Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Un errore comune nel collegamento della pedaliera al mixer..

di JoeManganese [user #43736] - pubblicato il 24 maggio 2024 ore 04:34
Con il prolofierare di pedaliere multieffetto, emulatori di ampli, e nel mio caso di rig per chitarra acustica, può esserci un malinteso dannatamente letale per il suono.  I mixer analogici classici hanno ingressi mic e ingressi linea stereo.
Gli ingressi mic hanno pulsante per padding -26db, e manopola gain fino a oltre 40db. Faccio un esempio classico: pedalierina con acustica che si collega al mixer, e il suono che esce è orribile. Saranno le casse? No. L'uscita dalla pedaliera non è mic level, e un errore comune è farla entrare negli ingressi Mic azzerando il gain e riducendo il volume del canale.  Il suono però uscirà orrendo. Perchè state sparando un segnale già amplificato su un preamplificatore che si aspetta segnali deboli. Due possibilità: fare pad -26db e poi paradossalmente alzare il gain, oppure entrare negli ingressi di linea.  In caso di dubbi, una bella DI box e dentro ingressi Mic.  Sembrano cavolate, ma la differenza del suono è assurda. Non entrate con la pedaliera dentro Mic senza fare pad -26db.

Dello stesso autore
Ho comprato una Maton, parliamone.
Ode a Guido Mancino..
Domanda sulla risposta in frequenza di un cono
La leva calcistica della classe 68 - versione acustica
Arrangiamento acustico di un brano di Arisa
L'insostenibile costo SIAE e le conseguenze in atto
Harley benton acustica baritone. Mi serviva una ba...
Per rimediare al dolore dei polpastrelli..soluzione.
Loggati per commentare

di Sykk [user #21196]
commento del 24/05/2024 ore 06:18:52
Che pedaliera hai? L'XLR dalla Mooer GE non ha problemi
Rispondi
di JoeManganese [user #43736]
commento del 24/05/2024 ore 11:19:29
Non ho una pedaliera multieffetti. Per pedaliera si intende raccolta di pedali . Generico.
Rispondi
di Big Muffin [user #63938]
commento del 26/05/2024 ore 23:32:43
Hei Sykk un saluto, da cosa nasce questa tua esposizione di pensiero ? marca Mixer ? Io entravo nel mixer direttamente con pedalboard ma non ho mai riscontrato problemi devastanti che comunque potevano essere riordinati dal mixer, unico inconveniente era una perdita di segnale che si tramutava in voce poco espressiva specie sulla chitarra, ma che comunque ho poi compensato con l'intro di Dibox che sono diventate 2 per la chitarra perche' gestisco il suono su canali separati cosi' posso giocare oltre che con l'EQ parametrico per singolo canale L o R, anche spostando il suono in parte, cioe' un canale chitarra in centro e l'altro piu' verso destra o sinistra ottenendo un bel effetto di Panning ( questo per la chitarra ) perche' ho da gestire una batteria basso e tastiera, e il mio mixer non ha piste infinite come quelli da millemila euros ;-)
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964