Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

L'insostenibile costo SIAE e le conseguenze in atto

di JoeManganese [user #43736] - pubblicato il 17 agosto 2024 ore 19:55
Penso sia doveroso sostenere e compensare gli artisti per le loro opere, meno sostenere un carrozzone del secolo scorso che oramai trasporta solo se stesso. Una band di conoscenti doveva suonare in un parcheggio fuori da uno stadio per un evento privato di un centinaio di persone, la SIAE ha chiesto 18 mila euro di diritti, l'evento è stato annullato. Un ristorante a ferragosto ha sempre portato musica dal vivo (la solita.. vabe') ma quest'anno per la prima volta fisarmonica e canzoni popolari.  Nei pub si stanno diffondendo band che all'improvviso suonano "pezzi inediti". Che tanto inediti non sono, alla fine.  Sempre più spesso viene chiesto di dichiarare "inediti" pezzi a cui viene cambiato testo e qualche accordo. Nel frattempo, il livello già infimo della musica dal vivo fatta di sequenze, dj, loop e autotune con one-man-band si sta abbassando ulteriormente. Non la vedo bene.

Dello stesso autore
Ho comprato una Maton, parliamone.
Ode a Guido Mancino..
Domanda sulla risposta in frequenza di un cono
La leva calcistica della classe 68 - versione acustica
Arrangiamento acustico di un brano di Arisa
Harley benton acustica baritone. Mi serviva una ba...
Un errore comune nel collegamento della pedaliera al mixer..
Per rimediare al dolore dei polpastrelli..soluzione.
Loggati per commentare

di pg667 [user #40129]
commento del 17/08/2024 ore 22:03:1
io aspetto a gloria il giorno in cui un incaricato siae si presenterà ad un evento in cui suono per prenderlo di peso e volarlo nel cassonetto dell'umido.
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 18/08/2024 ore 09:29:22
18.000€ ?? Peggio di una truffa!! Comunque e ' vero la SIAE e' un carrozzone senza piu' alcun senso. Pensiamo al costo dei dischi, unico paese per il quale si applica il balzello siae. Non sono neanche molto d'accordo sul sostenere gli artisti, o meglio , quelli emergenti si ma quelli affermati....bho. Guadagnano soldi a palate e ne spendono altrettanti in feste e lussi poi vanno sui programmi strappalacrime in tv e chiedono il sussidio statale e siae. Ma va va
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 18/08/2024 ore 10:57:21
Che non abbiano un verso si era intuito da tempo.
Però una cifra folle del genere non l’ho mai sentita richiedere per un evento simile.
Rispondi
di JoeManganese [user #43736]
commento del 18/08/2024 ore 11:10:04
È la cifra che si paga per un evento in uno stadio. Poi il fatto che in realtà sia nel parcheggio davanti ad uno stadio deserto non conta per la siae. E il fatto che gli autori abbiano perso per questo il loro giusto compenso a causa dell'annullamento dell'evento per la SIAE non conta niente. Per la SIAE gli autori non contano niente
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 18/08/2024 ore 11:25:22
L’ufficio SIAE della mia città non ha mai chiesto una cifra del genere per un evento privato, anche fuori da uno stadio… credo rischierebbero il linciaggio.
La cosa che mi fa impazzire della SIAE è che ti chiedono soldi anche se fai musica di tua composizione e non sei iscritto alla SIAE.
Rispondi
di JoeManganese [user #43736]
commento del 18/08/2024 ore 18:08:54
Ne dubito. Tant'è che se fai musica di autori sotto soundreef devi fare il borderò della LEA, non quello di SIAE.
Rispondi
di pg667 [user #40129]
commento del 18/08/2024 ore 21:31:18
rispondo a te perché comunque la notifica arriva anche a JoeManganese

è vero, quei LADRI della siae chiedono soldi anche se fai musica tua, e lo fanno consapevolmente sapendo che uno non si opporrà perché non conosce bene le regole, ma è una truffa perché leggendo il loro statuto è chiaramente scritto che non possono farlo.
mi pare che su sia proprio su soundreef che c'è una sezione dedicata che spiega questa "abitudine" degli incaricati siae e come comportarsi, ma l'ho letta molti anni fa.

se fai musica tua non registrata siae a loro non devi niente e se vengono a fare storie li puoi denunciare, e la vinci a mani basse. sono anche abbastanza sicuro che in questi casi i locali non siano neanche tenuti a richiedere e compilare il modulo.

poi ripeto, io nei loro confronti sono per la soluzione violenta perché reputo la siae una versione legalizzata della mafia
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 20/08/2024 ore 07:43:14
18k???? Ma dai basta guardare sul sito della siae per vedere le tariffe, questa è disinformazione.

Rispondi
di JoeManganese [user #43736]
commento del 20/08/2024 ore 09:42:45
Se il posto dove fai l'evento musicale con gente che suona e gente che balla può contenere 15mila persone e l'evento è a pagamento allora se ti leggi il "manuale siae" scopri che si paga anche in relazione al numero di persone e al loto potenziale gettito inteso come indotto e biglietto.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 20/08/2024 ore 12:10:49
io sto a quello che hai scritto nel post iniziale e cioè: "per un evento privato di un centinaio di persone", se vai alla SIAE e io l'ho fatto più di una volta e dichiari questo, per questo paghi, da qui il mio "stupore".

Dal sito della SIAE per musica dal vivo in feste private con meno di 200 persone paghi 137,08euro.
Rispondi
di JoeManganese [user #43736]
commento del 20/08/2024 ore 12:19:45
Si vede che non mi sono spiegato bene oppure tu non hai capito. L'evento era dentro un parcheggio fuori da uno stadio deserto. La siae ha assoggettato il parcheggio allo stadio. Ci sarebbero state al massimo 200 persone, volevano i soldi per una manifestazione da 15mila anche se lo stadio era chiuso. Più chiaro adesso? Non è disinformazione
Rispondi
di JoeManganese [user #43736]
commento del 20/08/2024 ore 12:22:05
Comunque hai letto male si vede che non sai che negli eventi a pagamento la siae chiede la "percenta" e così pure sugli introiti indotti basati sul numero di persone. Col cavolo che te la cavi con 137 euro, quello va bene giusto in un piccolo ristorante
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 20/08/2024 ore 15:43:00
guarda nessuna volontà di far polemica, il mio "disinformaizone" non è rivolto a te che hai riportato l'informazione ma all'informazione sbagliata che evidentemente ti han dato, detto questo pur non sapendo come si sono svolti i fatti con SIAE, non può essere vero che la SIAE ha chieso 18k per un evento "privato" con 200persone (hai scritto un centinaio ma poco cambia), le tariffe ISAE son queste vai al link e non ci vai distante.
Per la società per cui lavoro tra le altre cose gestiamo ed organizziamo anche eventi pubblici e privati negli spazi che gestiamo, se gli eventi sono pubblici o per certe tipologie di eventi devi rapportarti con coordinatori della sicurezza, ottenere permessi dalla polizia amministrativa e dai vigili del fuoco, coordinarti con le amministrazioni pubbliche ecc, e credimi la SIAE è l'ultima cosa come importo da pagare e non ho mai visto quelle richieste lì.
Felice di essere smentito in ogni caso.
Rispondi
di JoeManganese [user #43736]
commento del 20/08/2024 ore 15:52:17
Ma continui a non leggere quello che ho scritto. Non importa.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 20/08/2024 ore 16:21:52
l'ho letto tranquillo ho capito parcheggio dello stadio 15k volevo solo chiarire il mio pensiero il tuo l'ho capito, concordo non importa.
Ciao
Ale
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 20/08/2024 ore 23:08:1
in teoria la siae non è a scopo di lucro.
in pratica gli ispettori prendono a percentuale.
fatti 2 conti...
Rispondi
di Rigotwin [user #18222]
commento del 26/08/2024 ore 14:12:57
L’importo SIAE viene calcolato con una serie di parametri (oggetto esatto del diritto di autore, capacità del luogo dove viene eseguita la performance ecc.)
Per anni ho fatto il volontario in una piccola associazione culturale locale che organizzava spettacoli con accesso del pubblico a pagamento e posso assicurare che i diritti SIAE per un evento delle dimensioni indicate non sono neanche paragonabili alla cifra indicata (noi pagavamo qualche centinaio di euro per uno spettacolo in un teatro da 400 posti). Figuriamoci per un evento privato. Ci deve essere stato un errore nella comunicazione.
Faccio presente anche che per chi esegue delle opere proprie coperte da diritto d’autore registrato in SIAE è possibile non pagare. Ricordo che una volta una compagnia teatrale ha messo in scena uno spettacolo in accordo con il titolare del diritto di autore, si è fatta fare una dichiarazione di esenzione da parte dello stesso (praticamente un’autorizzazione all’uso gratuito) e la SIAE non ha fatto pagare niente
Questo non per difendere la SIAE (che anche secondo me è un carrozzone inaccettabile) ma per corretta informazione
L’ispettore che prende percentuale poi è come dire che tutti gli agenti della guardia di finanza sono dei ladri in combutta con gli evasori fiscali. Se qualcuno non segue le regole è giusto che sia sanzionato, chi le rispetta non deve temere niente. L’ispettore poi è quello che esce per le verifiche e può fare le sanzioni ma i diritti SIAE non vengono versati all’ispettore (che nella maggioranza dei casi nemmeno esce) ma pagati in sede SIAE al momento in cui si richiede l’autorizzazione. Ripeto: io mi baso sulla mia esperienza personale e posso dirvi che la SIAE non ha mai prevaricato. Poi le tariffe sono esagerate e la burocrazia eccessiva, questo ve lo posso confermare
Rispondi
di JoeManganese [user #43736]
commento del 26/08/2024 ore 14:17:3
A costo di ripetermi ripubblico la mia risposta ad un messaggio simile al tuo.
E aggiungo: qui non stiamo discutendo del se e del ma, ma di un dato di fatto oggettivo perchè è quello che è successo. lo stadio è quello di Monza.

Si vede che non mi sono spiegato bene oppure tu non hai capito. L'evento era dentro un parcheggio fuori da uno stadio deserto. La siae ha assoggettato il parcheggio allo stadio. Ci sarebbero state al massimo 200 persone, volevano i soldi per una manifestazione da 15mila anche se lo stadio era chiuso. Più chiaro adesso?
Rispondi
di Rigotwin [user #18222]
commento del 26/08/2024 ore 14:58:12
Era chiarissimo e lo avevamo capito tutti. Se ti hanno richiesto un importo simile è perché non hanno capito bene la situazione oppure (e secondo me è quello il problema) per la particolarità del luogo. La SIAE calcola i diritti anche sulla base del pubblico potenziale (per dimensioni del luogo della performance e per dimensioni del “bacino potenziale di utenti”)
Se fai un evento in un luogo aperto a tutti, quindi con accesso non circoscritto, non limitato e al quale potrebbero in teoria partecipare migliaia di persone (e nel parcheggio dello stadio di Monza ci starebbero) allora ti fanno pagare per quello. Anche se lo stadio è chiuso e non c’entra niente, basta il parcheggio. Se faccio un evento al Parco Nord e invito 200 amici, per la SIAE è come se facessi il Jova Party. Come ti ha fatto notare un altro che è intervenuto nella discussione probabilmente se anche ti avessero fatto fare il concerto gratis avresti dovuto comunque sottoporti ad una trafila impossibile per avere le autorizzazioni a fare un evento del genere all’aperto (controlli dell’ASL per il rumore, controlli della protezione civile per la sicurezza ecc.) Poi è chiaro che ci sono quelli che fanno i Rave Party, non li dichiarano a nessuno e gli va sempre bene. Per un evento come quello che volevi fare tu andava bene un teatro o una sala convegni, la pagavi 500/1000 € + altrettanto di SIAE. Chi ti dà il posto ha già tutte le autorizzazioni e magari ti supporta anche con le pratiche SIAE. Molti gestori fanno anche il servizio di emissione biglietti (se volevi fare pagare l'ingresso una cifra minima per coprire i costi) e magari hanno pure il servizio bar.
Rispondi
di JoeManganese [user #43736]
commento del 26/08/2024 ore 15:01:11
Bravo. E io cosa ho scritto dal principio?
Rispondi
di Rigotwin [user #18222]
commento del 26/08/2024 ore 15:12:11
Dal principio hai scritto che il costo SIAE è insostenibile. Vero che è un salasso, ma l'esempio che hai fatto diciamo che non è rappresentativo perché è un'anomalia. Basta organizzare un evento privato in un contesto idoneo e non saranno i diritti SIAE ad impedirci di farlo. Poi sul fatto che i tempi per la musica dal vivo non siano i migliori sono d'accordissimo con te ma secondo me non è la SIAE il primo dei problemi. Ripeto: nessuna stima della SIAE, anche secondo me sono dei gabellieri assurdi.
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964