Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Arrangiamento acustico di un brano di Arisa

di JoeManganese [user #43736] - pubblicato il 27 agosto 2024 ore 03:37
Non è rock, di certo. Infatti ha progressioni armoniche interessanti su accordi di nona, undicesima, settime sospese.. Qui c'è la mia chitarra, Martin OM28, l'orchestra sinfonica del sintetizzatore a pedale che mi viene dietro, un basso, e la bella voce di Arisa. A parte gli armonici e poco altro, è una sola chitarra. Effetti utilizzati: un riverbero Eventide blackhole. Arrangiamento originale.


Dello stesso autore
Ho comprato una Maton, parliamone.
Ode a Guido Mancino..
Domanda sulla risposta in frequenza di un cono
La leva calcistica della classe 68 - versione acustica
L'insostenibile costo SIAE e le conseguenze in atto
Harley benton acustica baritone. Mi serviva una ba...
Un errore comune nel collegamento della pedaliera al mixer..
Per rimediare al dolore dei polpastrelli..soluzione.
Loggati per commentare

di c.simone [user #48943]
commento del 27/08/2024 ore 08:13:45
Ciao, buon giorno
complimenti!
Posso chiederti come hai registrato la chitarra? Microfono ecc...
La OM28 è una chitarra magica, veramente una splendida chitarra.
Mi ha emozionato questa tua registrazione.
Rinnovo i miei complimenti
Buona giornata
Rispondi
di JoeManganese [user #43736]
commento del 27/08/2024 ore 09:47:44
Perbacco semplicissimo: ho attaccato la chitarra direttamente alla scheda audio. La mia Martin ha un Fishman Aura o qualcosa del genere esce bene da sola.
Rispondi
di c.simone [user #48943]
commento del 27/08/2024 ore 09:50:15
Mi sembrava fosse ripresa da un microfono...
Rende benissimo così come hai registrato!
Rispondi
di pg667 [user #40129]
commento del 27/08/2024 ore 16:00:38
ok, ho visto che il tuo strumento costà un fantastilione da nuovo ma cavolo... io un suono così bello con la chitarra attaccata direttamente alla scheda non l'ho mai sentito!
Rispondi
di JoeManganese [user #43736]
commento del 27/08/2024 ore 16:04:35
Ma senti, mi sa che non è la chitarra, ti assicuro che suona come tutte le piezo quando la amplifico da mixer. Mi sa che è la scheda.. con il suo "JFET" che manco sapevo servisse e ci fosse. Prima della Audient che mi è arrivata l'altro ieri (e subito l'ho usata per registrare qualcosa) usavo una Roland UA-3 vecchia di 24 anni. Vuoi che provi con una vecchia Guild con dentro il fishman del secolo scorso?
Rispondi
di pg667 [user #40129]
commento del 27/08/2024 ore 16:51:17
beh, se ti fai una prova (anche senza doverla postare, mi fido del tuo giudizio) e viene paragonabile a questa fammelo sapere, perché oggettivamente a me le chitarre registrate dal piezo non sono mai piaciute.
Rispondi
di JoeManganese [user #43736]
commento del 27/08/2024 ore 18:24:34
Ok ho fatto una prova di un'oretta, con tre chitarre: una guild con fishman degli anni 90, una taylor con LR Baggs Anthem. e la Martin con Fishman VT Enhance - la Martin ha le corde nuove, le altre due mi devo disinfettare le dita perchè la Taylor è un anno che non le cambio, mentre la Guild sono sudatissime (mica mi porto dietro la martin ..uso sempre la guild). Ma non tergiversiamo.
Va bene, si sente meglio la Martin, ma anche le altre due non sono male e non le ho nemmeno equalizzate decentemente (ho usato lo stesso preset che ho fatto per Martin).
Mie conclusioni: la qualità viene da 1) corde nuove 2) ingresso in JFET (alternativa: una Radial DI che ha i suoi JFET) 3) Equalizzazione ad hoc con compressione multibanda ben tarata sulle risonanze (ci si mette 5 minuti a tarare) 4) un bel plugin che si chiama Stereo Touch ed è pure gratuito.
Ti dirò che live uso un banale BodyRez della TC e/o un BBE Sonic stomp o un compressore multibanda il Boss CP1x, che sembra una ciofeca (e lo è) ma su uno strumento con corde vecchie fa letteralmente miracoli, te le riporta nuove. Su uno strumento con corde nuove fa schifo. Beh insomma questi i miei trucchi da quattro soldi..
Rispondi
di Tubes [user #15838]
commento del 27/08/2024 ore 12:24:10
Ciao Joe bel lavoro e belle atmosfere anche a me piacciono questi pezzi che non ci si deve vergognare a definire romantici nel senso che spesso il chitarrista viene dipinto come maledetto, la chitarra perennemente distorta e gli amplificatori che scottano, invece la chitarra è fondamentalmente uno strumento intimista secondo me…. Volevo sapere il pedale sintetizzatore di che si tratta e se la Martin l’hai amplificata tu visto che non mi pare che di serie esca col piezo. Saluti. P.S. la voce di Arisa è straordinaria, forse una delle più singolari in circolazione in Italia, magari non sempre supportata da pezzi all’altezza delle sue doti
Rispondi
di JoeManganese [user #43736]
commento del 27/08/2024 ore 13:06:44
Ciao Tubes, la Martin esce di fabbrica con Matrix VT Enhance, fondamentalmente un piezo con un blender "finto IR" che simula un microfono da buca, che uso al 10%. Ma in effetti il suono è buono e credo dipenda oltre dal fatto che ho cambiato il giorno prima le corde (d'addario 80/20 11-52) dalla nuova scheda audio, una Audient che ha ingresso JFET per la chitarra che toglie le frequenze taglienti.
Oh, poi comunque va un po' equalizzata perchè rimbomba, ma si sa: togliere è sempre possibile, aggiungere no, quindi ben vengano tutte le frequenze. Sotto i 300hz c'è molto da togliere, ma a parte le risonanze secondo me usare un compressore parametrico è 1) facile 2) non ammazzi la registrazione. Ho provato con i microfoni , ma io non ho pazienza, tutte queste aste questi fili.. a me piace sedermi, registrare e dopo un paio d'ore chiuderla li, non ho voglia di stare a menarmela piu di tanto per errori, imprecisioni .. ecchecavolo mica mi pagano.
Rispondi
di JoeManganese [user #43736]
commento del 27/08/2024 ore 13:29:40
Scusa dimenticavo di risponderti: uso due tipi di sintetizzatore per suonare in diretta (aggiungendo pads o strings..o un organo all'occorrenza ). Con le acustiche uso una combinazione di Ehx C9 e Mel9 filtrati, mentre con la Godin uso il Roland 55 . Ci ho perso un bel po' di tempo a trovare la quadra per avere sotto pads e strings mentre suono, e non c'è un'unica soluzione. Ma il pedale per il controllo degli archi ci deve essere, e quando stacchi devono andare in dissolvenza sfumando, e per questo serve un riverbero particolare (ho programmato un TC Hall of fame) a cui si toglie il segnale dry. Quindi nel mixer si entra sempre con doppio cavo stereo sbilanciato, ahime. Un piccolo prezzo da pagare per avere un suono della Madonna che quando ti sentono guardano dietro per vedere se c'è qualcun'altro.
Rispondi
di Daffy Dark [user #64186]
commento del 27/08/2024 ore 14:06:45
Grandissimo Paolone!
Era da lungo tempo che non condividevi qui sopra i tuoi contenuti musicali,
con questo grande arrangiamento ti sei fatto perdonare, ma non aspettare altri 2 anni per postare altre tue cose, chapeau!
Rispondi
di JoeManganese [user #43736]
commento del 27/08/2024 ore 16:12:20
Eh caro Stefano, io non sono in target, suono roba melodica per voce femminile, anche riarrangiata tipo Bersani , Elisa, molta Mannoia (che ha un bravo chitarrista acustico.. che ringrazio perchè gli ciulo sistematicamente gli arrangiamenti che vanno bene come li fa!! grazie amico), Fossati, Cammariere, quel che mi chiedono, normalmente alzando di una terza e trascrivendo per chitarra. Il pezzo piu ostico da trascrivere, fin'ora, è stato inaspettatamente Finardi "Le ragazze di Osaka", nemmeno lui la suona piu come all'inizio, un disastro capire cosa faceva. Se no, se c'è un pianoforte, basta avere un po' di pazienza e si trovano tutti gli accordi , gli arpeggi, i rivolti, e si va sul sicuro che l'arrangiamento verrà bene. Il pezzo più strano "Braccio di ferro" di Bersani (devo fare ancora Il pescatore di asterischi)
Rispondi
di Daffy Dark [user #64186]
commento del 27/08/2024 ore 16:35:31
Ma quale target e target..
c'è un sacco di gente che apprezza queste cose qui sopra..
tu posta e non ti preoccupare;)
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 27/08/2024 ore 17:39:52
Innanzi tutto complimenti per l'esecuzione.
Io sul suono vado un po' controcorrente, mi sembra che manchi di calore, certamente non brutto, ma lo sento un po' "metallico".
Rispondi
di antsonc [user #13494]
commento del 28/08/2024 ore 08:57:04
Concordo con te: suono molto metallico.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 28/08/2024 ore 17:22:34
Non volevo usare la parola "molto", ma riascoltando forse non è così sbagliata.
Rispondi
di antsonc [user #13494]
commento del 28/08/2024 ore 17:28:06
Tra piezo e corde nuove, è naturale un'enfasi sulle alte frequenze.
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 27/08/2024 ore 22:48:57
Bravo molto bello.
Arisa non è nei miei gusti però bello l'arrangiamento.

Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 28/08/2024 ore 11:45:53
perfetto!!!
Rispondi
di MTB70 [user #26791]
commento del 28/08/2024 ore 19:23:55
A me è piaciuto tutto tranne una cosa: magari è solo una mia impressione o il fatto che ascolto dal cellulare, però all’inizio mi pare troppo alta la chitarra nel mix; nella prima strofa, fino al ritornello quando Arisa alza un po’ i giri, a volte voce e chitarra mi pare si sovrappongano un po’ troppo rendendo difficile capire alcune parole del cantato.
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964