Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Messaggio per i neofiti/pischelli !

di pelgas [user #50313] - pubblicato il 10 settembre 2024 ore 05:51
Se usi un cattivo amplificatore (ciò che c'è fra il pick-up e il nostro orecchio) , diciamo che per "fare" un buon suono è più complicato.
Ma se usi un BUON amplificatore (fisico o simulato), diciamo che anche una chitarra entry level avrà un suono "passabile".
Questo è poco ma sicuro. Le chitarre costose lo sono per "tanti" motivi, e la qualità del loro  suono ne è solo UNO di questi !!! Sia ben chiaro. 

Dello stesso autore
io mentre studio hendrix
Una cosa di cui non parla nessuno...
Acustica preamplificata da usare esclusivamente live
Generalizzando
Salve.
Come tanti, ascolto molta musica att...
Chitarra elettrica, effetti, e musica popolare.
So che FBass non sta benissimo in salute.
H...
Un'era è tramontata.
Stasera ero a u...
Loggati per commentare

di MTB70 [user #26791]
commento del 10/09/2024 ore 07:29:54
Parole sacrosante; noi ci concentriamo spesso sulla chitarra perché è quella che teniamo tra le mani ed è ciò che definiamo “strumento”, mentre l’ampli “amplifica” soltanto qualcosa che già c’è, se segui la terminologia. In realtà l’ampli (coi suoi coni) fa il suono più della chitarra.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 10/09/2024 ore 07:57:34
Esattamente. Io ad esempio adoro i black Shadow che montavano i vecchi Mesa boogie. Molto compressi e concentrati sulle medie
Rispondi
di melonstone [user #55593]
commento del 10/09/2024 ore 09:16:37
Questa è una regola aurea che si impara con l'esperienza, perché all'inizio si tende a credere che il suono provenga per gran parte dalla chitarra. Attenzione, io credo che una buona chitarra sia fondamentale anche per aspetti che esulano dal suono, ad esempio il comfort della tastiera, che è importantissimo. Però un buon amplificatore influenza il suono in maniera decisiva, anche per come si interfaccia con i pedali. Io suono con 2 ampli, entrambi valvolari: il VOX AC30 ed il Carvin Vintage Tube e, nonostante il Carvin sia un ottimo ampli, quando entro con la pedaliera nel VOX il suono si esalta.
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 10/09/2024 ore 10:00:36
L'audio (vale anche per la registrazione) è una catena e la qualità totale è quella dell'anello più debole della catena.
Un anello debole vanifica la qualità di tutto il resto.
Vale a dire inutile avere una chitarra pessima e un amplificatotre fantastico e viceversa.

Inoltre inuitle cercare di voler salvare un suono pessimo con i pedaliini.

Ormai molte chitarre definite economiche hanno una qualità buona ad esempio la Grestch jet Electromatic e anche le altre della serie sono ottime chitarre non c'è bisogno di comprare la serie Giapponese che costa un botto.
Rispondi
di Daffy Dark [user #64186]
commento del 10/09/2024 ore 10:49:44
Io la penso un po' come Pearly, ci vuole sempre un equilibrio su tutto.
Io per non saper ne leggere ne scrivere, fin da ragazzino, ho sempre avuto sia chitarre sia ampli di un certo livello, ma se il suono che usciva ai tempi dalla mia strumentazione magari non era granché,
sicuramente non era colpa della strumentazione ma dalle mani ancora poco esperte del sottoscritto,
che anche quello non sembra ma alla fine un buon playing è parte integrante della catena del suono di un chitarrista
Rispondi
di Farloppo [user #27319]
commento del 10/09/2024 ore 15:25:25
Quoto. Se devo proprio scegliere quale combo tra chitarra scrausa + ampli buono o chitarra top e ampli orrendo sceglierei la prima.
Ormai ho perso il conto di quante volte ho visto fender americane e Gibson dentro roba imbarazzante (con risultati salvabili solo dall'esperienza del fonico)
Rispondi
di francescoRELIVE [user #13581]
commento del 10/09/2024 ore 16:19:57
Non esiste un buono o cattivo amplificatore, esiste l'amplificatore giusto per quello che devi fare.
Stessa cosa per le chitarre, a prescindere dal prezzo.
Non so da dove provenga questa tua passione per dispensare pillole di saggezza ai "neofiti/pischelli" ma -dal mio punto di vista- non è il modo migliore per esporre la propria opinione a riguardo.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 10/09/2024 ore 16:24:45
Non volevo esprimermi, ma concordo.
Rispondi
di francescoRELIVE [user #13581]
commento del 10/09/2024 ore 16:29:51
cristo, sto diventando vecchio 🤣
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 10/09/2024 ore 16:30:59
Io lo sono già.
Rispondi
di MTB70 [user #26791]
commento del 10/09/2024 ore 21:22:02
Io sono nato vecchio.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 10/09/2024 ore 16:36:10
Poi non ho mai capito questo dare priorità ad una cosa rispetto ad un'altra, per me è sempre stato necessario che entrambi fossero soddisfacenti, e se devo proprio scegliere a chi dare priorità, la do alla chitarra, che è quella che tengo in braccio, e sulla quale ho il contatto della pancia, della mano destra, della mano sinistra e pure degli occhi. Lei dev'essere senz'altro bella e buona.
Rispondi
di francescoRELIVE [user #13581]
commento del 10/09/2024 ore 17:20:32
non conosco pelgas e non so che background/credibilità abbia per dire certe cose. Di certo le ha scritte in buona fede, tuttavia mi son trovato stranito nel leggerle perchè dal mio umile (e di certo poco autorevole) punto di vista certe affermazioni non possono essere prese come per verità assoluta, soprattutto in un mondo dove le cose si evolvono in fretta e dove nel giro di 20 anni ne ho viste di tutte i colori in ogni tipo di situazione, musicalmente parlando. Bah, buona continuazione a tutti
Rispondi
di Nun_So_Capace [user #24540]
commento del 10/09/2024 ore 19:02:09
A volte le sue uscite ed opinioni sono buttate un po’ li a caso, senza alcun fondamento; spesso per sentito dire, insomma un po’ tanto per fare numero.
Questa nello specifico, al di là dei toni, l’ho considerata anche meno peggio di tante altre che davvero erano il nulla assoluto.
Non che c’è l’abbia nello specifico con lui sia chiaro. Io personalmente se non ho nulla da dire o non ritengo di poter portare opinioni serie e credibili ad una discussione, piuttosto non partecipo.

Rispondi
di ares [user #1335]
commento del 10/09/2024 ore 22:32:02
OT: ho letto il tuo post e in linea di massima concordo, ma non è per questo che commento.

Qualche giorno fa mi ero rivolto agli altri iscritti per chiedere notizie di FBASS, avendo letto qualche mese fa un post in cui venivano riferiti suoi problemi di salute, ma non ricordavo chi ne fosse l'autore.
Oggi, scorrendo la lista dei tuoi precedenti interventi, ho visto che eri tu, per cui giro direttamente a te la richiesta di notizie. Era un piacere leggere gli aneddoti di FBASS su musica, complessi e strumenti degli anni '60, ma avevo notato che da un po' di tempo non ne apparivano altri.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 10/09/2024 ore 23:13:47
Non lo so FBASS che fine abbia fatto.
Ho capito che un po' di mesi fa stava male.
Sta cosa però non so quanto.
E mo' non scrive più nemmeno su Accordo.
Mo' non so.

P.s. io suono più p meno saltuariamente da 45 anni. Ok
Non sono un mostro di bravura. Però qui dentro tutti scienziati 🤣🤣🤣
Rispondi
di coprofilo [user #593]
commento del 10/09/2024 ore 23:29:04
Concordo, un buon amplificatore per me è fondamentale per un buon suono; è vero che la catena è limitata dal suo anello più debole, l'amplificatore però riunisce in sé più anelli e di conseguenza ha un impatto più forte sul risultato generale.
Prendiamo una chitarra di qualità medio bassa, settiamola correttamente con corde nuove, avrà un suono magari poco esteso agli estremi, poco complesso, un po'freddo per via dei pickup di bassa qualità ma è la base di partenza.
L'amplificatore difficilmente migliorerà la base di partenza ma di certo può peggiorarla se il circuito è studiato male, se il cono è di scarsa qualità, se il canale distorto non ha il giusto taglio di frequenze.
Un ampli scadente può togliere parecchio ad una chitarra di qualità, un buon amplificatore invece può far risaltare il poco di buono di una chitarra mediocre.
La mia prima chitarra, una pessima Eagle in compensato, era terribile suonata col mio ampli Regent a transistor, una volta la collegai al combo hiwatt valvolare di un amico ed era tutta un'altra cosa.
La Eagle non c'è più, l'hiwatt dopo tanti anni è finito a casa mia
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 12/09/2024 ore 13:12:23
👍🏻
Rispondi
di Farloppo [user #27319]
commento del 11/09/2024 ore 08:25:39
Ma ragazzi, dai commenti fatti penso che non tutti abbiano chiaro cosa penso che si intenda come ampli "cattivo". Tipo andare in live con il combo transistor dello starter pack o roba simile.
Che poi neanche quelli suonano male a prescindere, di solito il problema è l'altoparlante piccolo. Però se parlo a un neofita non gli consiglio l'amplino da 50 euro dicendogli: "tranquillo poi prendi cacciavite, sega e saldatore e ci ricavi una bella testatina lunch box. Con il cono ci fai un microfono per grancassa..."
Certo, il discorso è valido anche all'opposto per le chitarre ma, secondo me, c'è più attenzione nel loro acquisto anche da parte di chi inizia.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 11/09/2024 ore 08:36:38
Ma, oggi un neofita si compra un Boss Katana con una cifra abbordabilissima, ed è un ampli perfetto non solo per un neofita; ai miei tempi non c'era pezza, dovevi svenarti.
Il "problema" oggi non esiste.
Ed è comprensibile che ci sia più attenzione per la chitarra, è quella che suoni effettivamente.
Rispondi
di Farloppo [user #27319]
commento del 11/09/2024 ore 09:37:54
Sì, su questo hai perfettamente ragione. Io sono rimasto ancora romanticamente novecentesco.
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964