VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Bassi archtop per tutti: Harley Benyton HB-50
Bassi archtop per tutti: Harley Benyton HB-50
di [user #116] - pubblicato il

Lo stile anni '60 è a un palmo: il basso semiacustico diviene alla portata di tutti con la solidità della costruzione set-neck e con la risonanza dell'acero canadese.
C’è un solo grande problema, quando ci si rivolge alle fasce di mercato più accessibili: quasi tutte le proposte in circolazione sembrano rifarsi ai soliti grandi standard. Da qualche tempo il trend sembra cambiare, e gli specialisti del settore si divertono a esplorare soluzioni costruttive meno scontate, capaci di fornire alternative succulente per chi inizia quanto parentesi di gran gusto a prezzi accessibili per i musicisti già esperti che vogliono ampliare la propria tavolozza sonora senza svenarsi.
È il caso dei bassi semihollow, una categoria finora sinonimo di marchi come Guild, Hagstrom e, su tutti, la firma di Jack Casady. Raramente però certe scelte costruttive si erano spinte tanto ad abbracciare gli esordienti, come invece fa Harley Benton con il suo HB-50.

Bassi archtop per tutti: Harley Benyton HB-50

Novità per l’autunno 2024, a dispetto della cifra riportata nel titolo, l’HB-50 è un chiaro omaggio a un’intera scuola di sound elettrico che ha dominato gli anni ’60 nel territorio dei bassi. Lo fa con una struttura compatta e risonante, forte di un assemblaggio incollato tra manico e corpo e con un solo pickup, ideale per concentrare gli sforzi su un unico suono ben congegnato, senza vezzi particolari, ma con bene in mente un preciso filone stilistico.

Bassi archtop per tutti: Harley Benyton HB-50

Un body in acero con top bombato vede incollato un manico in acero canadese con profilo a C per una suonabilità classica quanto il sound che ne deriva, brillante, ricco d’attacco eppure profondo, dai bassi smussati ma per nulla ingolfati, complice la scala lunga da 34 pollici.

La tastiera è in amaranto, con 22 fret e una larghezza al capotasto di 43mm.
Montato a ridosso di un ponte BK5 in due pezzi, il pickup humbucker è un Artec MMC4 Vintage, modello in Alnico 5 gestito da un volume un tono e con selettore a tre posizioni per maggiore flessibilità.
Il suono che ne deriva è morbido, comunque d’impatto, particolarmente reattivo al tocco e immediatamente riconoscibile per chi ama il sound del primo rock e dell’epoca beat britannica.

L’HB-50 ha l’intenzione di omaggiare un’intera corrente di strumenti e di sound che hanno scritto la storia nella seconda metà del secolo scorso, e vi tiene fede con due finiture profondamente retrò. Sul sito ufficiale, è possibile vedere a questo link la variante in Vintage Orange e qui la Cherry Red.
bassi elettrici harley benton hb-50
Link utili
HB-50 Cherry Red sul sito Harley Benton
HB-50 Vintage Orange sul sito Harley Benton
Nascondi commenti     21
Loggati per commentare

di Sykk [user #21196]
commento del 20/09/2024 ore 10:46:41
sembra interessante soprattutto per la scala lunga, se non sbaglio di solito i bassi con body e forma di questo tipo hanno la scala corta.
Rispondi
di ludusus [user #2549]
commento del 20/09/2024 ore 12:16:49
Spiegatemi:
Harley Benton è l'unica azienda che sforna strumenti/novità degne di nota, ultimamente?

Non mi spiego il motivo di così tanta visibilità di questo marchio su Accordo.
Rispondi
di fab-for [user #62742]
commento del 20/09/2024 ore 14:14:33
scrivi Harley Benton e leggi flame! E' un marchio che scalda... gli animi e le visualizzazioni ;-)
Rispondi
di ludusus [user #2549]
commento del 20/09/2024 ore 15:16:22
hai ragione, le visualizzazioni! Ecco cosa guida il business oggi... poveri noi!
Rispondi
di BigFlaz [user #54462]
commento del 21/09/2024 ore 10:09:47
vero, però spesso vengono trattati anche i "nuovi" modelli di marchi più blasonati (dove in genere cambia il colore e poco altro, e che ricevono molti apprezzamenti da parte degli utenti) e modelli magari innovativi o particolari di piccole realtà (che vengono quasi snobbati)..
Rispondi
di Big Muffin [user #63938]
commento del 26/09/2024 ore 10:16:37
Si tratta sempre di lavoro oltre che di semplice visibilità, ad Accordo interessa, e noi dobbiamo solo fare una cosa; leggere o non leggere. Hehe! 😀 leggo tra le tue righe un forte amore per questo marchio 😉
Rispondi
di ludusus [user #2549]
commento del 26/09/2024 ore 13:48:07
esatto, sono uno di quelli che giudica le chitarre dal prezzo di listino ;-)
Rispondi
di Big Muffin [user #63938]
commento del 26/09/2024 ore 17:20:36
Immaginavo, il prezzo di solito fa il prodotto, e se sei navigato, le esigenze e aspettative salgono pur pero' a parer mio non disdegnando completamente quel marchio perche' da' l'opportunita' a chi inizia di imparare con qualcosa di piu' decente rispetto agli anni passati quando iniziavamo noi ( almeno io ) non ti dico cosa girava quando le chitarre le pagavi ancora in lire; magari lo sai e non c'e' bisogno di aggiungere molto, ma confrontate con queste odierne, sono contento per i ragazzini che imbracciano lo strumento per la prima volta senza sapere come sara' il futuro loro musicale.. pochi soldi e strumento suonabile. ;-)
Rispondi
di ludusus [user #2549]
commento del 26/09/2024 ore 20:10:4
Purtroppo lo so, per questioni anagrafiche. 😅
Basta confrontare, a parità di potere di acquisto, una eko s-300 (la mia prima elettrica) con quello che ti offre il mercato oggi.
Non c’è paragone!
Rispondi
di Big Muffin [user #63938]
commento del 27/09/2024 ore 02:07:33
Bene, vedo che sei anche tu di primo pelo hehe😉 scherzo e'? non prendertela per battute stupide, pero' accidenti come passano gli anni; almeno per me stanno volando Sig! ti diro', oggi gli strumenti sono migliori, la scelta e' vasta, dipende dal tuo palato e portafogli, pero' mi manca una cosa, la stupidita' dei 16 18 anni, che mi avrebbe permesso senza pensarci di portare a casa la chitarra dei sogni piu' velocemente, oggi invece per questioni logistiche ponderate, il freno a mano e' sempre mezzo tirato... ma alla fine ci si arriva ugualmente, e' sempre cosi' ;-)
Rispondi
di redfive [user #41826]
commento del 27/09/2024 ore 08:18:28
A 16-18 anni io spendevo tutto quello che avevo risparmiato in strumenti... A volte anche di più di quello che avevo...
Andavo dal mio negozio di fiducia ( che col tempo sono diventati amici) che mi mettevano da parte lo strumento e lo pagavo poco a poco finché finivo e me lo portavo a casa...
I giovani d'oggi spendono molto di più in telefonino e cagate piuttosto che investire 300 euro su una passione che ruba però tempo e richiede impegno....
Rispondi
di Big Muffin [user #63938]
commento del 27/09/2024 ore 21:58:34
Credo che anche il tuo discorso fili benissimo, e riguardo ai ragazzi di oggi, ne conosco un paio di Milano che girano con orologi al polso da 40.000 Euro, ( 16 anni ? vabe' ) e in un discorso si stupivano per una chitarra pagata 2000 euro considerandoli soldi buttati, ma per fortuna, per chi interessa o vuole provarci veramente, ci sono quei 300 euro e vasta scelta per uno strumento almeno un po' decente che regga lo studio. ;-)
Rispondi
di geoffmostoes [user #35723]
commento del 28/09/2024 ore 09:37:35
Mi permetto di non essere d'accordo sulla generalizzazione riguardo ai "giovani d'oggi" sai

Per esperienza diretta (anche ma non solo...) come insegnante ho avuto la fortuna di incontrare tanti ragazzi che rapiti, anche loro, dalla grande passione per la musica suonata investono in attrezzatura e strumenti ancora oggi
... gli idioti ci sono sempre stati anche quando cominciai io sul finire degli'80...e ho paura che ce ne saranno sempre :-)

Anche quando uscirono i gruppi beat nei '60 gli adulti dell'epoca gliene dicevano di tutti i colori, non commettiamo lo stesso l'errore
Rispondi
di redfive [user #41826]
commento del 28/09/2024 ore 12:58:36
Difatti hai scritto giusto... Chi è rapito da una passione investe... O per lo meno fa scelte e investe in ciò che crede, anche se la passione magari un giorno si spegne...
Quelli che non investono nemmeno quello che buttano via in due serate in discoteca con gli amici evidentemente hanno altri livelli di motivazione...
E questo indipendentemente dal epoca in cui li collochi...
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 20/09/2024 ore 14:49:43
... più o meno come Poltrone&Sofà... gli artigiani della....
Rispondi
di geoffmostoes [user #35723]
commento del 20/09/2024 ore 21:37:49
Ahahahahaha, aspetto il solito " non lo toccherei neanche con un bastone" e poi tutto il resto.....
Rispondi
di Big Muffin [user #63938]
commento del 26/09/2024 ore 09:59:12
No no hehehe! Non sono io ma c'è chi lo toccherebbe volentieri con un bastone 😀... ,
Rispondi
di AmF [user #59582]
commento del 21/09/2024 ore 06:51:43
Sta diventando noioso sto sito
Rispondi
di gerlop [user #44005]
commento del 21/09/2024 ore 07:01:01
Tempo pochi anni e la benton darà filo da torcere ai grandi marchi, per qualità e prezzo...
Rispondi
di redfive [user #41826]
commento del 21/09/2024 ore 08:51:53
Prezzo e soprattutto QUALITÀ allineati su qualsiasi altro prodotto equivalente che puoi trovare direttamente su AliExpress....
Rispondi
di redfive [user #41826]
commento del 26/09/2024 ore 21:25:30
L' importante per chi inizia è avere in mano uno strumento che sia settato decentemente e che tenga l'accordatura, non che costi poco e basta....
Perché poi alla fine... è una guerra tra poveri, a risparmiare 30-50 euro...ma che possono fare la differenza tra uno che prosegue nell' avventura di provare a diventare un musicista o buttare tutto alle ortiche....
Ed io, purtroppo, tutta questa cura nel set-up non l' ho trovata nella mia HB... E non mi spingo oltre per non rischiare di risultare offensivo nei confronti di chi invece con questo marchio si è trovato bene...
Attenzioni che invece ho ritrovato in altri brand per qualche decina di euro in più...
Chi invece è più navigato, ha un minimo di attrezzi ed è in grado di metterci le mani sopra può sempre acquistarli come piattaforma da customizzare, con pochi mirati interventi possono migliorare decisamente, ma arrivano fino ad un certo punto, poi emergono altri limiti..
Rispondi
Altro da leggere
Harley Benton amplia la gamma di power supply con i nuovi PowerPlant ISO-Li05 e ISO-Li09
La migliore "s-style" HH sotto i €400? Harley Benton ST-Modern HH Plus
Guitar MAX ci mette la firma: la miglior chitarra in produzione per rapporto qualità/prezzo
Harley Benton ST-Modern Plus HH, suono hot e finiture decise
Gretsch alla conquista del rock con la Streamliner Jet Club
Il Jazz Bass di Blu DeTiger sprizza funk da tutte le camere tonali
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964