Trovare lo strumento ideale può essere una sfida. Ogni bassista ha esigenze specifiche in termini di suono, maneggevolezza e design, ed è importante, anche per chi si sta avvicinando al mondo del basso elettrico, soddisfare queste necessità con un budget accessibile. In questo articolo, metteremo a confronto due Harley Benton per aiutarti a capire quale potrebbe essere la scelta giusta per il tuo stile e le tue esigenze musicali.
Il Harley Benton MV-4P è un classico basso a quattro corde di ispirazione Precison, ideale per chi cerca uno strumento semplice e funzionale, mentre il MV-5PJ seppur simile nei materiali e nel design offre una soluzione più versatile in termine di sound oltre all’estensione in basso della quinta corda.
MV-4P: Costruito con un corpo in ontano, ha un'estetica pulita e tradizionale con un richiamo Vintage per via del thumb rest e dei block inlay. Il manico è in acero con tastiera in alloro e ha un profilo più moderno rispetto al classico Precision, rendendolo particolarmente comodo, maneggevole e una tastiera particolarmente scorrevole, l’ideale per chi sta imparando e si trova tra le mani uno strumento facile da suonare che permette set-up molto comodi.
MV-5PJ: Anch’esso realizzato in ontano, con manico in acero e tastiera in alloro. Le caratteristiche costruttive e di hardware sono pressoché identiche. La differenza principale, oltre alla quinta corda, è nel pickup aggiuntivo in stile Jazz, che lo rende più versatile in termini di suoni rispetto al 4P.

Uno degli aspetti fondamentali di un basso è la qualità del suono, e qui i due modelli si differenziano notevolmente grazie alla configurazione dei pickup.
MV-4P: È equipaggiato con un singolo pickup split-coil in stile Precision. Questo conferisce al basso un suono tipico, grasso e rotondo, perfetto per generi come il rock, il blues e il soul. Il controllo è limitato a un volume e un tono, il che lo rende estremamente facile da usare e ideale per chi cerca semplicità e immediatezza nel suono.
MV-5PJ: Offre una configurazione più complessa grazie ai suoi pickup PJ (Precision + Jazz). La combinazione del pickup split-coil nella posizione del Precision e del single-coil Jazz nella posizione del ponte, permette di coprire una gamma più ampia di suoni. Puoi passare da un suono più profondo e potente tipico del Precision a un suono più brillante e definito del Jazz Bass. Questo lo rende più adatto a chi cerca versatilità, specie in contesti musicali che richiedono più varietà timbrica o nei generi musicali dove non si può prescindere dalla quinta corda.

In conclusione l’ MV-4P è più indicato per chi cerca un suono classico e si muove in generi dove il basso a quattro corde è lo standard: rock, blues, punk e indie. La semplicità del setup split-coil e il controllo minimale rendono questo basso ideale per situazioni dove non si necessita di cambi rapidi di tono.
Il MV-5PJ, invece, è perfetto per chi cerca uno strumento versatile. La configurazione PJ ti permette di esplorare sonorità più articolate, rendendolo adatto per funk, jazz, fusion e metal.

Quanto a prezzo e rapporto qualità-prezzo, uno dei punti di forza della Harley Benton è la capacità di offrire strumenti con un eccellente rapporto qualità-prezzo, e sia l’MV-4P sia l’MV-5PJ non fanno eccezione.
MV-4P: Si posiziona su una fascia di prezzo estremamente competitiva, il che lo rende una scelta eccellente per i principianti o per chi ha bisogno di un secondo basso di qualità senza spendere troppo.
MV-5PJ: Anche se leggermente più costoso a causa della maggiore complessità costruttiva e della quinta corda, mantiene comunque un prezzo accessibile rispetto ad altri bassi con configurazioni simili.
Entrambi i modelli offrono un’ottima qualità con alcuni accorgimenti da basso PRO, come il manico roasted per una maggiore stabilità e i side dots fluorescenti per la visibilità della tastiera al buio, il tutto con un prezzo veramente alla portata di tutti. |