Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Fare i suoni..
Ciao a tutti. Apro un argome...

di FabioRock74 [user #44552] - pubblicato il 11 novembre 2024 ore 21:58
Fare i suoni..
Ciao a tutti. Apro un argomento dibattuto sicuramente tante volte ui su accordo. Usando un siatema digitale (nel mio caso gt 1000 core di boss).. come farsi i suoni sperando che poi nel mixer della sala prove o del locale dove suoni possano restare decenti come a casa? Buttandolo nell’ampli.. no. Ho provato nell’aux in di un sintoamplificatore onkio con casse hifi.. ma niente. Suona bene a casa e di m in sala. Cuffie? Altri trick?

Dello stesso autore
Chiudiamo un cerchio..
ROUTINGS!
boss gt 1000.. serve una DI?
Registrare in sala prove..
Boss gt 1000 core. Qualcuno la sa usare bene???
Boss gt 1000 core
Hotone patch kommander
Valvola + digitale
Loggati per commentare

di bulgi81 [user #45146]
commento del 11/11/2024 ore 22:48:32
Quando avevo il modeler (ma in realtà lo faccio ancora perché uso un sistema ibrido pedali+testata+cabsim) usavo cuffie hi-fi, poi per avere qualche prova in più registravo col PC e, oltre che ascoltare con le casse del PC, ascoltavo anche in macchina. In questo modo avevo 3 termini di paragone diversi.
Rispondi
di FabioRock74 [user #44552]
commento del 12/11/2024 ore 00:29:24
Grazie mille! a registrarmi non ci avevo mai pensato..
Rispondi
di Sparklelight [user #41788]
commento del 12/11/2024 ore 10:33:06
Semplicemente fare i suoni in sala prove
Rispondi
di FabioRock74 [user #44552]
commento del 15/11/2024 ore 20:04:55
sembra sia l'unica via..
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 12/11/2024 ore 11:36:2
Un professionista farebbe i suoni su un impianto bilanciato o su una cuffia Hi Fi, solo che lui troverebbe sempre impianti di qualità dove suona, e quindi risultati più o meno costanti.

Se vuoi un buon risultato in una sala prove con impianto con risposta sballata, l'unica è fare i suoni li dentro, solo che poi quando li porti fuori chissà cosa succede..
Rispondi
di FabioRock74 [user #44552]
commento del 15/11/2024 ore 00:16:51
scusa il ritardo.. sono un po' impedito in sala prove per 2 motivi.. non mi vedo spessissimo col gruppo e non ho tempo spare per farmi i suoni.. soprattutto perchè sono imbranato senza l'editor da pc.. pero' usare quantomeno un mixer sembra l'unica strada
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 15/11/2024 ore 08:59:15
Per "usare un mixer" intendi dire che vuoi prenderti un mixerino da usare sempre tra la GT e il mixer principale della sala prove?
Per quello non c'è una funzione di Master Eq? La chiamo così perchè è il nome che ha nella Mooer Ge.
è molto comoda, il più delle volte basta tagliare le zanzare intorno ai 6 kHz e magari aggiungere qualcosa tra 1 e 2 kHz.
Rispondi
di FabioRock74 [user #44552]
commento del 15/11/2024 ore 20:06:51
no.. intendevo prendermi un mixerino per casa.. farci i suoni e poi andare in sala prove e collegarmi al mixer della sala.. magari mixer con mixer resta qualcosa di simile..
la boss ha tutte le funzioni e gli eq del caso..
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 15/11/2024 ore 20:28:19
Temo che il contributo del mixer sia il meno influente in questo caso.. e che sarebbe una spesa inutile, della serie che se vai da solo in sala prove per un paio d'ore e ti paghi quelle, ottieni i risultati migliori con meno soldi
Rispondi
di theoneknownasdaniel [user #39186]
commento del 12/11/2024 ore 17:11:10
Come scritto sopra, fare i suoni su un sistema ad alta fedeltà o su un amplificatore non è come farli su un PA qualsiasi.
Purtroppo dovresti o fare i suoni in sala o dove suoni, partendo magari da una patch che tieni come base, copiata e modificata alla bisogna
Rispondi
di FabioRock74 [user #44552]
commento del 15/11/2024 ore 00:18:17
devo identificare la patch.. perchè di base quelle preconfezionate non mi piacciono. La gt 1000 lavora benissimo con gli ampli.. diretta sicuramente puo' fare grandi cosa.. ma io non riesco a fargliele fare..
Rispondi
di Big Muffin [user #63938]
commento del 13/11/2024 ore 17:16:26
A costo di ripetermi, per trovare la quadra devi lavorare per forza sul campo, io mi ero creato tre tipi di suoni affettando dopo; cioe' partendo da quello fatto in sala prove, poi mi creavo quello per sala e per casa dove anche li avevo la possibilita' di suonare, ma con muri differenti e meno insonorizzati rispetto alla sala prove. Non e' difficile, ma devi lavorarci di fino almeno la prima volta e soprattutto registrare sempre tutto, e' l'unico modo per capire meglio in che direzione stai andando. Una cosa, non essere da subito troppo pignolo altrimenti non ne esci, crea il primo suono in sala e un po' alla volta lavoraci sopra per averne un paio decenti partendo da quello ma da usare in esterno perche' comunque ovviamente non sara' mai uguale per le varie diverse situazioni, e questo lo sai anche tu ;-) Trick ? nessuno, a parte come dicevo registrarci assolutamente anche in sala prove.. Uno sbattimento in piu' si, ma fa parte anche quello del divertimento o passione di preparazione del suono :-)
Rispondi
di FabioRock74 [user #44552]
commento del 15/11/2024 ore 00:19:20
tempo.. è il tempo in sala che mi manca.. ma mi state confermando che è l'unico modo..
Rispondi
di Luca.luca [user #64384]
commento del 18/11/2024 ore 21:38:37
Ho vissuto le tue stesse difficoltà. Mi trovavo a preparare i suoni che a casa sembravano perfetti ma che poi a seconda dell'impianto PA suonavano più o meno bene ( a volte anche malissimo). Tieniti forte: non c'è soluzione!. Tutto quello che noi prepariamo alla fine sarà filtrato dalle casse più o meno buone del locale. Gli unici 3 consigli che mi sento di darti sono: 1) Lascia il più possibile i suoni dell'amplificatore della tua pedaliera in posizione flat; non estremizzare le regolazioni dei controlli dei toni. 2) cerca su internet delle basi musicali poco artefatte, possibilmente RAW, e registraci sopra. 3) Ascolta la registrazione ad un volume molto basso anche con cuffie differenti! Se tutto si sente e il sound della chitarra ti soddisfa vuol dire che ci sei!
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964