SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Prendiamolo a calci! il Danelectro Spring King Junior adora essere maltrattato
Prendiamolo a calci! il Danelectro Spring King Junior adora essere maltrattato
di [user #116] - pubblicato il

Una caratteristica unica del modello originale era la presenza di una vera molla al suo interno, che reagiva in modo imprevedibile se sollecitata. Danelectro aveva addirittura aggiunto un pad apposito per invitare i musicisti a colpire il pedale, creando suoni rimbombanti e instabili dal sapore innegabilmente vintage... Quella molla è ancora tra di noi.
Danelectro ha annunciato il ritorno del suo iconico riverbeo a molla Spring King, che oggi rinasce in un formato pedalboard-friendly. Lanciato per la prima volta nel 1999, lo Spring King è divenuto famoso per quell'indole anni '50 estremamente autentica, qualità dovuta alla molla che faceva da cuore al pedale.



La buona notizia è che, nonostante il nuovo modello – battezzato Spring King Junior – sia stato ridimensionato per risparmiare spazio, la molla interna è ancora presente, e soprattutto è ancora “kick-friendly”. Le dimensioni hanno obbligato alla rimozione del pad dedicato all'attività di maltrattamento del pedale, e considerato il desiderio dato per scontato del voler salvaguardare cavi e connessioni, non rimane che colpire il pedale nella parte inferiore. Un dettaglio sicuramente da considerare nella disposizione del pedale nella catena del segnale (sconsigliabile posizionarlo lì dove rischiereste di prendere a calci gran parte della pedalboard).

Prendiamolo a calci! il Danelectro Spring King Junior adora essere maltrattato

I controlli sono stati semplificati per adattarsi al nuovo formato. L’originale disponeva di tre manopole – Volume per il mix wet/dry, Tone e Reverb per la durata di decadimento d riverbero. – mentre nel nuovo modello il controllo del Volume è stato eliminato. Nonostante il design più compatto, quindi, lo Spring King Junior mantiene dimensioni sufficienti ad ospitare la molla interna così come un piccolo led posto sotto il controllo di Tone per segnalare quando il pedale è attivo.

Dal punto di vista sonoro, il sound retrò e le vibrazioni tipiche del modello originale sono stati preservati. Con entrambi i controlli settati a metà della corsa, il pedale produce un riverbero sottile e raffinato, ma spingendo le manopole al massimo – e con qualche colpo ben assestato – si ottengono suoni molto più intensi. Un post sulla pagina Instagram di Danelectro  conferma che il pedale è “disponibile a 199 dollari”, ma al momento è stato avvistato solo sul sito di Thomann. 
danelectro reverb riverbero
Mostra commenti     0
Altro da leggere
Spendereste €500,00 per il riverbero definitivo secondo Electro Harmonix? Ecco l'Ocean Abyss.
Reverb riconquista l'indipendenza: nuovi investitori e nuove prospettive
Siete pronti per veder impazzire i prezzi dei vostri pedali Danelectro?
Basse frequenze, overdrive e ambienti per gli stompbox Fender Bassman
La Doubleneck accessibile di Danelectro
Dal Rhodes anni ’70 alla Rickenbacker degli Oasis: esclusività d'epoca all’asta
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964