VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Best Of 2024: gli amplificatori per chitarra più interessanti
Best Of 2024: gli amplificatori per chitarra più interessanti
di [user #65794] - pubblicato il

È sempre più difficile separare la categoria degli amplificatori per chitarra da quella che include modeler, profiler, e pedali amp-in-a-box. Malgrado ciò il 2024 ha sfornato una buona dose di amplificatori, valvolari e non, in grado tanto di innovare la formula, quanto di perseguire la via più tradizionale.
Il panorama degli amplificatori per chitarra, in forma più o meno tradizionale, è in continua evoluzione. Ogni anno porta nuovi modelli, tecnologie e aggiornamenti volti a catturare l'attenzione di chitarristi di ogni livello. Come fatto per le chitarre che ci hanno colpito maggiormente nel corso dell’anno passato, vi proponiamo una selezione ponderata degli amplificatori che hanno lasciato un segno più importante.

Questa lista non vuole essere esaustiva di ogni prodotto presentato nell’anno, ma raccoglie modelli che si sono distinti per innovazione, qualità sonora o peculiarità tecniche. Alcuni amplificatori ci hanno pienamente convinto, mentre altri ci hanno lasciato perplessi – ma proprio per questo meritano un posto.

Se siete alla ricerca del vostro prossimo amplificatore o semplicemente volete scoprire quali modelli hanno fatto parlare di sé – e quali sono pronti a farlo nel 2025 – questa selezione offre uno sguardo appassionato su ciò che ha segnato il mondo del suono chitarristico nell'ultimo anno.
Viviamo nell’era in cui il digitale è finalmente una valida opzione all’analogico, e soprattutto non è necessariamente una copia, pertanto: perché non godere di entrambi i mondi con uguale felicità?
 
  • Harley Benton JAMster
    Di realmente buono il JAMster ha il prezzo, che batte ogni possibile lacuna del prodotto in ambito sonoro. Non c’è da guardare molto alla qualità sonora, perché un amplificatore da scrivania con speaker da 5”, connettività Bluetooth 5.1, uscita cuffie e input AUX riesce a costare €39,00. È bene ribadirlo: a queste cifre conta più l'usabilità della bontà sonora. È probabile che ogni chitarrista dovrebbe averne uno in casa.

     
  • BOSS Katana Mini-X
    Potente e portatile, il Katana Mini-X si fa notare per motivi che la Gen3 della serie non riesce a mettere sul piatto in maniera così eminente. Niente da togliere alla terza generazione dei Katana, ma il Mini-X ha una marcia in più proprio grazie al suo formato.
     
  • Line6 Catalyst CX Series
    Quando la tecnologia Helix si scontra con la formula dell’amplificatore combo, nasce la linea Catalyst. La variante CX è una nuova, e migliorata, espressione di un amplificatore digitale che fa da perfetto contraltare alla serie Katana. Due brand, due gusti fra cui scegliere.

     
  • Blackstar HT Series MKIII
    Nel 2024 il brand ha deciso per andare all-in, presentando i nuovi TV10A, i nuovi Debut, la serie HT MKIII e la nuova linea Series One MKII. Secondo chi scrive la serie HT continua a incarnare tutto quello che un amplificatore valvolare dal basso wattaggio, e dal costo gestibile, dovrebbe fare in questo preciso momento storico.
     
  • Positive Grid Spark Go 
    Anche a fronte dell’uscita dello Spark 2, che migliora pressoché ogni aspetto della prima versione, il più compatto degli Spark ruba la scena. Bello da vedere e bello da sentire, ma soprattutto bello da usare a 360°. Incarna la definizione di “smart amp” anche meglio dei suoi fratelli maggiori.
     
  • Victory VX The Kraken MKII
    Una testata compatta ma dalle specifiche tecniche veramente impressionanti. JCM900 e Peavey 5150 hanno ispirato rispettivamente Gain 1 e Gain 2 del nuovo Kraken, che in 9.5kg di peso riesce a condensare ben 50watt di potenza.

     
  • EVH 5150 Iconic EL34
    Concreta e senza troppi fronzoli. La linea Iconic di EVH ha subito fatto breccia nel cuore di tanti chitarristi per un ottimo rapporto qualità/prezzo, e la versione con valvole EL34 non poteva deludere al punto da cambiare le sorti di un amplificatore così ben riuscito.
     
  • Laney Lionheart Foundry LFSuper60-112
    Un combo completamente analogico, ma privo di valvole, il Lionheart LFSuper60 ha tutte le carte in regola per soddisfare un pubblico molto vasto. 60w di potenza, effetti Tremolo e Chorus integrati (nello specifico lo Spiral Array usato anche da Andy Timmons), ma soprattutto un'uscita XLR con due simulazioni di cassa grazie alla tecnologia proprietaria di Laney LA-IR. Il tutto a meno di €300,00.
     
  • Fender Mustang Micro 
    Quella dell’iper-compatto che si “inserisce” direttamente nello strumento è una formula conosciuta, ma mai del tutto accettata dai chitarristi. Il Mustang Micro Plus di Fender, però, prova a prendere per la gola con suoni “derivati” dalla serie Mustang, e con un'app che strizza l’occhio a quella del fratello maggiore Tone Master Pro.



Amplificatori con “qualche appunto da fare” del 2024:
 
  • Fender Tone Master Bassman
    Circa €700 euro e 10kg in meno rispetto alla controparte valvolare, il Bassman 59 della serie Tone Master continua a non avere un’identità perfettamente indipendente. Forse perché si tratta di quell’ibrido che soffre un po’ di nostalgia, e probabilmente costa un po’ più di quello che dovrebbe.
     
  • MESA/Boogie Mark IIC+
    Una vera e propria leggenda torna dall’aldilà per essere celebrata in tutto il suo splendore. Riproporre la variante più agognata della serie Mark è una mossa calzante per MESA/Gibson… ma c’è una cosa da segnalare: nel ricalcare fedelmente ogni elemento proveniente dal passato, il brand ne ha voluto aggiornare almeno uno, ed è il prezzo: €4.299,00/€4.599,00 (testata/combo)
     
  • HIWATT Leeds 50R
    2 canali, niente valvole, ma bensì una base Mosfet per il preamp. Dotato di line-out ma non di uscita XLR con simulazione di cabinet, che su un amplificatore del genere avrebbe fatto una grandissima differenza. Da acquistare per il suono clean, il quale da solo vale il prezzo del biglietto. Male i suoni distortii, e malissimo la reperibilità nel nostro paese. Peccato.
     
  • Mooer SD10i
    Potrebbe essere l’anello di congiunzione tra Spark, Catalyst e Katana, ma punta in maniera molto più decisa all’economia. L’SD10i è estremamente compatto, pieno zeppo di funzioni (accessibili via App) e molto economico: €159,00. Rispetto alle controparti di brand più blasonati la differenza sonora si sente (in peggio), eccome se si sente (soprattutto sui crunch mediamente saturi), ma il prezzo salva tutto in zona Cesarini.
     
  • Gibson Falcon Series
    Il ritorno degli amplificatori Gibson aveva fatto sperare in una linea di prodotti che potesse soddisfare chitarristi di ogni livello. In un certo senso è così, peccato che la base di partenza per un combo come il Falcon 5 1x10 sia molto alta. Gibson ha puntato immediatamente alla clientela high-end, dimenticandosi un po’ di tutti gli altri. Un’occasione persa per movimentare un catalogo da tempo un pochino stantio.
2024 amplific amplificatori per chitarra best of best of 2024
Nascondi commenti     2
Loggati per commentare

di Sykk [user #21196]
commento del 06/01/2025 ore 10:41:42
Zero commenti in un articolo che parla di amplificatori è un indicatore interessante
Rispondi
di theoneknownasdaniel [user #39186]
commento del 07/01/2025 ore 18:46:31
Secondo me indica che i nuovi ampli usciti nel 2024 non hanno destato questo grande interesse.
Si tratta di modelli collocati abbastanza agli estremi delle categorie di prezzo, dove a metà strada si trovano forse solo i Blackstar, che mi danno l'impressione di essere tra i più venduti in questa fascia di mercato, un tempo la più florida ed ora invece deserta...
Continuo a fare pensieri sul Tone Master (il deluxe reverb) e mi sa che se continuo così prima o poi cederò!
Rispondi
Altro da leggere
Best Of 2024: una selezione di pedali da non perdere
Best Of 2024: le chitarre che hanno lasciato un segno
Mighty 60 MKII: in prova il combo smart da palco di NUX
Stairway To Heaven in jazz: ascolta l’imperdibile versione di Roman Bulakhov
Regali di Natale per chitarristi nostalgici
Catalyst CX 100: l'ampli programmabile Line 6 cresce
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti
Impressioni a freddo sul Neural DSP Quad Cortex
Acquistare strumenti musicali in Gran Bretagna: come funziona il dazio...
Basi o Altezze?




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964