VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Peavey stupisce con nuovi stompbox e con il Decade Too Josh Homme Signature
Peavey stupisce con nuovi stompbox e con il Decade Too Josh Homme Signature
di [user #116] - pubblicato il

Il segreto del sound di Josh Homme su "Songs For The Deaf" dei Queens Of The Stone Age? Un turpe Peavey Decade spinto allo stremo. Questa è ormai un'informazione di dominio comune, e pertanto Peavey ha pensato bene di chiamare in causa il frontman dei QOTSA per la novità più chiacchierata del suo 2025.
Sembra quasi impossibile da credere, ma la grande novità di casa Peavey per il 2025 è in gran parte rappresentata dal ritorno del Peavey Decade. Avete capito bene, quel piccolo amplificatore a transistor che fino a pochi anni fa era uno dei peggiori reietti dell'usato chitarristico, svenduto a cifre più vicine al regalo che alla vendita, oggi è al centro delle novità di casa Peavey. Il brand ha presentato il ritorno del Decade in grande spolvero al NAMM 2025, e lo ha fatto con una versione che farà sicuramente mettere mano al portafoglio a un gran numero di appassaionati.



Peavey Decade Too: il ritorno
Disegnato a quattro mani con Josh Homme il nuovo Peavey Decade Too prova a nobilitare ulteriormente la formula della prima versione, e per farlo non si limita ad apporre la firma di Homme sul pannello frontale. Il Decade Too, infatti, inserisce una serie di accorgimenti che vogliono ampliare le possibilità sonore dei quella tanto vituperata canaglia divenuta leggenda. così il nuovo Decade Too si propone con una scheda tecnica molto più articolata del suo predecesssore, offrendo la stessa tempra sonora rimasta nell'oblio per molti anni, ma ora disponibile con una spolverata di polvere magica.

Peavey stupisce con nuovi stompbox e con il Decade Too Josh Homme Signature

Novità tecniche pensate per i tempi moderni
Al cuore del ritorno del Peavey Decade troviamo i due canali originali, Clean e Saturation, che per l'occasione divengono attivabili anche via footswitch e non soltanto grazie al toggle switch posto sul pannello frontale. OItre a ciò, l'EQ a tre bande si arricchisce di due toggle switch "Top" e "Bass" dedicati a due funzioni di boost per alte e basse frequenze. Il Decade Too mette a disposizione anche un'uscita XLR bilanciata con simulazione di cabinet, che permette di trasformare questo piccolo amplificatore in uno strumento molto più versatile quando chiamato ad essere usato in un contesto come uno studio di registrazione, oppure collegato ad un'interfaccia audio usb.

Infine, il Decade Too arriva accompagnato da un cabinet esterno equipaggiato dello stesso cono Celestion da 8" pensato per il combo in modo da ricreare la stessa risposta degli speaker Rola utilizzati per produrre il Decade originale. Il prezzo del nuovo Decade Too è stato fissato a $299,99 (ancora non confermato il prezzo per per l'Europa).

Peavey stupisce con nuovi stompbox e con il Decade Too Josh Homme Signature
 
Peavey riporta in vita il suo passato con dei nuovi pedali
Per il 2025 Peavey ha pensato anche ad una linea di effetti a pedale che - sulla scia di quanto visto fare a Marshall - vuole ricreare il suono di alcuni dei suoi amplificatori più famosi... Una mossa un po' a sorpresa per il brand, che però non stupisce del tutto. Il generale trend di ritorno al passato che il settore chitarristico vive da qualche anno, quest'anno sembra essersi concretizzato in maniera più forte che mai.

Fra i nuovi pedali firmati Peavey si trovano le "reincarnazioni" in formato stompbox di: Bandit (che punta al ricreare il canale lead del Peavey Bandit® 112/Supreme 160 “Teal Stripe”), Decade, Rock Master, Session LTD-400 Preamp, VTM Preamp (con tecnologia transtube e 8 dip-switch accessibili direttamente dal pannello frontale del pedale) 

Peavey stupisce con nuovi stompbox e con il Decade Too Josh Homme Signature
amplificatori per chitarra namm show 2025 peavey
Nascondi commenti     5
Loggati per commentare

di Mariano C [user #45976]
commento del 27/01/2025 ore 18:39:08
Ma magari la Peavey si rimetessa a fare i fantastici solid state anologici degli anni 80-90 senza fronzoli o digitale. Sia i Teal Stripe che i Red Stripe sono ampli fantastici
Rispondi
di geoffmostoes [user #35723]
commento del 28/01/2025 ore 21:32:5
Avevamo un Bandit 112 in sala prove....

Fantastico
Rispondi
di Jumpy [user #1050]
commento del 30/01/2025 ore 13:45:59
se replicano le glorie a transistor dell'epoca sono ampli fantastici. Ho dal 1995 un Peavey studiopro 110, indistruttibile, estremamente versatile, va dai puliti cristallini ai distorti più estremi, usato da solo, come mangiapedali, come finale di modeler, come spia dal vivo, mai perso un colpo.
Rispondi
di adriphoenix [user #11414]
commento del 03/02/2025 ore 09:34:59
La scelta di Peavey di "pedalizzare" alcuni suoi ampli iconici, o alcuni dei canali dei suoi ampli, non la capisco molto, commercialmente parlando. Scimmiottano quello che ha appena fatto Marshall, solo che questa ha dalla sua alcuni ampli davvero "pietre miliari del rock" da brandizzare in formato pedale, per cui ha vita facile sul mercato. Peavey, con tutto il rispetto e la mia passione per il marchio (ho un Bandit Red Stripe primi anni 2ooo, un gioiello che mai venderò) non credo possa fare lo stesso...ad un prezzo poi da pedale boutique. Poi che il prodotto sia valido, non lo discuto, ma la scelta commerciale forse non è delle più azzeccate, tenuto conto che Peavey ha un bacino di utenza prevalentemente americano mentre quello di Marshall è pressoché globale. Imho
Rispondi
di BlackCat [user #59512]
commento del 12/02/2025 ore 12:23:57
Una precisazione: la frase "il Decade Too arriva accompagnato da un cabinet esterno" potrebbe far pensare che il cabinet sia incluso col combo, invece è venduto a parte a $199,99.
Rispondi
Altro da leggere
Il Roland JC-120 Jazz Chorus diventa un plug-in: disponibile su Roland Cloud
Revv e Joey Landreth, dalla mano del blues moderno al D25 signature
Modularità e valvole si riuniscono nella Synergy SYN-20IR Head
Blackstar punta sul MOSFET con la testata Debut 100RH
Jackson Surfcaster: il ritorno dell’offset di culto, ora pensata per il metal
Behringer colpisce ancora, questa volta con repliche del Tycobrahe Octavia e del Boss CE-1
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964