di redazione [user #116] - pubblicato il 20 febbraio 2025 ore 08:15
La plettrata e il suono di Marty Friedman, hanno fatto scuola. Dai lavori con i Megadeth ai suoi album solisti, il chitarrista americano, adottato dal Giappone, ha sempre saputo imporre uno stile riconoscibile fin dalle prime note. Oggi Friedman presenta un nuovo pedale della linea SanAmp insieme a Tech21.
Marty Friedman ha collaborato con Tech 21 per sviluppare un suo pedale signature con tecnologia SansAmp, ovvero un dispositivo compatto e versatile, pensato per soddisfare le esigenze di chitarristi professionisti sia in studio che dal vivo. Questo dispositivo, compatto ma estremamente versatile, offre soluzioni pratiche per chi cerca un sound professionale sia in studio che sul palco. Tech 21 è rinomata per soluzioni analogiche pensate per chi vuole riprodurre le caratteristiche di un sistema di amplificazione valvolare senza dover necessariamente trasportare strumenti dal peso e dall'ingombro ingenti.
Friedman, noto per il suo approccio essenziale alla strumentazione, ha voluto un pedale che fosse immediato, potente e facile da usare, senza sacrificare la qualità sonora. Il risultato è un pedale che integra il meglio della tecnologia SansAmp, combinando flessibilità e semplicità operativa in un’unica soluzione.
Due modalità operative
Uno degli aspetti più interessanti del Marty Friedman Signature SansAmp è la sua capacità di adattarsi a diversi contesti grazie a due modalità operative:
Performance Mode – Questa modalità è pensata per i chitarristi che vogliono un accesso immediato ai suoni principali. Sono disponibili tre preset preconfigurati, ottimizzati per coprire le esigenze essenziali: un suono clean, uno crunch più aggressivo e un lead espressivo, ideale per gli assoli. Il tutto è pensato per essere selezionato in pochi secondi, anche durante un live.
Studio Mode – Se invece si lavora in un contesto più dettagliato e si ha bisogno di una maggiore varietà sonora, questa modalità sblocca fino a 128 preset. In questo modo, ogni musicista può costruire e memorizzare il proprio arsenale di suoni, rendendo il pedale ideale per produzioni in studio o setlist più articolate.
Questa doppia modalità permette al SansAmp Signature di essere un vero e proprio hub sonoro, capace di gestire diverse situazioni con la massima semplicità.
Controlli
Uno degli obiettivi principali di Friedman e Tech 21 era creare un’interfaccia utente semplice e immediata, che permettesse a qualsiasi chitarrista di ottenere il proprio sound senza dover passare attraverso menu complessi o configurazioni laboriose.
Il pedale offre una serie di controlli essenziali ma potenti:
Drive – Controlla il livello di gain, permettendo di passare da un clean trasparente a una distorsione più spinta.
Equalizzatore attivo (Low, Mid, High) – Tre bande di equalizzazione attiva che consentono di modellare il suono con grande precisione, enfatizzando o riducendo specifiche frequenze.
Reverb – Un riverbero integrato, utile per aggiungere profondità e ambiente al suono.
Gate – Una funzione pensata per eliminare eventuali rumori di fondo e rendere il segnale più pulito, particolarmente utile con distorsioni ad alto gain.
Filter – Un controllo specifico per scolpire le medie frequenze, calibrato appositamente sul timbro caratteristico di Friedman.
Tutto questo si traduce in un workflow immediato: una volta regolati i parametri desiderati, basta premere il tasto Save per memorizzare il suono. “Questo è il pedale che aspettavo da tempo." - ha detto Friedman - "Solo un ingegnere eccezionale come Andrew Barta poteva creare qualcosa di così intuitivo e, al tempo stesso, con un suono di livello mondiale. Sono orgoglioso di mettere il mio nome su questo progetto.”
Versatilità per palco e studio
Uno dei punti di forza del SansAmp Signature è la sua capacità di adattarsi con naturalezza sia alle esibizioni dal vivo, sia al lavoro in studio.
In studio, il pedale può essere utilizzato in diversi modi:
Come unità di registrazione diretta, grazie alla simulazione di amplificazione integrata.
Per aggiungere profondità e carattere a tracce già registrate.
Per lavorare anche con strumenti che non siano la chitarra, sfruttando la sua sezione drive, il noise gate integrato e la sua sezione EQ
Dal vivo, invece, il pedale offre molteplici possibilità di connessione:
Può essere utilizzato come preamplificatore, collegato direttamente a un finale di potenza o a un ampli.
Può fungere da DI box per connettersi direttamente a un impianto PA o a un mixer.
Può essere usato come processore di effetti esterno, integrandosi con altre pedaliere e sistemi audio.
Grazie alla tecnologia SansAmp Tube Amplifier Emulation, il pedale riproduce fedelmente la risposta dinamica e timbrica di un amplificatore valvolare, simulando il comportamento dell’intero percorso del segnale, dal preamp al power amp fino al cabinet. Questa caratteristica lo rende una soluzione all-in-one per chi ha bisogno di un setup pratico ma con una resa sonora professionale., dal preamp, passando per la sezione finale, per arrivare fino al cabinet virtuale.
Come da tradizione Tech 21, il SansAmp Signature è progettato per resistere a lunghi tour e ad uso molto intenso, grazie a uno chassis in metallo robusto e a uno switching silenzioso. Tra le caratteristiche tecniche si trovano anche:
Accordatore integrato, per un’intonazione sempre perfetta.
Effects Loop, per integrare facilmente altri effetti nella catena del segnale.
MIDI, per un controllo avanzato e una gestione precisa dei preset.
Uscita XLR bilanciata con ground lift, ideale per collegarsi direttamente a un mixer senza problemi di loop di massa.
Tutto questo racchiuso in un formato compatto e leggero, perfetto per essere trasportato con facilità in una borsa da concerto. Con un prezzo di 489.00€, il Marty Friedman Signature SansAmp si presenta come una soluzione completa per racchiudere il proprio sistema di amplificazione nell'ingombro di un pedale, ma anche per chi cerca uno strumento pronto all’uso in buon range di contesti.