VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Strymon EC-1, il Tape Echo ispirato all’Echoplex EP-2
Strymon EC-1, il Tape Echo ispirato all’Echoplex EP-2
di [user #116] - pubblicato il

Lo Strymon EC-1 è un viaggio nel tempo, un’eco lontana che riaffiora con il calore autentico del tape echo. Ispirato all’iconico Echoplex EP-2, cattura la magia del nastro con dettagli maniacali, avvolgendo ogni nota in una dimensione nostalgica e senza tempo.
Strymon presenta il nuovo EC-1 Tape Echo, un pedale delay che ripropone il suono di un grande classico come l’Echoplex EP-2, abbinato a tecnologie e soluzioni moderne. Il progetto parte dal celebre algoritmo dTape, già noto per la qualità mostrata con l’El Capistan, ma con una differenza significativa: il design del pedale è stato influenzato da un Echoplex EP-2 modificato da Cesar Diaz, storico tecnico di Stevie Ray Vaughan.



L'Echoplex di Cesar Diaz 
La modifica effettuata da Diaz sull'EP-2 si rivolgeva principalmente alla sezione del preamplificatore valvolare dell'Echoplex, in modo da poter avvicinare l'EP-2 a quella corposità e quel calore associati soprattutto al successivo EP-3. Il risultato dell'operazione di Strymon è un delay stereo capace di riprodurre fedelmente le caratteristiche sonore dell’iconico tape echo, con un’attenzione particolare alla risposta dinamica e alla trdimensionalità del suono.
 
Un cuore in classe A unito al modeling del preamp valvolare
L’EC-1 sfrutta una tecnologia di modeling che gli permette di offrire due circuiti di preamplificatore autenticamente riprodotti, capaci di aggiungere un sottile carattere vintage al segnale in ingresso. Il primo preamp è basato sul classico Echoplex EP-2, con una leggera enfasi sulle alte frequenze, ideale per donare maggiore brillantezza ai pickup humbucker più scuri.
La modalità predefinita, invece, riproduce il circuito modificato dell’EP-2 studiato durante lo sviluppo dell’EC-1, offrendo una risposta calda ed equilibrata, con un corpo particolarmente efficace sui pickup single-coil. Lo stadio di input dell'EC-1 è inoltre dodato di un preamplificatore JFET in Classe A ad alta impedenza, progettato per garantire massima silenziosità e sensibilità al tocco.



Il preamp dell'Echoplex
Entrambi i preamp possono fornire un boost opzionale fino a +6dB, oppure possono essere bypassati completamente, per un segnale pulito e non processato.
Moltissimi adorano sfruttare il solo preamp di pedali ispirati all'Echoplex per colorare il proprio suono. Seppure con l'EC-1 si finisca per sprecare molte delle sue funzioni, è comunque possibile farlo anche con il nuovo pedale Strymon andando semplicemente ad azzerare il controllo Mix.

Selezione dei preamp con singolo footswitch
Il singolo footswitch dell'EC-1 non lavora esclusivamente come on/off del pedale, ma si comporta anche come selettore multiuso nel momento in cui la sua pressione prolungata viene abbinata a selezionati controlli del pedale. Per la selezione dei preamp, ad esempio, serve tenere premuto il footswitch di attivazione e ruotare la manopola Repeats. Il led di attivazione cambierà colore segnalando la selezione di una delle tre modalità: nessun preamp in uso, preamp dell'EP-2 modificato da Cesar Diaz, preamp dell'EP-2 originale.

Strymon EC-1, il Tape Echo ispirato all’Echoplex EP-2

Controlli e specifiche tecniche del pedale:
  • Tre modalità per un controllo più preciso della saturazione in uso.
  • Tap tempo per cambiare velocità senza distorsioni (o artefatti) del segnale.
  • Controlli Tape Age e Mechanics per simulare il comportamento di deterioramento e di movimento degli elementi fisici di un vero nastro analogico.
  • Connessioni stereo TRS con elaborazione indipendente dei canali destro e sinistro.
  • USB-C per aggiornamenti firmware e connessioni MIDI per gestire i 300 preset memorizzabili
Grazie al design true stereo, l’EC-1 processa separatamente i segnali in ingresso, permettendo di ottenere effetti d'ambiente molto avvolgenti.
 
Come lo Strymon EC-1 ricrea l’autenticità dell’Echoplex EP-2
L’obiettivo di Strymon era riprodurre fedelmente il comportamento dell’Echoplex EP-2, con un’attenzione particolare alla dinamica del segnale. Gregg Stock, CEO di Strymon, ha sottolineato che l’azienda ha lavorato per combinare i vantaggi del circuito valvolare e di quello a stato solido, ottenendo una riproduzione fedele e versatile.

Il DSP engineer Pete Celi ha aggiunto che il pedale è in grado di emulare con precisione le variazioni di velocità - così come già visto in maniera molto efficiente con il Capistan - un elemento chiave per la tridimensionalità del suono nelle unità tape echo originali. Il risultato è un effetto delay che offre ripetizioni calde e organiche, senza perdere in definizione e articolazione.

Strymon EC-1, il Tape Echo ispirato all’Echoplex EP-2
 
Prezzo e Disponibilità
Lo Strymon EC-1 Tape Echo è già disponibile al prezzo di €279,00 e può essere acquistato direttamente su Strymon.net oppure presso i rivenditori ufficiali. 
Per maggiori informazioni riguardo alla disponibilità nel nostro paese è possibile contattare il distributore ufficiale del brand: Backline.

Le alternative al Strymon EC-1: quale Tape Echo scegliere?
Anche in casa Strymon ci sono diverse alternative all'EC-1, l'El Capistan rimane, infatti, una delle scelte più gettonate e sicure per la maggior parte dei chitarristi in circolazione. Malgrado ciò il mercato offre molti altre interpretazioni di Tape Echo e Tape Delay fra le quali poter fare un po' di ricerche:
 
1. Dunlop EP103 Echoplex Delay: il Dunlop EP103 è un delay compatto che riproduce il suono del classico Echoplex EP-1, con preamplificatore analogico e un delay digitale di alta qualità. Perfetto per chi cerca calore e dinamica in un formato ridotto.
 
2. Boss RE-202 Space Echo: ispirato al leggendario Roland RE-201, il Boss RE-202 offre tre testine di registrazione, un riverbero a molla e la possibilità di modulare il segnale con wow & flutter, per un realismo eccezionale.
 
3. Universal Audio Starlight Echo Station: lo Starlight Echo Station di Universal Audio è un delay digitale premium, con una precisa emulazione di tape echo vintage. Offre una gestione avanzata della saturazione e della modulazione, per un controllo sonoro totale.
 
4. Gurus Foxgear Echosex: la famiglia di pedali Echosex offre i suoni del mondo Echorec su più livelli di prezzo, a partire dai €130,00 della versione più economica per arrivare ai più di €550,00 della versione più lussuosa. Basta solo segliere. 

5. Catalinbread Belle Epoch Deluxe: per chi cerca un pedale basato sull’Echoplex EP-3, il Catalinbread Belle Epoch Deluxe è un’ottima scelta. Dispone di un preamp analogico fedele all’originale e offre compressione e dinamica tipiche del nastro.

6. Eventide TimeFactor: un pedale delay molto avanzato, e dal costo importante, che offre emulazioni di vari delay a nastro, incluso l'Echoplex, con ampie possibilità di personalizzazione del suono.

7. Strymon El Capistan: ha qualche anno sulle spalle ma se li porta benissimo, non a caso è uno dei best seller di Strymon. Questo pedale offre una versatile emulazione del delay a nastro, con modalità che replicano il comportamento di diverse macchine a nastro, incluso l'Echoplex.

8. Line 6 DL4: è un delay pensato per chi vuole un po' di tutto, infatti questo famoso pedale dicasa Line6 include modelli di 16 effetti di delay vintage, tra cui l'Echoplex, offrendo una vasta gamma di opzioni sonore in un unico dispositivo.

9. Cicognani Echofet Baby: anche in Italia esistono ottime reinterpretazione di Tape Echo e Tape Delay e Cicognani è un nome che rientra senza dubbio in questa lista. Questo pedale analogico emula il suono dello storico Binson Echorec 2, offrendo un'ottima opzione per chi cerca sonorità vintage.

10. Electro-Harmonix Grand Canyon: l'Electro-Harmonix Grand Canyon è un delay multi-funzione che include una modalità tape echo, oltre a effetti avanzati come reverse, shimmer e mod delay, per una versatilità senza pari.

Strymon EC-1, il Tape Echo ispirato all’Echoplex EP-2
backline delay effetti effetti singoli per chitarra pedalboard strymon tape delay tape echo
Nascondi commenti     7
Loggati per commentare

di dariothery [user #12896]
commento del 26/02/2025 ore 09:21:20
Posseggo Timefactor e Mobius da anni e non li cambierò mai, sono perfetti
Rispondi
di JoeManganese [user #43736]
commento del 26/02/2025 ore 15:01:44
Anche io uso la triade Strymon. Devo dire che questi in formato ridotto sono semplicemente orrendi. Ma come si fa a fare schifezze del genere, esteticamente parlando, color grigio-tristezza tinta unita..
Rispondi
di dariothery [user #12896]
commento del 27/02/2025 ore 10:34:20
i due che ho fanno tutto quello che mi serve. Dopo quasi 10 anni il Mobius non mi ha ancora stancato, il Timeline forse potevo risparmiarmelo perchè non uso tantissimi delay diversi ma è comunque un ottimo dispositivo.Questi singoli, sinceramente, non li comprendo
Rispondi
di Pattagorru [user #56686]
commento del 27/02/2025 ore 13:25:09
@ manganese ... i gusti son gusti eh ... ci mancherebbe ... ma pensi che fucsia suonerebbe meglio?
buona musica comunque!
Rispondi
di JoeManganese [user #43736]
commento del 03/03/2025 ore 15:53:21
No suonerebbe uguale. È il ragionamento che hanno fatto quelli della fiat quando hanno messo in commercio la Duna, o qualche Alfa orrenda, o la multipla. Il ragionamento che fai tu sarebbe: dato che è solo un fattore estetico facciamo pure le cose brutte tanto ci sarà senpre qualcuno che le prende, e adesso ho capito chi..
Rispondi
di Pattagorru [user #56686]
commento del 06/03/2025 ore 00:34:02
beh non è proprio così ... tu parlavi di colore, per cui il tuo esempio non calza; seguendo il tuo discorso la Duna farebbe cag@re 'grigio tristezza tinta unita' e magari rossa ti piacerebbe?! :) ... non ci siamo: la Duna resta una Duna in qualunque tinta e così anche per 'qualche Alfa 'orrenda' ...
un conto è girarci per le strade con l'auto un altro è mettere per terra un pedale: francamente per me grigio o blu o rosso è ininfluente: basta che 'suoni' ... o no?!
ciao e buona musica a te
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 01/03/2025 ore 13:29:38
Per onestà avrei messo Cicognani e Gurus vicini nella lista.
Il Guru (senza s ovviamente prima).

Rispondi
Altro da leggere
L'evoluzione del Butler Tube Driver, secondo Crazy Tube Circuits, si chiama Venus!
Harley Benton amplia la gamma di power supply con i nuovi PowerPlant ISO-Li05 e ISO-Li09
Aclam Guitars cattura il suono del Vox Conqueror in un pedale con il Go Rocky Go:
Wampler Cryptid Fuzz: il fuzz che piace a tutti?
EarthQuaker Devices Chelsea: il fuzz signature di James Murphy (LCD Soundsystem)
Valeton VLP-400, due loop sono meglio di uno?
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964