Ciao a tutti! Jammando sulla diretta di Sanremo, mi sono imbattuto in questo simpatico brano, ripromettendomi di tornarci sopra.
Ed eccomi qua, signor giudice.
Concentriamoci su strofa e ritornello - la prima è composta dai seguenti accordi:
Mim9 (x2) Remaj9 Si7,6b.
Il ritornello sembrerebbe più complicato, complice il rapido cambio di accordi:
Mim9 La7 Fa#m7 Si7,6b.
Dov'è l'accordo di tonica? In realtà il Fa#m7 è equivalente a Remaj9/Fa# cioè è un rivolto con terza al basso.
Non ci credete? Scomponiamo gli accordi:
Fa#m7 = Fa# La Do# Mi
Remaj9 = Re Fa# La Do# Mi
Nell'ultimo, ai fini dell'improvvisazione, il Re è di passaggio in quanto va in dissonanza con il Do#, quindi i due accordi sono equivalenti e la progressione si può riscrivere come: Mim9 La7 Remaj9 Si7,6b: non ci ricorda la strofa?
Tutti questi accordi sono contenuti nella scala di Re maggiore, tranne l'ultimo, il Si7,6b. Che scala usare? Be', è una dominante che risolve su accordo minore: scegliamo frigio di dominante o superlocria? Ascoltando il ritornello, l'arrangiamento contiene un Fa# sul Si7, cioè la sua quinta giusta (ecco perché ho scritto 6b e non 5#, tiè!), per cui il frigio di dominante calza a pennello, e per semplicità possiamo usarlo anche sulla strofa; inoltre, scala di Re maggiore e Si frigio di dominante differiscono solo per due note: Do# e Re sono nella prima, Do e Re# nel secondo. Quindi, ancora una volta, possiamo approcciare le due sezioni in maniera molto simile e semplificandoci la vita!
Altre dritte? Seguiamo il ritmo del pezzo, con ottavi, sedicesimi e occasionali terzine per inserire delle variazioni; usiamo piccole frasi ripetute con lievi modifiche, tipo "botta e risposta", per creare un effetto più musicale e non una semplice esecuzione di scale - tra l'altro, la struttura ii V iii VI del ritornello si presta a creare cellule melodiche sulla prima coppia di accordi, da rielaborare un tono sopra per la coppia successiva.
Detto questo, buon ascolto e/o buona improvvisazione!
|