VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Wampler Cryptid Fuzz: il fuzz che piace a tutti?
Wampler Cryptid Fuzz: il fuzz che piace a tutti?
di [user #116] - pubblicato il

Avvolto nel mistero dei fuzz più leggendari, il Wampler Cryptid Fuzz emerge dalle nebbie del passato per offrire un suono che sfida il tempo. Un pedale che sussurra con dolcezza o ruggisce con ferocia, adattandosi all’anima di chi lo suona. Il fuzz definitivo? Forse, ma di certo il più intrigante.
Wampler presenta il Cryptid Fuzz, un nuovo pedale che promette di racchiudere il meglio dei fuzz vintage in un unico circuito, con un’estensione timbrica che spazia dall’overdrive leggero fino a saturazioni estreme.



L’evoluzione del fuzz secondo Wampler
Il Cryptid Fuzz nasce dall’esperienza di Brian Wampler, che ha voluto realizzare un pedale ispirato ai suoi fuzz vintage preferiti, ampliandone le possibilità timbriche. Il risultato è un pedale che risponde in modo estremamente dinamico ai controlli di volume e tono della chitarra, e che promette di offrire una versatilità addirittura superiore rispetto ai fuzz più "classici", spesso caratterizzati da un range timbrico più limitato.

Controlli e funzionalità
Il pedale è dotato di quattro controlli principali:
  • Volume: regola il livello di uscita.
  • Tone: modella la risposta in frequenza, da suoni scuri e corposi a timbriche più brillanti.
  • Fuzz: gestisce il livello di saturazione, da un suono drive morbido fino a distorsioni massicce.
  • Character: introduce una regolazione ulteriore che consente di scolpire il suono in modo più preciso, aprendo a una vasta gamma di sfumature.


Chime e Tight: due switch per modellare il suono

Oltre ai controlli standard, il Cryptid Fuzz include due switch aggiuntivi:
  • Chime: enfatizza le frequenze alte, rendendo il suono più aperto e brillante.
  • Tight: compatta la risposta sulle basse frequenze, offrendo un attacco più definito.
Il mondo dei fuzz è a dir poco saturo, e la nuova proposta di Wampler probabilmente non re-inventa la ruota. Quello che il Cryptid Fuzz fa, però, è mettere in comunicazioni due diversi modi di vedere il suono fuzz: quello più vintage, e quello più moderno (spesso anche più estremo). Grazie alle combinazioni ottenibili tramite i suoi controlli, il Cryptid Fuzz si adatta sia a chi cerca suoni di stampo retrò, più caldi e morbidi, sia a chi predilige toni più definiti e spigolosi, dall'animo più moderno.

Wampler Cryptid Fuzz: il fuzz che piace a tutti?

Per molti versi il Cryptid potrebbe essere quel pedale fuzz in grado di mettere d'accordo un po' tutti, sia chi ha bisogno di un piglio vintage da sfoggiare di tanto in tanto, sia chi cerca versatilità e capacità di adattamento a qualsiasi contesto musicale e collocazione nella pedalboard.

Come tutti i prodotti Wampler, anche il nuovo Cryptid Fuzz è realizzato negli Stati Uniti con materiali di alta qualità. Il neonato di Brian Wampler è già disponibile per l'acquisto al prezzo di €230,00

effetti a pedale effetti singoli effetti singoli per chitarra fuzz pedalboard wampler wampler pedals
Nascondi commenti     11
Loggati per commentare

di Merkava [user #12559]
commento del 07/03/2025 ore 15:21:53
ב"ה
Io come fuzz uso i monsterpieces, eccellenti prodotti artigianali fatti a mano a prezzi umani, e l'ottimo Fuzz Rangers di Formula B.
Questo fuzz e' interessante ma l'idea non e' nuova; gia' da qualche anno gira il Constellation di Crazy Tube Circuits, davvero un pedale interessante.
Rispondi
di geoffmostoes [user #35723]
commento del 07/03/2025 ore 19:19:59
Dovrebbero dare un nome alla spasmodica necessità di avere sempre un "nuovo" fuzz sotto le mani...io ne soffro.
Necessario o meno c'è sempre voglia di ascoltarlo comunque.

Per quanto mi riguarda un circuito vecchio come il Fuzz Face con un equalizzatore a valle che entra in un amplificatore valvolare in "edge of breakup" ancora mi dà tanta soddisfazione: passando dai suoni vintage fino alla brutalità più stoner.
Poi ho un clone del Super Fuzz: altra bestia.

Wampler fa belle cose però...lui davvero competente.

Rispondi
di ADayDrive [user #12502]
commento del 08/03/2025 ore 13:42:29
Stesso problema, non li uso ma li desidero. Per fortuna quelli con circuiti semplici sono in grado di costruirmeli.
Rispondi
di RedRaven [user #20706]
commento del 08/03/2025 ore 23:04:04
io uso un fuzz face hendrix al silicio, che mi piace molto piùù di quello al germanio. E poi un EHX double muff di cui non parla mai nessuno ma che è davvero molto bello. Fa ridere ma ho trovato uno sul mercatino che lo vende... citando la mia recensione!
Rispondi
di geoffmostoes [user #35723]
commento del 09/03/2025 ore 09:35:1
Double Muff mi ha sempre incuriosito....
Rispondi
di RedRaven [user #20706]
commento del 09/03/2025 ore 10:21:55
ne ho scritto a suo tempo su accordo cercalo. reagisce al volume dello strumento come un fuzz. Ho fatto modificare il mio per avere lo switch doppio a pedale così puoi avere un setting per l'assolo. Unico problema come molti pedali vintage soffre avere altri pedali a monte della catena.
Rispondi
di geoffmostoes [user #35723]
commento del 09/03/2025 ore 10:23:20
Grazie
Rispondi
di melonstone [user #55593]
commento del 12/03/2025 ore 19:56:07
Anche io ho in pedaliera il Fuzz Face di Hendrix al silicio e mi trovo molto bene. Ma poi devo confessare che quel pedale insieme al TS9 crea un suono godurioso...
Rispondi
di GigioBigio [user #60117]
commento del 10/03/2025 ore 18:49:4
Io invece sento sempre l'esigenza di esplorare nuovi overdrive e nuovi riverberi. Con i fuzz, boh, quando avevo un fender deville avevo raggiunto la pace dei sensi con Bigmuff Russian e Ram's Head, con Marshall con i Fuzz Face, ora von il Vox Ac30 il Bender, a cui aggiungo Rat e Hotcake.
Rispondi
di geoffmostoes [user #35723]
commento del 10/03/2025 ore 19:25:0
Eh, beh...
Per quanto mi riguarda negli anni ho imparato ad apprezzare molto i "low gain overdrive"
Rispondi
di riccardo_friede [user #66437]
commento del 10/03/2025 ore 11:49:00
Per gli amanti del fuzz che anziché 1000 ne cercano 1 per tutte le stagioni, un pensiero serio verso il DOD Carcosa Fuzz! Prezzo sensatissimo per un pedale eccellente e di una versatilità estrema!
Rispondi
Altro da leggere
Fuzz ed Echo in un unico stompbox: nasce il Benson Deep Sea Diver
Mooer Prime M2: multieffetto tascabile con touchscreen e batteria integrata
Xotic AC Booster V2: più versatilità e controllo per un pedale fra i più amati dai professionisti
L'evoluzione del Butler Tube Driver, secondo Crazy Tube Circuits, si chiama Venus!
Harley Benton amplia la gamma di power supply con i nuovi PowerPlant ISO-Li05 e ISO-Li09
Aclam Guitars cattura il suono del Vox Conqueror in un pedale con il Go Rocky Go:
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964