L'evoluzione del Butler Tube Driver, secondo Crazy Tube Circuits, si chiama Venus!
di redazione [user #116] - pubblicato il 14 marzo 2025 ore 18:00
Il Venus di Crazy Tube Circuits è un tributo moderno a uno dei grandi classici dell’effettistica valvolare. Dentro il suo guscio compatto, pulsa il cuore caldo di una valvola reale, capace di scolpire saturazioni che vanno dal sussurro cremoso al ruggito ruvido. Un overdrive pensato per chi cerca nel suono l’anima imperfetta e viva della valvola, senza compromessi.
Crazy Tube Circuits amplia la propria offerta con il Venus, un overdrive valvolare che si ispira direttamente alle versioni a pedale e a rack del celebre Butler Tube Driver, considerato da molti un classico assoluto della storia dell’effettistica.
Il Venus è costruito attorno a una valvola ECC832 (a metà fra una ECC83 ed una ECC82), scelta per bilanciare il carattere originale dell’overdrive valvolare di riferimento, con una maggiore chiarezza e separazione tra le note, offrendo un soundstage più ampio rispetto al progetto storico. Per chi vuole esplorare ulteriori sfumature timbriche, è comunque possibile sostituire la valvola con i “soliti sospetti” tra i doppi triodi: ECC83/12AX7, 5751, ECC81/12AT7, 12AY7 o ECC82/12AU7.
Versatilità timbrica e controllo del bias
Il Venus è progettato per offrire quel range timbrico che ha posto le basi per la fama del Tube Driver, e questo significa spaziare dal leggero overdrive valvolare a saturazioni più spinte, fino a sconfinare in territori "fuzzy" e distorsioni anche molto cariche. Il controllo Bias regola la corrente che attraversa i catodi della valvola: in senso antiorario si ottengono saturazioni più grezze, mentre ruotando il controllo in senso orario si raggiungono suoni più morbidi e "liquidi", quasi cristallini.
Equalizzazione e funzioni avanzate
La sezione EQ a tre bande permette di scolpire con precisione la risposta in frequenza. Il controllo delle medie è stato pensato per esplorare le diverse sfumature timbriche delle varie versioni dell’unità che ha ispirato il nuovo Venus, risultando particolarmente utile per chi suona su amplificatori dal clean con un taglio deciso sulle medie frequenze (qualcuno ha per caso detto Fender "Blackface"?).
È presente anche uno switch dedicato che consente di impostare un boost sulle basse e medio-basse frequenze, utile per dare maggiore corpo alle chitarre con pickup single coil o per compattare la risposta con humbucker dal suono già denso e corposo.
Design compatto, alimentazione moderna
Il circuito valvolare del Venus è racchiuso in uno chassis compatto (12,6 x 6,6 x 5,7 cm), senza sacrificare nulla in termini di performance sonora. A differenza del Tube Driver originale, che si affidava a un trasformatore interno, il Venus funziona con un alimentatore standard da 9V DC (incluso), richiedendo un assorbimento di 500mA. Internamente, un circuito di boost/inverter fornisce l’alimentazione simmetrica +/-15V necessaria al corretto funzionamento del circuito valvolare.
True bypass e line driver
Il Venus offre un circuito true bypass e integra un line driver (buffer/volume booster) con bassa impedenza d’uscita, attivabile via switch, che consente di pilotare al meglio catene di effetti più lunghe oppure amplificatori con input sensibili.
In sintesi
Il Venus di Crazy Tube Circuits si propone come un overdrive valvolare compatto, versatile e capace di offrire sfumature sonore che hanno fatto la storia della chitarra elettrica. Non una replica, però, bensì un'elaborazione della formula che ha dato i natali al Butler Tube Driver.
Un pedale pensato per chi cerca un suono valvolare autentico, in un formato compatibile con le esigenze delle pedalboard moderne.
Il Venus è venduto al prezzo di €299,00ed è già disponibile per l'ordine diretto al brand, oppure tramite i rivenditori ufficiali del marchio.
Per maggiori informazioni riguardo alla disponibilità del pedale nel nostro paese è possibile consultare il sito del distributore ufficiale Face MI.