Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Ode a Guido Mancino..

di JoeManganese [user #43736] - pubblicato il 15 marzo 2025 ore 20:45
Chi era costui? Sento mormorare.
E' un chitarrista acustico nostrano amante delle accordature "alla bisogna", nel senso che a seconda di quello che vuole arrangiare trova l'accordatura ideale, per quanto impossibile.
Il suo canale preziosissimo:
 
www.youtube.com/@GuidoMancino

 segue la storia nei commenti

Dello stesso autore
Ho comprato una Maton, parliamone.
Domanda sulla risposta in frequenza di un cono
La leva calcistica della classe 68 - versione acustica
Arrangiamento acustico di un brano di Arisa
L'insostenibile costo SIAE e le conseguenze in atto
Harley benton acustica baritone. Mi serviva una ba...
Un errore comune nel collegamento della pedaliera al mixer..
Per rimediare al dolore dei polpastrelli..soluzione.
Loggati per commentare

di JoeManganese [user #43736]
commento del 15/03/2025 ore 20:52:08
Gli appassionati come me di Guido Mancino sanno che a seconda della difficoltà del pezzo, veste "casual" o "elegante", camicia bianca e giacca scura. La sua Martin sempre perfetta, e i brani una meraviglia da ascoltare. Sembrano stati scritti per acustica, non per orchestra. Prendete la pantera rosa, o ancora meglio prendete Herb Alpert : A touch of honey, la sigla del 90 minuto mi pare!
vai al link

Sul suo sito personale è possibile anche acquistare le tablature, e ne ho approfittato per prenderne qualcuna tempo fa. Poi le ho stampate, le ho sistemate sul leggio, ho provato a suonare, e mi sono fermato.
C'è un errore, Mancino ha cannato questa volta, non era cosi mi ricordo nel video ..
Perchè l'estensione è veramente assurda per certe posizioni, ben peggio della roba di Tommy Emmanuel.
Allora mi riguardo il video, guardo lo spartito, e di colpo capisco.
Mancino non ha due mani, ha due badili. Il manico della Martin sembra quello di una chitarra per bambini quando lo usa.
Comunque, è sempre una gioia guardarlo suonare. Fatevi un regalo, date un'occhiata .

Rispondi
di Guycho [user #2802]
commento del 16/03/2025 ore 21:51:20
E' Tutto il Calcio Minuto per Minuto.

Quella che dici è Pancho di Jack Trombey

Rispondi
di Tubes [user #15838]
commento del 16/03/2025 ore 11:49:45
Ammazza quanta roba caro Joe😮 e noi muti ad ascoltare 😁 in effetti abbastanza inarrivabile direi… quindi dici che inventa per così dire accordature fuori standard per acconciarle a brani che intende arrangiare? O spazia tra le tante alternative di tuning già presenti?
Rispondi
di JoeManganese [user #43736]
commento del 16/03/2025 ore 12:05:21
No proprio se le fa tagliate su misura. Geniale. Per esempio another brick in the wall : CDDFAD

Le trovi su suo sito nella Tab è indicata l'accordatura .
Sempre molto elegante Guido Mancino. Sono pezzi per gente di una certa caratura..heheh
Rispondi
di JoeManganese [user #43736]
commento del 16/03/2025 ore 14:39:26
Sembra (sembra) che usi accordatura aperta della tonalità (per esempio re minore) e poi all'occorrenza ci metta i bassi che convengono. Non avevo mai considerato questa possibilità, voglio dire è un approccio che paga sicuramente, al costo di doversi giostrare tra posizioni completamente estranee. io arrivo alle solite dadgad e open g .. c'è da pensare.
Rispondi
di Daffy Dark [user #64186]
commento del 16/03/2025 ore 13:32:45
Si me lo ricordo.. Sempre tu me ne parlasti al telefono molto tempo fa, non so se ricordi che mi telefonasti per chiedermi se volevo fare una mia versione della tua splendida rivisitazione della Donna Cannone di De Gregori, per fortuna non lo feci se no te l'avrei sicuramente rovinata, ahahaha..
Lui è molto molto forte, anche se penso che si sia molto ispirato e ha preso spunta da Chet Atkins e Tommy Emmanuel nel brano sigla del 90esimo minuto, sul tubo ce ne sono delle loro bellissime versioni.. sicuramente è un fenomeno, anche se il suono plasticoso del piezo o del pre che si sente nel link da te postato non lo digerisco.. ciao Paolone!
Rispondi
di Daffy Dark [user #64186]
commento del 16/03/2025 ore 14:08:01
Comunque visto che si parla di grandi talenti nostrani della acustica e del fingerstyle, vi faccio sentire un ragazzo, (così gli faccio pure pubblicità a gratis) che conobbi nel 2011 ad un contest dove pure io vi partecipai, si chiama Lorenzo Favero, se non sbaglio è di Torino, per me è un grande.. Hit the road Jack di Ray Charles vai al link
- [ ] Qua il suo arrangiamento della colonna sonora del Re Leone vai al link Qui invece un suo brano originale il quale portò ad un concorso di chitarristi acustici anni fa in un contest dove pure io vi partecipai vai al link
Rispondi
di JoeManganese [user #43736]
commento del 16/03/2025 ore 14:36:47
Ho guardato, ha un bel tocco ma gli arrangiamenti sono un pochino grezzi secondo me. No, Mancino (e tanti altri) stanno su un altro pianeta, nonostante il suono piezoso.. ma hai notato che suona in diretta con l'auricolare dal mixer?? I pezzi dei pink floyd sono pazzeschi come li rende. Un Mancino non lo suoni facilmente nemmeno con lo spartito davanti..
Vado a comprarmi una giacca come quella di Mancino, che fa molto raffinato nel suono.
Rispondi
di Daffy Dark [user #64186]
commento del 16/03/2025 ore 18:56:49
Beh io non discuto e non faccio classifiche, per me sono entrambe su un altro pianeta, comunque se pure MR Tommy Emmanuel ha voluto incontrare sto ragazzo, e ti metto il link, un motivo ci sarà, senti qui che arrangiamento ha fatto a i sogni son desideri cenerentola della Disney vai al link
Per me alla fine rimane sempre bello ascoltare gente talentuosa.
Rispondi
di Tubes [user #15838]
commento del 16/03/2025 ore 17:56:47
Ehi Joe, in pieno relax da domenica pomeriggio (ma con già gli incubi della settimana lavorativa che si affacciano visto che la segretaria mi chiama e dice che domani sta in malattia...) mi sono andato a vedere il canale di questo fenomenale chitarrista e cavolo, anzi cazzo, utilizziamo le parole corrette, questo qui è veramente uno che alla chitarra le dà del tu.... Bellissimi i pezzi dei Pink Floyd, cioè : The Great Gig in the Sky ma che uno normale come me l'avrebbe mai pensata che si poteva traslare così efficacemente sulla chitarra? Fino a farla diventare come tu giustamente dici quasi un pezzo scritto prima per l'acustica che per una band al completo... Insomma formidabile, ecco. Mi viene una riflessione alla quale mi piacerebbe sentire la tua risposta e anche del grande amico Stefano Daffy Dark che ha commentato il tuo interessantissimo post . Gilmour e soci hanno scritto quest'opera immortale della musica moderna, ma secondo te il buon David la sa suonare con la chitarra come il nostro Guido Mancino? Secondo me no, ma la grandezza del lavoro di Gilmour e dei PF rimarrà nell'eternità mentre dell'enorme lavoro di tanti eccellenti chitarristi come Mancino se non ci sono passaparola come il tuo probabilmente rimangono incastrati nelle pieghe di Internet con la fruizione di qualche decina di utenti. Quindi la domanda è: fino a dove arriva il lavoro del Maestro (Gilmour in questo caso) e quando comincia il riconoscimento dell'altrettanto inestimabile talento che riversano questi perlopiù sconosciuti musicisti quando si mettono ad arrangiare con tanta perfezione i capisaldi della musica contemporanea?
Rispondi
di JoeManganese [user #43736]
commento del 16/03/2025 ore 22:19:14
Caro Tubes, in questo caso non si tratta di arrangiare ma di trascrivere mantenendo il piu possibile l'originale. Per arrangiare io intendo creare nuove forme armoniche, che so sostituire un maggiore con un sospeso, fare sostituzioni.. è vero che secondo me erroneamente si chiama arrangiamento anche il cercare di fare la quadra di un pezzo suonato da 12 musicisti quando si è solo in quattro o cinque..
In entrambi i casi, chi arrangia / trascrive non ha meriti particolari riconosciuti, è un fatto. Ne ha ben di più chi esegue la parte, se ci pensi. Ma rimane un particolare: chi pubblica il proprio lavoro, lo trasmette ai posteri, rimane al pari del pezzo originale. Tra 50 anni ci sarà certamente qualcuno che ascoltando the great gig in the sky dirà "c'è un'ottima trascrizione per chitarra acustica, di un tal Mancino.. uno che vestiva sempre elegante, con due badili al posto della mani". Così diranno.
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964