Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Il cambiare è fine a sé stesso?

di melonstone [user #55593] - pubblicato il 22 marzo 2025 ore 16:54
Una domanda un po' filosofica, in un sabato pomeriggio nuvoloso. Da ormai 3 anni ho in pedaliera il combo Soul Food + TS9 e mi trovo bene. Nonostante questa mia zona di comfort, ammetto che sono sempre più tentato di portarmi a casa alcuni pedali che ad esempio permettono in un solo box di avere almeno 2 soluzioni, come il Crossfire di Crazy Tube Circuit, oppure la novità Kernom Ridge, ma potrei citarne anche altri. Se però procedo con l'acquisto, poi dovrei far uscire dalla pedaliera i pedali che adesso ho, perchè ho già esagerato nella composizione della pedalboard. La domanda, più esplicitamente è: come si fa a trovare il gusto equilibrio tra voglia continua di esplorare e zona di comfort? Perchè il suono che ho in testa spesso vuole essere un mix di tanti chitarristi che amo, ma il rischio è di strabordare senza senso. Voi come vi regolate?

Dello stesso autore
Killing Floor versione Slash...ma a voi piace?
Un chitarrista sottovalutato
Hamer Slammer SP-1. Voi la comprereste?
Guitar Show, specchio dei tempi
Certe sere sono meglio di altre. Perchè?
Problema di un amico bassista
Giacomo Castellano e Luigi Schiavone
La mia Stratocaster: ho un dubbio
Loggati per commentare

di Francescod [user #48583]
commento del 23/03/2025 ore 01:10:03
È tutta una questione di budget. Se non hai problemi di budget, perché mai rinunciare? A me piacciono generi diversissimi, quindi pedali diversi mi danno la possibilità di lavorare meglio su ampli e chitarre diverse. Quello che non mi piace proprio lo vendo, ma quello che non uso lo tengo da parte, perché poi cambierò genere e mi servirà anche ciò che ho messo da parte. Qual è il problema? Mica mi dispiace di avere diverse soluzioni.
Rispondi
di melonstone [user #55593]
commento del 23/03/2025 ore 10:43:09
Beh si, è il senso del mio post il non essere mai fermi. Ciò detto, rifletto sul fatto che qualche volta mi perdo le sfumature che anche con i pedali che ho in pedalboard posso ottenere. Non ho un ampli Marshall da quando - circa 10 anni fa - ho venduto il mio DSL a favore del Vox AC30, e sono contento del Vox. Ciò detto, io sono un hendrixiano e quindi a volte sento la mancanza di quella ciccia, allora mi sto convincendo di comprare un Box of Rock...poi esce fuori la mia anima anche alla SRV e vorrei portarmi a casa il Crossfire...e quindi rifletto di togliere gli attuale OD in pedalboard e prendermi questi due...ma poi senza il Soul Food mi manca quel suono alla Klon...e così avanti finchè il giorno non finisce :-)
Rispondi
di Guycho [user #2802]
commento del 24/03/2025 ore 09:37:46
In teoria, dovresti trovare il TUO suono.
Rispondi
di melonstone [user #55593]
commento del 24/03/2025 ore 09:55:10
Si, vero, ho risposto sotto a questa giusta riflessione. Adesso il mio suono vuole essere l'incontro tra Hendrix e Mike McCready, però attraverso la mia 335, quindi gioco forza sarà una terza via
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 26/03/2025 ore 10:36:15
Ho il Box Of Rock e ti dirò che lo uso poco, è un pedale molto dinamico e con un clean boost indipendente ottimo, però è un pedale progettato per uno specifico scopo, e non è quello di simulare la JTM45 del '66, cioè sì ma non proprio, nel senso che è progettato per essere usato con una JTM45 per farla suonare come dovrebbe quando non puoi tirarla a 10. Questo è il suo scopo e te lo dice chiaramente il buon Zachary, guarda il video promo vai al link

Il pedale come una JTM45 è abbastanza "muddy" impastato e su ampli con più basis di base di una JTM questo aspetto si evidenzia, e la maggior parte degli ampli non è scarico come una JTM....

Cosa fanno tutti quelli che usano una JTM? ci piazzano davanti un OD, un Klon o un SD1 per limitare questo effetto e io faccio la stessa cosa,davanti ho un Clarksdale della Wampler e più a monte un Fuzz Face, così il BOR si fa perdonare.

Ma e vuoi fare Hendrix o McCready c'è tanto di meglio in giro.
Guardati anche questi video molto interessanti
vai al link
vai al link



Rispondi
di melonstone [user #55593]
commento del 26/03/2025 ore 14:35:57
Ti ringrazio molto, è molto utile quanto mi hai scritto. A questo punto però, ti chiedo gentilmente se puoi darmi qualche dritta su OD per suono Hendrix e McCready
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 26/03/2025 ore 16:02:16
che ampli hai innanzitutto?
Ti butto lì un pò di cose che mi passano rapidamente per la mente ma è tutto da vedere come suona con la tua chitarra ed ampli, solo cose abbastanza cheap, poi se vuoi spendere di più vai.

Per quanto riguarda i pedali partiamo da ciò che tieni, sicuramente il Soul Food da usare come gain boost, poi ti serve una base di suono comune sia a Jimi che a Mike, e io ci metterei questo vai al link ascoltati qualcosa sul Tubo ma anche gli audio del sito e capirai perchè.

Davanti a tutto un bel Fuzz che altrimenti Jimi non ti esce e lì vai di Dunplop mini che fa il suo lavoro, un Wha poi ci vuole per forza fai tu cosa ti piace e poi ci vorrebbe per Hendrix un Octavia un Univibe ste cose qui, ma puoi fare l'alternativo e prenderti un bel Boss PH3 che con i Pearl Jam ci sta bene.

Poi per Hendix ti lascio un video simpatico ma molto esauriente
vai al link
Rispondi
di melonstone [user #55593]
commento del 26/03/2025 ore 16:08:10
In questo momento per ragioni logistiche utilizzo un Carvin Vintage Tube. Ho anche un Vox AC 30 ma non lo porto in giro, per cui Carvin. Altri pedali in pedalboard: Dunlop FFM3, Wah cry baby, Mini Deja Vibe...come vedi ci sono :)
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 26/03/2025 ore 16:35:25
Ciao Nebraska.... ;)
Rispondi
di melonstone [user #55593]
commento del 26/03/2025 ore 16:43:30
Ah sì sì, di là utilizzo questo nickname. Tu?
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 26/03/2025 ore 16:44:02
Lefty...

PS: bello il Carvin
Rispondi
di melonstone [user #55593]
commento del 26/03/2025 ore 17:25:36
Il Carvin è stato.un acquisto fortunato, preso per pochissimo è diventato sin da subito indispensabile
Rispondi
di gabbahey [user #23550]
commento del 23/03/2025 ore 02:31:41
Io ci ho speso un capitale ma ho trovato la quadra con 4 o 5 pedali non di più, ed ognuno ha una sua funzione precisa , odio i multieffetti, poi li cambio a secondo delle esigenze, la marca più presente tra i miei e’ JHS
Rispondi
di melonstone [user #55593]
commento del 23/03/2025 ore 10:37:50
Io di JHS per ora ho solo il Reverb, per la precisione il 3 Series. Un bel pedale, che uso con parsimonia e fa il suo lavoro. Non ho ancora avuto occasione di provare - ad esempio - il Fuzz, di cui mi dicono un gran bene
Rispondi
di gabbahey [user #23550]
commento del 23/03/2025 ore 21:44:49
Se posso mi permetto di sconsigliarti la 3 series che ho provato ma non ritengo all'altezza . Di JHS siccome ci ho speso aimè tanti eurini non mi sono piaciuti MOONSHINE, BONSAI e SUPERBOLT , ritengo inutili l'HAUNTING MIDS ed il CRAYON , TUTTI gli altri sono ottimi
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 23/03/2025 ore 10:12:29
Io credo che come in tante cose della vita, i gusti cambiano. Inoltre, la musica stessa è una passione che si presta alla sperimentazione, ai cambiamenti. È insito proprio nello suonare uno strumento quello di sperimentare. A partire dai grandi musicisti, che spesso cambiano i propri suoni e la propria strumentazione, fino al musicista amatore, che comunque spesso è alla ricerca di qualcosa di nuovo o comunque diverso.
Per trovare i suoni di tanti chitarristi diversi bisognerebbe avere una strumentazione molto estesa, tra ampli, pedali e chitarre.
L'unica via, secondo me, è trovare un proprio suono e usare quello per tutto, colorandolo di volta in volta a seconda del suono del chitarrista che si sta emulando.
In definitiva, secondo me sei già al completo così, e magari tra impostazione ampli, pedali, volumi e toni delle chitarre, hai ancora una vasta paletta di suoni da scoprire.
Rispondi
di melonstone [user #55593]
commento del 23/03/2025 ore 10:47:05
Si, concordo con quello che dici. Sai però cosa? Quando stavo registrando il disco con la band avevo solo in mente di creare un mio suono che fosse riconoscibile, quindi ho lavorato principalmente per avere in mano un qualcosa che fosse un incrocio tra Hendrix, SRV, Mike Mcready e Marc Ford, il solista dei Black Crowes e lì ho trovato la mia comfort zone. Ma - come tutti - anch'io sono sempre in movimento ed adesso sono nel periodo che invece vorrei (principalmente) la tavolozza di Hendrix e SRV e vorrei averla sempre a portata...
Rispondi
di Francescod [user #48583]
commento del 23/03/2025 ore 10:55:16
Se hai un suono in mente è una fortuna. Io ieri sera suonavo gli Skid Row e magari oggi faccio Lee Roy Parnell (countryrock), o hard rock 80s o Mayer o Clapton degli anni 80 o Gilmour solista o Page o Knopfler o Weezer. Insomma, mi piacciono troppe cose.
Riconosco però che cambiare chitarre, ampli e pedali è molto confusionario. Io infatti a volte faccio veramente fatica a capire il vero carattere di quello che ho, perché sono troppe combinazioni possibili.
Dovrei stabilizzarmi un po', però ogni giorno mi sveglio con un mood musicale differente...
Rispondi
di melonstone [user #55593]
commento del 23/03/2025 ore 11:20:35
Guarda, sino a una decina di anni fa ero così. Poi ha preso il sopravvento -stiamo parlando del suono - Hendrix e (ma siamo tutti concordi che è di fatto un suo seguace) Mike McCready, perchè a me piace da morire il playing di SRV ma sul suo suono adesso ho preso un pochino le distanze, anche se del Crossfire ad esempio mi piace che ha una tavolozza sonora non banale. In realtà adesso ho davanti a me un'altra sfida, cioè quel suono di base Hendrixiano da tirar fuori con la mia Gibson 335; questo perchè, pur felice possessore di una Fender Stratocaster, non cambierei la tastiera della 335 con nessun altra: con la 335 le mani fanno quello che la testa pensa, con la Stratocaster ho ancora qualche limite. Per cui la fissa attuale è tirare fuori quel suono con la Gibson 335
Rispondi
di Francescod [user #48583]
commento del 23/03/2025 ore 11:26:59
Come tu possa riuscire a tirare fuori quei suoni e quel modo di suonare da una 335 è per me un mistero. Esiste qualcuno che ci è riuscito?
Sono proprio suoni single coil.
Comunque io darei chissà cosa per avere un decimo del playing di SRV e di Hendrix, e a quel punto chi se ne importa dei suoni. :)))
Rispondi
di melonstone [user #55593]
commento del 23/03/2025 ore 11:31:47
Eh infatti:-)
Provo a vederla così: nel cercare quel suono di sicuro ci sarà il mio suono, perchè - come giustamente dici - essendo un suono tipicamente single coil, ne tirerò fuori una mia versione...
Piccolo spoiler: visto che nulla è casuale, c'è uno fisso con Hendrix che però utilizza tantissimo le Gibson...e infatti è Mike McCready
Rispondi
di gabbahey [user #23550]
commento del 23/03/2025 ore 11:56:1
Penso che per i suoni di Hendrix e SRV la Strato sia imprescindibile. Anche io ultimamente uso Gibson e faccio qualche pezzo dei 2 suddetti ma non provo neanche ad avvicinarmi ai loro suoni con Les Paul o 335, la cosa bella per me è proprio fare quei pezzi con suoni “diversi” se poi cerchi “quei” suoni secondo me non puoi non andare di Strato. Se ti posso dare il mio consiglio io sono anni che utilizzo gli ampli “puliti” e parto da lì , poi piano piano aggiungo pedali ma così facendo mi rendo conto del suono vero e delle differenze delle varie chitarre…coi pedali diventa tutto più uguale
Rispondi
di FabioRock74 [user #44552]
commento del 23/03/2025 ore 11:35:45
Se hai sempre e solo il tuo ampli non dovresti aver troppi problemi a sperimentare sui suoni. Io adesso sono passato forzatamente a una suluzione ibrida ma diciamo che la “grana” del mio suono e’ data dal pre del mio ampli e da un marshall guv nor (quello vecchio). Suonando in sala prove, ho dovuto affiancare al marshall un trex dr swamp. Sulla carta il marshall e il trex dovevano darmi un certo ventaglio di sonorità. La verita era che su alcuni ampli suonava bene il trex, su altri suonava bene il marshall.. quindi alla fine il suono era uno, ottenuto con un pedale o con un altro.tutto questo per dire: come si fa a trovere equilibrio.. semplice.. non si trova mai!
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 24/03/2025 ore 13:11:24
di solito ingrandisco l'armadio dove ripongo i pedali quando ne compero di nuovi... ;)
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 24/03/2025 ore 15:00:57
:-)) io ho smesso di usali perché li simulo tutti in digitale, ma continuo a comprarli
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 24/03/2025 ore 19:02:19
Bravo! L'importante è comprarli 😁
Rispondi
di Francescod [user #48583]
commento del 25/03/2025 ore 07:44:17
Vabbè, comunque secondo me il Crossfire lo dovresti prendere. Tanto si è capito che non perderesti i tuoi riferimenti, che restano il Vox e la 335. Magari tieni in pedaliera il Soul Foud. E il TS9 va un attimo in panchina o viceversa. Oppure fatti due pedaliere: una per i tuoi classici suoni e una Hendrix+SRV.
Rispondi
di melonstone [user #55593]
commento del 25/03/2025 ore 16:39:33
Adesso sono tentato di sostituire il Soul Food ed il TS-9 con il Crossfire + il Box of rock, così ho entrambi i mondi a portata di ...piede
Rispondi
di Francescod [user #48583]
commento del 25/03/2025 ore 17:35:29
Approvo! Così hai due set alternativi.
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964