Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Polytone MiniBrute II

di Mariano C [user #45976] - pubblicato il 08 aprile 2025 ore 21:47


Aggiungo questa breve recensione di questo amplificatore molto famoso in ambito jazz. Ho voluto proprio per questo iniziare con dei suoni completamente diversi e ricchi di distorsione, synth compresi, che sono stati amplificati e ripresi attraverso l'amplificatore. Sono rimasto sull'essenziale con 2 microfoni e nessuna post produzione, un sm57 e un md421 sul cap edge del cono, sommati 50/50, tutto in mono.

L'amplificatore è un solid state analogico e ha come punti di forza due cose: il bellissimo cono custom della Eminence, con un roll off delle alte che parte presto ma molto dolce come pendenza, e un eq molto incisiva che permette di regolare il tono come si vuole, data la grande precisione ed escursione. C'è anche un ottimo riverbero a molla analogico, meno profondo di quello di un Twin ma dal bel carattere. Il canale drive, che non uso nella demo, non è affatto male, sopratutto con la Telecaster, ma in questo caso ho preferito usare solo due effetti sul canale pulito: un Line6 Distortion preso dall'M5 (ma si trova lo stesso algoritmo anche sulla famiglia Helix), e un Hall Reverb dall'Helix, leggerissimo solo nella parte finale

Per il resto il suono è tutto preso dall'ampli, senza aggiunte. Devo dire che lo trovo molto più versatile di quello che si potrebbe pensare proprio in virtù del cono e dell'eq che gli permettono di digerire bene praticamente qualsiasi effetto. Ha anche un volume MOLTO alto: forse noterete che nella parte finale avevo i tappi alle orecchie nonostante stessi suonando un brano jazz in clean....ero a 5 di volume (su 10) e in stanza si stava già sui 100db, non teme davvero il palco, anche perchè è un 100w e volendo gli si può attaccare una cassa esterna

Dello stesso autore
Fender Princeton Chorus - Demo
Fara Music Festival, concerto in streaming del mio quartetto
Distance, inedito in due versioni
Esordio discografico
4 brani originali live
Tendenze musicali contemporanee
Loggati per commentare

di superloco [user #24204]
commento del 09/04/2025 ore 14:06:11
sinceramente è un ampli che mi è sempre piaciuto, il pulito poi è veramente interessante.
Rispondi
di Daffy Dark [user #64186]
commento del 09/04/2025 ore 20:18:04
Molto interessanti i suoni, sia il distorto sia il clean, tu sempre bravissimo, grazie della condivisione!
Rispondi
di Mariano C [user #45976]
commento del 10/04/2025 ore 08:46:30
grazie mille. Ho in programma qualche altre demo di questo tipo (Peavey Delta Blues, Fender Twin Reverb....), prima di fare la prima non pensavo ci volesse tutto questo tempo per fare ed editare :)
Rispondi
di paserot [user #21075]
commento del 14/04/2025 ore 20:56:21
bello bello bello
bravo bravo bravo
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964