Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Gibson Custom Shop 64 ES-335

di zabu [user #2321] - pubblicato il 24 aprile 2025 ore 00:31
Nel 2018 avevo preso usata una Gibson 335, di quelle prodotte a Memphis. Bellissimo strumento e bellissimo suono, ma ho odiato cordialmente il profilo rounded "C". Trovavo infatti il manico troppo spesso. Da quando da un paio di anni ho preso la prima Les Paul con lo slim taper (prima una Standard '60s e poi una R0) la 335 non la prendevo più. Oggi, presentatasi l'occasione, l'ho venduta senza veramente rimpianti (cosa per me rara). In questo periodo sto prendendo decisioni drastiche, ma a quasi 50 anni voglio tenermi solo gli strumenti che suono e che mi piacciono senza compromessi. Ora stavo vedendo qualche possibile sostituta. Ad esempio ho adocchiato questa riedizione 64 in offerta (si fa per dire...) https://eddiesguitars.com/product/gibson-catalogs/gibson-custom-shop/gibson-custom-shop-psl-64-es-335-figured-reissue-vos-dirty-lemon-7-13-131442/ Per il manico la scheda indica le seguenti misure: .874" al primo tasto e .957" al dodicesimo. Il profilo dovrebbe essere un medium "C", anche se nella scheda è descritto con la criptica espressione 2019 shape. Purtroppo non avrei modo di provarla. Date le misure riportate, percepirei una differenza apprezzabile (intendo maggiore comodità) rispetto al rounded "C" della mia vecchia 335?

Dello stesso autore
Quando non c’è il feeling con uno strumento
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Applicazioni AI per creare una melodia vocale
La catena Sam Ash chiude tutti e 46 i negozi negli USA
Gibson Les Paul R0 BOTB
Paul McCartney ritrova il suo primo basso Hofner
Speaker per Silverface Fender Vibro Champ
Chitarra per suoni Jazz "compatta"
Loggati per commentare

di zabu [user #2321]
commento del 24/04/2025 ore 05:23:39
Visto ora che l'hanno appena venduta venduta. Ma ce ne sono un altro paio con colori diversi, tipo questa: vai al link
Rispondi
di Sparklelight [user #41788]
commento del 24/04/2025 ore 09:59:1
Non é molto diverso (per quanto letto), per lo slim taper credo che l'ultimo anno di produzione sia il 2017.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 24/04/2025 ore 13:13:5
Sulla produzione mormale USA credo hai ragione, fino a circa il 2017 avevano l'opzione thin neck. Ora c'è solo una versione esclusiva Guitar Center con lo slim taper. Per il Custom Shop dipende dalle annate di riferimento. Attualmente c'è la riedizione 61 con lo slim taper, ma ha i dots invece dei block inlays e mi piace un po' meno.
Rispondi
di DAME54 [user #53104]
commento del 24/04/2025 ore 10:24:11
Dalle tue parti come va il mercato dell'usato?
Dovrebbe essere più dinamico, o almeno, questo è quello che penso, ma magari mi sbaglio.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 24/04/2025 ore 13:18:11
Il mercato online (Reverb e eBay) credo si sia sensibilmente raffreddato rispetto alla pandemia, però io ormai evito le vendite online (troppi impicci e spese in più per il venditore). Devo dire invece che con le vendite a livello locale non ho avuto difficoltà. Questo anche perché ti puoi permettere di vendere a prezzi migliori perché non hai le commissioni delle piattaforme online.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 24/04/2025 ore 12:46:23
mmmm provere prima di comperare, anche e soprattutto sulle 335
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 24/04/2025 ore 13:22:10
E lo so, magari però fosse sempre possibile. Purtroppo certe volte non trovi a portata di mano quello che vorresti.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 24/04/2025 ore 14:59:40
io praticamente sempre essendo mancino, ma ho sempre provato prima di comperare, non è possibile per me spendere certe cifre e poi ritrovarsi con qualcosa che non ti soddisfa al 100%. Ho due Gibson e non discuto la qualità ma le sensazioni personali sono altro, piuttosto fai qualche km ma prova, non penso che tu abiti a Kurri Kurri :).

Io sono sempre stato innamorato della Hummingbird poi ho provato tutte quelle che avevano in negozio anche destre e ho messo via l'idea di prendermene una, suonavano male? no, ma non facevano per me.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 24/04/2025 ore 16:20:10
Come ho scritto sopra, in linea di principio sono d'accordo, però ho comprato decine di chitarre online senza avere la possibilità di provarle e in generale con ottimi risultati e soddisfazione. Qualche incidente di percorso è capitato, come mi è capitato però con strumenti provati in negozio. Certo c’è una componetene di rischio a comprare oline, ma è per questo che appunto cerco di documentarmi bene sulle specifiche, proprio per minimizzare appunto la possibilità di rimanere insoddisfatti. Non abito a Kurri Kurri, anzi nella città dove sono ci sono almeno tre negozi buoni di strumenti, ma non hanno quel modello di 335 (per altro ha specifiche come il corpo fiammato che sono un dealer exclusive) e se anche lo avessero, non avrebbe quel prezzo.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 24/04/2025 ore 18:03:44
ah ok capito! vai allora e comunque bellissima chitarra!
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 24/04/2025 ore 18:37:0
Ci sto pensando seriamente, ma certo il prezzo è (nonostante lo sconto) molto alto. si tratterebbe di aggiungere una bella sommerta rispetto a quanto ho ricavato dalla vendita della vecchia. Devo farmi bene un po' di conti, però si, sarei orientato a fare il passo
Rispondi
di Francescod [user #48583]
commento del 24/04/2025 ore 16:02:41
Il sito di Eddie lo tengo sempre d'occhio, così come quelli di un'altra mezza dozzina di negozi americani. Ci sono prodotti molto interessanti che in Europa non trovo.
Comunque, ho una 335 CS64 VOS e il manico è super comodo. Come body mi trovavo molto meglio con la 339, visto che con la 335 bisogna stare col braccio destro sollevato, ma è nella natura di questo tipo di semiacustiche, quindi amen.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 24/04/2025 ore 16:28:46
Speravo proprio in un tuo commento, visto so che di Gibson ne hai varie. Rispetto quindi a un manico con profilo anni '50 (la mia 335 aveva un rounded "C" piuttosto generoso, credo assimilabile a un profilo '50), come si colloca quindi il manico della tua CS64? E' apprezzabilmente più slanciato, ma soprattutto (al di la dello spessore) ha meno "spalle"? Non pretenderei un manico fino come uno slim taper, ma mi accontenterei di qualcosa che sia una via di mezzo tra il profilo '50 e '60.
Rispondi
di Francescod [user #48583]
commento del 24/04/2025 ore 16:46:21
Non ci metto la mano sul fuoco ma il manico 64 (almeno sulle recenti) della 335 dovrebbe essere una via di mezzo tra il 59 e il 61. Io lo trovo davvero slanciato e con poca spalla. Stasera, quando torno a casa, riverifico la mia impressione, e se è diversa da quella che ho scritto torno qui e rettifico. Altrimenti, in caso di silenzio, vuol dire che confermo. A me i manici cicciotti non dispiacciono, quindi la prossima potrebbe essere una 59, anche se i "corni" a forma di orecchie di Topolino sono meno belli di quelli slanciati che stanno solo sulla 64. Per non parlare dei segnatasti block.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 24/04/2025 ore 18:31:46
Perfetto, grazie mille! Anche a me i "corni" slanciati della 64 piacciono molto e preferisco i block inlays ai dots.
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 24/04/2025 ore 20:23:01
Ciao Zabu, io ho avuto Reissue 61 e Reissue 64.
Io credo che per le tue esigenze sarebbe ovviamente perfetto il manico della 61, non c'è dubbio. È esattamente il profilo che ti piace.
Però preferisci a livello estetico la 64 e su quello non si discute. La 64 ha un manico molto diverso della 61, è molto più corposo e la sensazione è molto diversa.
Io mi trovo a meraviglia con il rounded C e la 64 ha un manico abbastanza simile secondo me. In realtà guarderei poco i numeri, perché poi a fare la differenza sono tante cose, i tasti, i binding, la tastiera etc...
Per me la sensazione è che il 64 è molto simile al rounded C, anche se leggermente più snello e comodo, quasi fosse leggermente meno concavo e profondo.
Secondo me è un manico fantastico quello della 64, ma assomiglia più ad un rounded che ad uno slim.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 24/04/2025 ore 21:41:2
Ti ringrazio per le info e per la descrizione che fai del profilo 64. Forse alla fine riesco ad uscire dai dubbi solo provando un manico 64, cosa un po' complicata, ma farò un po' di ricerca. Io con il rounded C riuscivo alla fine a suonare tranquillo sulle parti soliste. Era sulle parti ritmiche che non mi piaceva la sensazione. Penso che il problema maggiore fossero le "spalle". Forse mi basterebbe un manico più slanciato nel profilo per farmi contento. Comunque grazie ancora per il tuo contributo.
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 24/04/2025 ore 23:22:38
Ti capisco bene.... è davvero una questione di sensazioni.
Spesso, pur con le stesse specifiche, i manici danno sensazioni diverse. Non è una cosa strana provare tre Les Paul 59, tutte con lo stesso rounded C e avvertire sensazioni diverse.
Io sono abbastanza positivo sul fatto che con il manico 64 ti troveresti bene.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 25/04/2025 ore 00:33:01
Forse ho trovato una 64 (se ce l'hanno veramente in stock) in un negozio vicino a me, domani vado e cerco di provarla. Purtroppo anche se mi dovesse piacere so che non la comprerò perché è un negozio che ha i prezzi altini e anche con un po' di sconto verrebbe sensibilmente di più di quella che ho trovato in offerta online. Comunque dovrebbe darmi un'idea di cosa aspettarmi per il medium C. Poi hai ragione che ogni chitarra fa un po' storia a se.
Rispondi
di Francescod [user #48583]
commento del 25/04/2025 ore 08:34:15
Sono arrivato a casa, ho ripreso la 64 in mano cercando di mettermi dal tuo punto di vista e... e ho iniziato a pensarla come KJ Midway!
Mi spiego. Io ho comprato un botto di chitarre online, come hai fatto tu, e nel 95% dei casi è stato un successo perché quando mi rivolgo a strumenti di grande qualità... beh la sorpresa è solitamente positiva. C'è un "però" bello grande. Io ai manici diversi mi adatto molto bene e poi ne riconosco l'influenza sulla "grandezza" del suono: il suono più cicciotto delle mie 57 e 58 mi esalta di più del suono della mia 60 V3, che non vendo perché sono comunque sono un appassionato di manici e suoni diversi e riesco a trovare ottimi occasioni in cui mi serve proprio il suono della 60. Nel tuo caso invece c'è una preclusione verso un certo tipo di manico. E aggiungo che, da quel che ho capito, il budget sarebbe comunque un sacrificio per te, perché hai scritto che nonostante lo sconto rimane una somma importante. Aggiungiamoci poi il fatto che ogni strumento fa storia a sé e direi che abbiamo tre fattori che mi portano seriamente a consigliarti di andare di persona: manico+prezzo+unicità dello strumento. Detto da me che solitamente compro online. Tra l'altro i manici sono tutti diversi (come puoi vedere guardando le misure dello spessore al primo e dodicesimo tasto) perché in Gibson CS i manici li fanno ancora a mano.
Se il viaggio ti è veramente fastidioso, allora affidati alla possibilità del reso (se c'è). Ripeto, io compro online quando si tratta di gioiellini che non troverei vicino casa, però io mi adatto molto bene ai manici quindi il lato positivo ce lo trovo sempre, ma nel tuo caso è una vera discriminante.
Unica cosa: se hai questo negozio vicino casa, prova la loro 64 ma soprattutto fatti dire, magari prima ancora di andare, le misure dello spessore del manico al primo e dodicesimo tasto e confrontale con quelle della chitarra che hai adocchiato in sostituzione di quella che avevi linkato e che hanno venduto. Se le misure sono troppo diverse, lo stesso profilo potrebbe anche dare sensazioni diverse.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 27/04/2025 ore 07:08:19
Ciao, sono sempre più orientato a piazzare l'ordine ma ora ho il dubbio tra quale scegliere tra due dei modelli 2023 in offerta dei quattro rimasti. Mi chiedevo se potevi darmi il tuo punto di vista su un paio di cose.

Ci sarebbe innanzi tutto questa vai al link in Abilene Burst, finitura gloss, che ha una discreta fiammatura sia sul top che sul back. La cosa che non mi convince è che sembra particolarmente accesa la fascia del rosso. Mi domando però se non sia un effetto dovuto alle condizioni in cui è stata fatta la foto, cioè che in realtà non si presenti in quel modo dal vivo. Infatti, ho visto che hanno anche una 2024 in cui l'Abilene Burst ha un rosso molto meno accesso, che sembra quasi un marroncino vai al link e devo dire mi piace molto di più (purtroppo quell'esemplare, credo del 2024, costa molto di più). A dirla tutta sembrano chitarre di due colori diversi. Tu hai mai visto una Gibson dal vivo in Abilene Burst?

L'altra che sto valutando è una Tea Burst, che invece ha la finitura VOS vai al link Sul Tea Burst è un classico e andrei sul sicuro. Anche la finitura VOS la preferirei. L'unica cosa negativa che trovo è la fiammatura del top veramente molto leggera rispetto alla Abilene Burst. Al di là dei gusti personali ci sono motivazioni per preferire la versione VOS o la versione Gloss? Mi pare di aver letto che in origine per le Gibson Custom la finitura Gloss costava un po' più di quella VOS, poi è diventato il contrario. Non so se questo sia ancora vero. Non che faccia molta differenza, però sto cercando qualche motivazione che mi faccia propendere per l'uno o l'altro dei due esemplari visto che alla fine (considerati i pro e i contro) mi piacciono entrambe in modo uguale 😅

Grazie in anticipo per qualsiasi informazione/opinione!
Rispondi
di Francescod [user #48583]
commento del 27/04/2025 ore 09:14:06
Su Abilene mi trovi sorprendentemente preparato. :))
Non sono mai stato negli Stati Uniti ma siccome sono un estimatore di Lee Roy Parnell, originario di Abilene, so che è una cittadina del Texas che evidentemente deve essere particolarmente infuocata, perché nel 2019, quando la Gibson mise in commercio la seconda signature di Parnell, una LP 59 ma con un manico ciccionissimo, la finitura si chiamava Abilene Sunset e mi fece impazzire al punto che mi misi in cerca e qualche anno fa la comprai in una finitura che presenta anche un bel rosso sì, ma non troppo acceso altrimenti diventa cherry. Quello che però scoprii cercando i pochi esemplari disponibili è che erano anche molto diverse tra loro, pur cercando di mantenere una certa uniformità. Ogni top, soprattutto fiammato, viene a modo suo.
Quello del primo link effettivamente ha un rosso piuttosto acceso (in questo caso non si parla di Abilene sunset burst ma di Abilene burst, quindi chissà qual è l'idea originale della Gibson per questi top) e, ahimé, anche a me piace di più il secondo... quello della 335 più recente e che costa di più. Accantoniamo un attimo la questione, che riprendo alla fine.
Passiamo al gloss. Io all'inizio ero molto attratto dalle gloss perché riflette meglio la luce e dà dei bellissimi effetti, a patto che non sia troppo plasticoso, ma dubito che su una custom shop dia quell'effetto plasticoso. Col tempo però mi sono più affezionato al VOS, che può essere di due tipi: 1) finitura senza il gloss, quindi un po' old style ma impercettibile 2) finitura un po' spazzolata: sui bordi del body e dietro tendi a vederla come se fosse appannata, sbiadita. Alcune VOS sono così: sembra sempre che l'hai pulita male. È un effetto invecchiamento che evidentemente si fa con una spatola, boh. Può piacere o meno. A me piace, senza esagerare. :)
Quale vedo meglio su una 335? Per il mio personalissimo gusto, la 335 è più bella VOS. È una chitarra con cui io suono cose più old style, quindi la voglio quanto più rude possibile. Il gloss io lo vedo poco adatto alla 335, sebbene tutti i luccichii siano indubbiamenti belli, per me deve essere genuina, autentica, come la vintage rossa che si porta dietro in tour Bonamassa, che è legnosa e consumata. Se poi pensi che il gloss abbia effetti anche sul suono, allora ancora di più è meglio VOS. Io tendenzialmente penso che abbia effetto e che tende un po' ad attufarlo, però sono convinzioni personalissime su cui non giurerei mai perché sono più miei sospetti che mie certezze... e poi rimane il fatto che ogni chitarra fa storia a sé, quindi puoi beccare anche la gloss che a tuo gusto suona meglio anche della chitarra heavy relic più scartavetrata che ci sia.
E torniamo al discorso Abilene. Allora... io penso che tu debba contattare Eddie e chiedergli o un video delle chitarre che ti interessano o un set di foto. Se non vuoi andare. È il minimo. Nel 90% dei casi ti accontentano. Ho comprato tre chitarre direttamente dagli USA. In tutti e tre i casi abbiamo avuto uno scambio di mail in cui ho fatto presente: "non posso venire di persona, non la posso provare, il prezzo è quel che è, cercate di capirmi, ho bisogno quanto meno di un po' di foto o di un video!".
Qualcuno proverà a dirti: sono come le vedi sul sito. Si vabbè, ma non è mai vero perché con quegli sfondi, quei colori accesi... A me servono le foto fatte da un qualunque smartphone, anche scadente, perché così posso fare la tara, posso fare la media tra la foto brutta reale e la foto troppo bella del sito.
Sono antipatico, lo so, ma se non sono troppi km, io insisto nel dire che andrei di persona: le chitarre suonano diversamente una dall'altra... lo sai già, lo diciamo tutti centinaia di volte da tempo immemore, quindi so che è antipatico ripeterlo, ma non ti puoi giocare così il tuo budget.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 27/04/2025 ore 16:17:01
Grazie per la gentile e competente risposta. Seguirò il tuo consiglio. Ho mandato una email già ieri per chiedere alcune informazioni, ma ovviamente mi risponderanno lunedì. Ho visto che hanno anche una chat sul sito, quindi credo dovrebbe essere facile chiedere poi di avere qualche foto suppletiva. Se la Tea Burst VOS avesse una fiammatura del top un tantinello più pronunciata la prenderei al volo. Il top della Abilene Sunset è più interessante oggettivamente, visto che comunque c'era un sovrapprezzo rispetto al modello non limitato per il legno figured, mi parebbe più sensato prendere l'esemplare in cui la fiammatura è più percepibile. Però, se effettivamente l'Abilene Sunset è più tendente al cherry, credo preferirei la Tea Burst, che in ogni caso ha un bel top, anche se non super fiammato. Andare in negozio di persona è assolutamente impossibile per me ora: io sono in Western New York e il negozio sta in Missouri: sono circa 13 ore di macchina... 😅 Grazie ancora per le info!
Rispondi
di Francescod [user #48583]
commento del 01/05/2025 ore 16:51:09
Figurati, nessun problema. La parte della scelta è molto eccitante quindi goditela guardandoti in giro. Sulla rivendibilità è difficile esprimersi perché i colori che stai guardando non esistono affatto nella produzione custom di serie, quindi potrebbero essere molto appetibili perché più rari o molto poco appetibili perché... più rari. Io ad esempio ho sempre cercato una 64 nera murphy lab, ma è introvabile. Ma anche i colori che stai guardando tu io li sceglierei in un usato, perché appunto sono più rari. Ma magari tanti altri vorrebbero andare sul sicuro. Chi lo sa.
Tienimi aggiornato, se vuoi.
P.s. sai mica quali sono i maggiori rivenditori di ESP negli Stati Uniti? Parlo di made in Japan standard e custom shop (che ora si chiama original series), e di made in USA. Non di LTD.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 02/05/2025 ore 01:09:39
Ho ordinato proprio oggi la Tea Burst, dopo essermi fatto mandare delle foto dal vivo. Come immaginavo, le foto dal sito avevano tutti i colori falsati: l'Abilene Burst era più bello e con un rosso molto più delicato. Mi sono orientato verso la Tea Burst quando ho parlato con uno dei sale representatives del negozio, che ha suonato le due che avevo selezionato inizialmente, più una Abilene Burst del 2024 che non era in offerta, ma di cui mi piaceva particolarmente il top. Secondo lui, come suono e setup la Abilene Burst più costosa e la Tea Burst erano alla pari e appena un pochino sotto la Abilene in offerta. Chiaramente mi sono dovuto fidare, ma tanto come colori erano veramente equivalenti per me. Inoltre la Tea Burst è VOS. Già possiedo una R0 Gloss, per cui mi piaceva l'idea di avere qualcosa di diverso.

Comunque penso di averla presa, per i prezzi statunitensi, a una cifra discreta. Un po' mi sono informato e mi pare che generalmente gli sconti su Gibson Custom vanno dal 15% al 20%, rispetto al prezzo online. Inoltre negli USA i prezzi che si vedono online non tengono in conto di un 8% circa di tasse statali (almeno per me a NY) che ormai vengono però caricate automaticamente anche per acquisti fuori dallo Stato su Reverb e eBay. Questo vale purtroppo anche su gli strumenti usati. In conclusione diciamo che l'ho presa con circa un 18% di sconto suppletivo rispetto a quanto l'avrei pagata comprandola qui nella città dove vivo o da Reverb.

Non sono esperto di ESP, ma ora do un'occhiata e cerco di capire. Se trovo qualcosa di interessante ti faccio sapere.

Grazie ancora per avermi orientato nella scelta e magari quando mi arriva la chitarra scrivo due righe di recensione per favi sapere come è andata.
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 04/05/2025 ore 08:07:26
Complimenti davvero per l'acquisto!!!
Queste 335 di produzione recente sono ad un livello altissimo, sia come finiture che come suonabilitá e suono.
Hai fatto un grande acquisto e sono sicuro che ne sarai felicissimo. La finitura Vos secondo me è quella perfetta per questo tipo di chitarra ed è quella più apprezzata, quindi hai fatto benissimo prenderla così.
Di solito arrivano settate perfettamente, sia a livello di action, che di pickup e ponte.
Dai solo una controllata allo stoptail che qualche volta, per farle suonare morbide, lo alzano tantissimo rispetto il body, soprattutto dalla parte dei cantini.
Ma per il resto di solito arrivano settate perfettamente.
Facci sapere....e complimenti ancora!
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 04/05/2025 ore 16:58:23
Grazie, sono molto contento e spero veramente sia la 335 definitiva per me. Dovrebbe arrivare martedì. Alla fine, come scrivevo sopra a Francescod, più che per l'estetica (le due in offerta che avevo selezionato erano equivalenti per me) ho seguito i consigli del ragazzo del negozio che mi ha seguito nell'acquisto. Quando mi ha mandato le foto le ha provate e mi ha detto che la Tea Burst VOS l'aveva preferita sulla Abilene Burst sia per setup che per il feeling generale. Purtroppo, non potendo provarle di persona, non rimaneva che affidarmi al suo giudizio. Speriamo mi abbia consigliato bene!
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 25/04/2025 ore 13:41:02
Si, il consiglio di KJ Midway era molto sensato indubbiamente. Vediamo come saranno oggi le impressioni in negozio. Mi hai dato un ottimo consiglio di chiederle le misure dell'esemplare che proverò come riferimento per quella che vorrei comprare. La situazione effettivamente è un po' ingarbugliata. La cifra in gioco è importante e effettivamente non sarei contento se poi non fossi pienamente soddisfatto. Vi tengo aggiornati.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 25/04/2025 ore 19:40:26
Sono andato in negozio e ho avuto la possibilità di provare una 64 e una 61 reissue. Prima considerazione è che, se da un lato, la mia ex 335 era un ottimo strumento, queste riedizioni sono un gradino sopra proprio come feeling generale. Il medium C della 64 che ho provato non è molto più fino effettivamente del rounded C della mia vecchia. Però ha meno "spalle" e questo si sente molto bene al primo tasto. La mia vecchia 335 al primo tasto aveva un profilo completamente arrotondato. Sulla 64 le "spalle" sono più rastremate e in generale il manico mi è risultato più comodo. Direi non il manico super ideale per me, ma un buon compromesso e comunque più comodo della vecchia. Le misure dell' esemplare che ho provato mi è parso di capire che dovrebbero essere simili a quelle dell'esemplare in sconto online. La 61 avrebbe effettivamente il manico ideale per me, ma per l'estetica ho una netta preferenza per la 64.

Edit: nemmeno a dirlo che entambe suonavamo da paura. I pickups sono eccezionali.
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 28/04/2025 ore 00:21:09
Sono contento che sei riuscito a provare le chitarre...alla fine le sensazioni che hai avuto sui manici sono le stesse che ho percepito io e che ti ho riportato poco sopra.
Ti do un consiglio non richiesto ma alla fine i forum son fatti per questo, per esprimere opinioni e confrontarsi. Poi ovviamente ognuno va per la propria strada e fa le proprie scelte.
Il manico giusto per te è lo slim, ciò che non ti piace sono i dot e poche altre cose. Ma una chitarra al di là del fattore estetico deve darti un certo feeling.
I due colori che hai selezionato sono colori non molto apprezzati sulle 335. Se a te piacciono va benissimo così, ma in chiave di rivendibilitá potresti faticare un po'.
Le fiammature sulle 335 sono un fattore piuttosto secondario, storicamente su questo modello sono più importanti i colori.
In ogni caso sarà una grande chitarra!!!
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 28/04/2025 ore 05:09:49
Ti ringrazio per il tuo contributo. Qualsiasi riflessione/suggerimento mi è veramente utile per chiarirmi le idee il più possibile e cercare di fare (vista anche la cifra in ballo) l'acquisto più sensato possibile.

Sulla mia preferenza per lo slim taper hai ragione. Infatti, dopo la prova in negozio, ho valutato seriamente la 61. Il problema è che tra una cosa e l'altra la 61 mi costerebbe -considerando un ipotetico sconto del 15/20% sul MAP- circa $ 500 in più delle 64 in offerta da Eddie's, seppure queste ultime costino in teoria pure di più perché parte di un batch limitato per il negozio ("Pre-Sold Limited"). Nel calcolo, in parte (oltre allo sconto veramente buono del 30%), c'entra anche il fatto che Eddie's sta in Missouri e mi hanno detto che non caricano le tasse per acquisti fuori Stato, cosa sempre più rara. Considerando anche il fattore estetico non è che sono particolarmente invogliato a spendere altri $ 500 in più per la 61. Se fosse stato lo stesso prezzo ci avrei pensato seriamente e avrei soprasseduto al fattore estetico per la sicurezza di avere lo slim taper.

Riguardo i colori selezionati, sono quelli disponibili (ci sarebbe in realtà anche una Poppy Burst: vai al link) e immagino sono quelli in sconto perché appunto effettivamente meno ricercarti. Comunque a me non dispiacciono affatto, anzi. Devo solo verificare meglio la questione dell'Abilene burst, come spiegavo sopra. Spero proprio che questa diventi la 335 definitiva, quindi la rivedibilità mi interessa relativamente, seppure certo non è un fattore completamente da escludere.

Invece tra finitura Gloss e VOS hai una opinione, anche in termini di rivedibilità? Come scrivevo sopra la Tea Burst è stranamente una VOS, mentre tutte le altre sono Gloss.
Rispondi
di Francescod [user #48583]
commento del 14/05/2025 ore 13:51:36
Da appassionato del mondo Gibson CS, non posso non chiederti come va questa chitarra. :))
Novità?
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 16/05/2025 ore 01:36:09
Si, si arrivata. Fantastica! Devo trovare due minuti per scrivere due righe e fare una piccola recensione. Il manico comunque lo trovo comodissimo. Mi ci sono abituato subito, anzi forse per alcune cose forse lo preferisco pure allo slim taper della R0. Il suono poi è veramente spettacolare. Non che la vecchia 335 Memphis suonasse male, ma con questa ho l'impressione che si senta di più la chitarra (intesa come legni, costruzione semiacustica etc.), mentre nell'altra erano i pickups (Burstbuckers) a dare più la direzione del suono.
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964