SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Gibson RD: breve storia della chitarra più sottovalutata di sempre
Gibson RD: breve storia della chitarra più sottovalutata di sempre
di [user #62015] - pubblicato il

Nel 1977, Gibson lanciò un nuovo design, un modello chiamato RD, acronimo di Research and Development (Ricerca e Sviluppo). L’idea per lo strumento nacque per poter sperimentare con le tecnologie più avanzate offerte dall’industria all’epoca: i circuiti dei sintetizzatori, con l’obiettivo di unire il mondo della chitarra con quello dei synth senza ripiegare sulle sempre più diffuse keytar.
Il brand statunitense non è mai stato estraneo alla sperimentazione, specialmente in un decennio divisivo come quello della Norlin Era, proprietaria anche del marchio Moog Music.
Nel ’77, quest’ultimo aveva già riscosso una moltitudine di successi con i suoi sintetizzatori; nella fattispecie nel 1964 con il primo modello omonimo, nel 1970 con il Minimoog, nel ’75 con il Taurus e nel 1978 con il Vocoder, solidificando la sua reputazione nelle più alte sfere della scena musicale dell’epoca e non solo.

Gibson RD: breve storia della chitarra più sottovalutata di sempre

Inserire una chitarra con circuito Moog nel catalogo Gibson sembrò una scelta dal successo quasi garantito per il board di Norlin. I dirigenti del gruppo, infatti, non avrebbero mai pensato di essere contraddetti praticamente nell’immediato dallo scarso interesse della clientela, ma andiamo per gradi.

Gibson RD: funzioni, caratteristiche e modelli della controversa linea sperimentale della Norlin Era
La serie RD presentava un’elettronica attiva progettata da Bob Moog in persona. La presenza del fondatore del brand di sintetizzatori durante il progetto RD di Gibson avrebbe assunto una valenza storica ancora maggiore di lì a poco, visto che avrebbe lasciato Moog Music non molto tempo dopo. In ogni caso, il circuito presentava un circuito di compressione ed espansione delle frequenze.

Gibson RD: breve storia della chitarra più sottovalutata di sempre
Credit: echotone.com

È bene sottolineare, comunque, che la serie Standard (comprendente sia un basso che una chitarra) non presentavano l’elettronica Moog, appartenente invece ai modelli Custom e Artist. L’intera linea manteneva, invece, la scala a 24 ¾” usata nei design più convenzionali del marchio.

La variante Artist montava, poi, una circuitazione attiva con cui poter cambiare da bright mode, treble e bass boost, oltre alle sopracitate funzioni di compressione ed espansione delle frequenze. Lo strumento non presentava una modalità passiva, con l’elettronica che veniva alimentata da una batteria di 9v, collegata a una scheda grande quasi quanto tutto il body della chitarra in lunghezza e accessibile attraverso una cavità posta sul retro.

Gibson RD: breve storia della chitarra più sottovalutata di sempre
Credit: Albert's Collection HENDRIXGUITARS Italy - Reverb.com 

Il modello custom presentava una scheda di dimensioni leggermente ridotte rispetto alla Artist che, tra l’altro, presentava anche dei pickup dall’output particolarmente basso, nell’ordine dei 3.62K.

La Standard era completamente passiva e manteneva, di fatto, soltanto le forme offset della linea. L’RD era disponibile anche come basso, ricordato soltanto dai fan sfegatati dei Nirvana, poiché ripresentato nel 2011 come modello signature per Krist Novoselic.

Gibson RD: breve storia della chitarra più sottovalutata di sempre

Per quanto riguarda le chitarre, invece, le Custom e le Standard uscirono di produzione nel 1979, mentre la Artist perseverò in catalogo fino al 1982. Come già accennato in precedenza, a discapito del potenziale, la serie RD non riscosse mai il successo che Gibson e, in particolare, Norlin speravano, finendo nel dimenticatoio fino ai giorni nostri.

Non è un segreto, del resto, che negli ultimi decenni le chitarre maggiormente sottovalutate in passato, abbiano avuto modo di tornare in auge. Dalle Fender Jaguar e Jazzmaster protagoniste del tramonto dello scorso Millennio alle RD, riscoperte da diversi chitarristi moderni, come Bill Kelliher dei Mastodon (prima di passare a ESP/Ltd), i Ghoul militanti nei Ghost, da anni promotori di Hagstrom con il modello Fantomen, sviluppato sulla base delle RD da loro utilizzate nei primi anni.

Le fasi finali della serie Artist
Complessità dei controlli e scarsa ergonomia delle forme sembrarono essere i motivi principali della disfatta prematura della linea RD. All’alba degli anni ’80, Gibson assunse l’ardua decisione di non rinunciare ancora al suo status pioneristico nell’ambito delle circuitazioni attive, utilizzando i sistemi Moog in strumenti dagli shape più tradizionali come la Les Paul e la ES Thinline.

Nacque così la serie Artist, comprendente chitarre come la Les Paul Artist, con un prezzo di 1299 dollari e la ES Artist da 1399 dollari. Per distinguere gli strumenti dalle loro varianti più tradizionali, Gibson adottò hardware dorati, un tailpiece TP6 con funzione di fine-tuning, strap lock e fermi in ottone su cui montare il ponte.

Gibson RD: breve storia della chitarra più sottovalutata di sempre
Credit: Marco's Gear Locker - Reverb.com

Questa volta, i controlli presero la forma di tre potenziometri e tre mini-switch, dove i primi regolavano il volume centrale, i bassi e gli alti, mentre gli switch permettevano di ingaggiare le funzioni di bright-lead, compressione-espansione e circuitazione attiva. Infine, si trovava un regolare switch a tre vie per la selezione dei pickup.

A differenza delle RD, le schede vennero ridimensionate e rese più piccole, nonostante Gibson dovette rinunciare a parecchio legno anche sulle Les Paul affinché i sistemi venissero installati. Per quest’ultima vennero scelti segnatasti in madreperla, mentre alla 335 vennero rimosse le buche a F e si optò per dei dot ravvicinati, quasi in stile Gretsch.
 
Purtroppo, anche quest’ultimo tentativo da parte di Gibson fu snobbato dal pubblico, preoccupato che gli artifici dei circuiti Moog avrebbero snaturato strumenti, di per sé, già considerati tradizionali, anche a fronte di un prezzo maggiorato rispetto al listino dell’epoca.

Che la divisione Research and Development di Gibson non abbia dato i frutti sperati, ormai, è chiaro. Ciò nonostante, simili avventure nel mondo dell’innovazione chitarristica hanno contribuito – e contribuiscono tutt’ora – all’introduzione di strumenti confortevoli, moderni e, di fatto, unici nel loro genere, proprio come era la linea RD originale, fortunatamente rivalutata dal pubblico negli ultimi anni.

Gibson RD: breve storia della chitarra più sottovalutata di sempre
Credit: TechAmbient - Reverb.com
approfondimenti chitarra elettrica chitarre elettriche gibson rd artist
Link utili
Gibson RD Accordo
Nascondi commenti     11
Loggati per commentare

di 77casual [user #25849]
commento del 13/05/2025 ore 09:00:28
Ricorda vagamente la Firebird ma con la paletta open book.
Molto bella in Korina ma anche la sunburst ha il suo perché.
Riproporrei questa piuttosto che la Victory e la Theodore ma tant'è
Rispondi
di go00742 [user #875]
commento del 13/05/2025 ore 14:34:09
In realtà qualche anno addietro hanno riproposto il modello ma credo abbia avuto lo stesso successo di allora.

Detto questo io ho avuto credo la artist scambiata a suo tempo con una LP XR2 ...l'ho data via forse sbagliando ma tant'è che l'enorme buco lasciato dall'elettronica coperto dal coprivano mi dava un po sui nervi ...purtroppo data via credo col senno di poi l'avrei tenuta.
Rispondi
di 77casual [user #25849]
commento del 14/05/2025 ore 12:11:17
Ti dirò, la preferisco alla Firebird...eh si, al posto tuo l'avrei tenuta 😉
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 13/05/2025 ore 09:31:45
Porella, se è stata snobbata dal pubblico... fatevi delle domande.
Rispondi
di 34ale46 [user #40177]
commento del 13/05/2025 ore 13:18:24
Ne ho una del 78 standard presa con uno scambio dao valore di 1500......il miglior affare della mia vita
Rispondi
di settechitarre [user #35134]
commento del 13/05/2025 ore 16:15:14
"L’intera linea manteneva, invece, la scala a 24 ¾” usata nei design più convenzionali del marchio."

in realtà le prime serie RD avevano scala 25 1/2
più tardi gibson passò alla tipica scala Gibson sperando di riconquistare qualche acquirente più legato alle misure tradizionali Gibson

Io ho una RD Artist del 79, ma con ancora scala 25 1/2 ('77 model)
Rispondi
di eko22 [user #15375]
commento del 13/05/2025 ore 18:20:38
Quella nell'ultima foto è bellissima.
Rispondi
di bettow [user #30179]
commento del 13/05/2025 ore 23:11:24
Ci sarà un motivo perché è stata snobbata.. fatevi due domande..
Rispondi
di MauroSergioP [user #66674]
commento del 14/05/2025 ore 11:59:27
Io posseggo una Artist del '78 nera e mi trovo benissimo.
Rispondi
di Tele52 [user #5018]
commento del 16/05/2025 ore 10:52:0
Sarà anche uno strumento sottovalutato ma guardando i prezzi dell'usato non si direbbe .
Su Mercatino non costano meno di 3000 Euro .
Rispondi
di bobbe [user #36282]
commento del 16/05/2025 ore 17:08:55
Per me bruttina
Rispondi
Altro da leggere
Jackson e Misha Mansoor presentano tre nuove signature a 6 e 7 corde
PRS SE NF 53: la nuova T-Style accessibile di Paul Reed Smith
Ritorno agli 80ies, in prova le nuove Harley Benton ST-80FR MN
Il giorno del giudizio è arrivato: Black Sabbath, 5 luglio 2025
U2, Live In London! Un concerto intimo, magico, tutto da (ri)scoprire
Ibanez presenta le nuove signature 2025, ma sono le RGA Premium a brillare
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964