SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Fender “Lost Paisley” Telecaster: Brad Paisley firma il ritorno di un’icona psichedelica del ’68
Fender “Lost Paisley” Telecaster: Brad Paisley firma il ritorno di un’icona psichedelica del ’68
di [user #116] - pubblicato il

Nata nel vortice psichedelico del ’68 e rinata per mano di Brad Paisley, la Telecaster “Lost Paisley” sfoggia un blu caleidoscopico che accende i ricordi della Summer of Love. Prodotta in 86 esemplari totali – 19 assemblati dall’artista e 67 dal Fender Custom Shop – sarà disponibile dall’estate 2025 a circa $.7.000.
La finitura Paisley, introdotta da Fender nel 1968 in piena Summer of Love, sparì dai cataloghi dopo appena un anno a causa della fragilità della carta Cling‑Foil applicata al body. Quelle poche Telecaster rimaste in circolazione divennero subito ambite dai collezionisti. Quasi sessant’anni più tardi l'eroe della chitarra country – il cui cognome è inesorabilmente legato a quel pattern – ha deciso di collaborare con il Fender -Nashville R&D per ricreare la “Lost Paisley”.



Dal restauro alla produzione limitata
La scintilla nasce dal restauro di una Telecaster nera del 1968, acquistata da Paisley a Chicago presso Chicago Music Exchange. Come nella migliore delle favole, il restauro - affidato a Zac Childs e Joe Glaser - svela che sotto la finitura nera la chitarra nasconde una finitura Red Paisley.
Anni dopo, mentre Brad studia liuteria, un amico e appassionato conoscitore gli regala alcuni fogli apparentemente poco usati di Cling‑Foil Blue Paisley, autentici degli anni Sessanta. Animato dalla sua nuova ossessione per quel rivestimento, Brad, insieme amici di lunga data Zac Childs e Joe Glaser, si adopera per riverniciare e rifinire in Blue Paisley una delle sue Telecaster del 1967 più rodate, ma anche per ricreare con scrupolo filologico la carta Paisley Cling‑Foil conforme all’originale d’epoca.

Quella '67 in Blue Paisley è la base per la nuova Lost Paisley. Fender ne mette quindi in cantiere una serie limitatissima: 19 - 67.
  • 19 esemplari interamente assemblati da Brad Paisley, disponibili solo tramite i suoi canali;
  • 67 chitarre costruite dal Fender Custom Shop di Corona (California) e distribuite attraverso la rete dei dealer ufficiali.
Ognuno di questi strumenti è accompagnato da certificato di autenticità, custodia vintage‑style e tracolla dedicata.



Corpo ultraleggero, anima anni ’60
La Limited Edition Brad Paisley 1967 “Lost Paisley” Telecaster combina un body chambered realizzato con una combinazione di ontano, paulownia e abete – soluzione che abbatte il peso senza sacrificare la risonanza – con un manico in acero profilo ’60s Oval “C”. La tastiera è in acero "round-laminated" con un radius fedele ai 7,25" originali. Con le parole “round‑laminated” (spesso abbreviato in round‑lam o “veneer”) ci si riferisce a un tipo di tastiera incollata in uso negli strumenti Fender dal 1962 circa:
  • Profilo curvo su entrambi i lati
    La tastiera – solitamente in acero o palissandro sottile, 2‑3 mm – è sagomata seguendo lo stesso radius del manico prima dell’incollaggio. Anche la superficie di contatto sul manico è curvata; ne risulta un “sandwich” perfettamente aderente alle linee tonde del manico stesso.
     
  • Differenza rispetto alla “slab board”
    Nel design slab (1959‑inizio ’62) la tastiera è più spessa e ha base piatta: viene appoggiata su un manico ancora privo di radius, che viene fresato solo successivamente. La versione round‑laminated è quindi più sottile, più leggera e segue già la curvatura definitiva.
Fender “Lost Paisley” Telecaster: Brad Paisley firma il ritorno di un’icona psichedelica del ’68

Elettronica e pickup
Sul fronte dell’elettronica troviamo una coppia di Seymour Duncan Custom Shop Hand‑Wound Lost Paisley pickup, calibrati ad hoc per restituire il giusto grado di twang, ma con output sufficientemente elevato per sposarsi anche con suoni drive più moderni. Non manca il celebre Glaser “G” Bender, che permette di alzare la seconda corda di un tono con un movimento della tracolla, simulando - senza staccare le mani dallo strumento - quel suono solitamente associato alle pedal‑steel.

Hardware & dettagli "filologici"
  • Ponte: Telecaster vintage a tre sellette
  • Meccaniche: Deluxe vintage‑style, bloccano l’intonazione anche con il G‑Bender in uso;
  • Finitura: Blue Paisley Relic con burst metallizzato, invecchiamento light per replicare crettatura e patina dell'originale
  • Controlli: master volume, master tone (orange drop da 0,047 µF) e selettore a tre posizioni;
  • Scala: 25,5", tasti narrow tall nickel‑silver;
  • Peso medio dichiarato: 3,0 kg, un record per una Tele full‑size.
Prezzo e disponibilità
Il listino Fender per la versione Custom Shop fissa il prezzo a 7.000 US$ tasse escluse. Gli strumenti firmati direttamente da Brad Paisley non hanno ancora un cartellino ufficiale, ma si prevede una quotazione superiore dati il coinvolgimento diretto dell’artista e la tiratura di sole 19 unità. Le prime consegne ai dealer sono programmate per l’inizio dell’estate 2025; gli ordini artist‑built saranno gestiti tramite il sito e i social di Paisley.

Fender “Lost Paisley” Telecaster: Brad Paisley firma il ritorno di un’icona psichedelica del ’68

Un'anomalia
La “Lost Paisley” Telecaster non è una semplice reissue: è la correzione di un’anomalia storica, il recupero di un’estetica perduta e al tempo stesso la ricerca di un’evoluzione che non si dimentichi di includere elementi rivolti al professionista di oggi. Malgrado ciò, si tratta senza ombra di dubbio uno strumento per pochi, devotissimi, apassionati.

Per maggiori informazioni: www.fender.com

Fender “Lost Paisley” Telecaster: Brad Paisley firma il ritorno di un’icona psichedelica del ’68
brad paisley country fender fender custom shop fender telecaster paisley telecaster
Nascondi commenti     7
Loggati per commentare

di OliverJR [user #60182]
commento del 07/05/2025 ore 09:34:1
Che chitarrista pazzesco Brad Paisley. Era un po' che non lo sentivo, mi fa piacere rivederlo 🤘
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 07/05/2025 ore 09:38:18
Sì, chitarrista pazzesco.
Un suono da paura, l'essenza del suono abbinato alla tecnica.
Rispondi
di Daffy Dark [user #64186]
commento del 08/05/2025 ore 07:24:06
Per me lui è sempre stato un grande!
Il suo brano con solo preferito dal sottoscritto è questo vai al link
Rispondi
di OliverJR [user #60182]
commento del 08/05/2025 ore 09:40:23
Ah be pezzone. Non ce la faccio, troppi ricordi 🤣
Rispondi
di Daffy Dark [user #64186]
commento del 08/05/2025 ore 14:00:38
Pure io ho bellissimi ricordi con questo brano e questo genere, colpa di un caro amico bassista che 20 anni fa mi tirò dentro ad un progetto country, ma ogni tanto ricordare i bei tempi andati fa bene;)
Rispondi
di OliverJR [user #60182]
commento del 08/05/2025 ore 15:25:27
Io ero giovanissimo e sono stato tirato dentro a questo gruppo country, prima ascoltavo solo ed esclusivamente rock...una figata! Adesso dopo tanto tempo sono tornato a suonare qualcosa di country con un gruppo molto interessante😉
Rispondi
di TriAxisLover [user #39110]
commento del 14/05/2025 ore 16:03:35
Dai commenti vedo che l'interesse per la chitarra è ESAGERATO !!!
🤣🤣🤣

Meno male che qualche savio in giro ancora c'è
Rispondi
Altro da leggere
Khruangbin Collection: Fender dedica due strumenti a Mark Speer e Laura Lee
Nuove Charvel Pro-Mod Plus: potenza, comfort e pickup Seymour Duncan
€3000 per il giradischi di Fender e Mofi che si rifà alla Stratocaster
Gibson, Fender e più di 500 chitarre da sogno in mostra permanente al MET
Fender Studio: l’app gratuita per registrare e jammare ovunque
In vendita la Fender Stratocaster del 1954 appartenuta a Ed King
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964