di Francesco Sicheri [user #65794] - pubblicato il 12 maggio 2025 ore 11:22
Nuova uscita in casa Volontè & Co.: con Improvisation Secrets il virtuoso partenopeo Ciro Manna trasforma il manuale in un viaggio guidato nel cuore dell’improvvisazione, nove capitoli a prova di strimpellatore e professionista, per coniugare teoria d’acciaio e fantasia a corde spiegate, nel solco della grande tradizione italiana.
Appena uscito per Volontè & Co., Improvisation Secrets di Ciro Manna si colloca nello solco dei grandi metodi italiani, ma schiva la rigidità del “manuale” tradizionale: è, prima di tutto, un viaggio nel linguaggio dell’improvvisazione. Un itinerario che accompagna il musicista — principiante o professionista — passo dopo passo, fino a suonare con consapevolezza, senza recidere il legame con le fondamenta della prassi teorica.
photo credit: Musicezer.it
Una voce internazionale
Ciro Manna è un vanto per la musica con radici in Italia: non solo uno dei chitarristi più apprezzati dell’intero panorama musicale nostrano, ma soprattutto una voce capace di navigare con uguale forza e tempra anche i mari musicali internazionali. Nel corso della sua carriera ha avuto modo di affiancare alcuni dei nomi più importanti del settore chitarristico, e nella decade recente ha accresciuto la propria notorietà grazie al ruolo svolto com session man al fianco di grandi artisti, alle innumerevoli presenze in trasmissioni televisive e orchestre di prestigio, nonché a un’intensa attività didattica portata avanti sia online (fuori e dentro la piattaforma Musicezer) sia in aula.
Punto di riferimento fra i più rinomati maestri della sei corde in Italia, Ciro Manna gode di profonda stima anche fuori confine: lo dimostrano le collaborazioni con colleghi illustri come Paul Gilbert, Guthrie Govan, Andy Timmons, Simon Phillips e molti altri, oltre ai prestigiosi marchi internazionali che gli hanno dato fiducia nel corso del tempo. Fra le tappe più significative della sua carriera spicca il ruolo di chitarrista ufficiale del tour mondiale di Richard Bona, esperienza che ha ulteriormente consacrato la sua reputazione su scala globale.
I segreti dell'improvvisazione
Grazie a un impianto didattico solido e a un linguaggio che onora il passato senza temere l’evoluzione, Improvisation Secrets si propone come un testo imprescindibile per chi desidera far dialogare tradizione e innovazione, trasformando tecnica e conoscenza in un racconto musicale autentico.
Le nove tappe del percorso sono:
Intervalli
Triadi
Quadriadi
Armonia (triadi classiche, late triads, Drop 2, Drop 3)
Pentatonica
Arpeggi a tre e quattro voci
Groove
Approcci cromatici
Solo X3 — un assolo originale che riassume e mette in pratica tutto il materiale precedente
Dalla basilare geometria degli intervalli alle disposizioni armoniche care alle big band, dalla pentatonica — che ha forgiato intere epoche del rock — agli arpeggi che colorano il jazz moderno, Manna costruisce un percorso progressivo e rigoroso, fedele allo spirito dei vecchi trattati ma declinato sulle esigenze del chitarrista odierno.
Non mancano quindi gli strumenti imprescindibili: scale pentatoniche e arpeggi a tre e quattro voci, che qui vengono riproposti con un taglio sistematico, fedele alla tradizione ma aperto alla prassi contemporanea. Particolare enfasi è riservata al groove — il “polso” che dagli anni ’50 in avanti ha plasmato il linguaggio del jazz e del rock, ed in generale della popular music — e all'approccio alla progressione cromatica, indispensabili per conferire colore e dinamismo alle linee improvvisate.
Ogni sezione è arricchita da esempi pratici e suggerimenti di studio pensati per trasformare la teoria in voce personale. Infine, ma non certo per importanza, il testo è accompagnato da video in streaming che seguono passo-passo l'andamento del percorso, materiale assolutamente prezioso nella creazione di quell'immersione nell'apprendimento che questo testo vuole proporre.
Tradizione e modernità, rigore e libertà
Il percorso confluisce in “Solo X3”, brano originale dell’autore che funge da compendio: un assolo che intreccia teoria e creatività, dimostrando come le regole, una volta assimilate, possano tradursi in personalità espressiva. Con un impianto didattico solido e un linguaggio rispettoso delle radici, Improvisation Secrets si candida a diventare testo di riferimento per chi vuole trasformare conoscenza e tecnica in un vocabolario musicale consapevole, tenendo viva la tradizione senza rinunciare all’evoluzione.