Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Avendo tutti gli effetti del mondo..

di Sykk [user #21196] - pubblicato il 15 maggio 2025 ore 09:23
..ti accorgi di cosa ti serve davvero.

Usando il digitale (in toto o con metodo a 4 cavi) mi sono reso conto che alla fine non serve molto, per come suono io sono questi:

1) Indispensabili:
ACCORDATORE
AMPLIFICATORE A 2 CANALI
BOOSTER VOLUME

2) Quasi indispensabili:
OVERDRIVE
RIVERBERO

3) Mi piace avere anche:
NOISE GATE
WAH
WHAMMY 1 OCT UP
PHASER
CHORUS
DELAY (2 o 3 preset diversi)

4) Li uso solo perché col digitale sono gratis:
FLANGER
HARMONIZER
DOWNTUNING

5) Non li uso neanche "aggratis" col digitale:
PEDALE VOLUME
COMPRESSORE
DISTORSORI e FUZZ
VIBRATO
ROTARY
TREMOLO
RING MOD
SIMULATORI (acustica, sitar)
LOOPER

Dello stesso autore
Boss GX-100 prime impressioni
connessione multieffetto a smartphone
upgrade Vintage 30 nel Marshallino
Dimarzio Satch Track e Chopper (audio)
Goldo Back Box
Rails pickups
Blocco rapido ponte strato
Amo tanto i single coil...
Loggati per commentare

di aleck [user #22654]
commento del 15/05/2025 ore 10:04:56
Per me è stato il percorso inverso: quando mi son ritrovato, per una serie di situazioni impreviste, per un lungo periodo senza nessun effetto, ho capito di quali sentissi davvero la mancanza. Seguendo la tua divisione, per me l'ordine è:

1) Indispensabili:
- amplificatore con un buon clean, possibilmente a fine headroom
- overdrive
- tremolo

2) Quasi indispensabili:
- secondo overdrive
- riverbero
- phaser o vibe
- fuzz

3) Mi piace avere anche:
- compressore
- clean boost
- delay
- wah

4) Li uso solo perché col digitale sono gratis:
- rotay
- vibrato
- chorus
- octaver

5) Non li uso neanche "aggratis" col digitale:
- pedale volume
- flanger
- ring modulator
- simulatori
- looper

Attualmente, se suono in digitale vario un po', ma la mia pedaliera analogica ha un fuzz, 2 overdrive (che non uso mai in cascata tra loro) prima delle modulazioni, phaser e vibe, due overdrive (che uso anche in cascata tra loro o con gli altri due) dopo le modulazioni, boost equalizzato, compressore, tremolo, delay (che mi fa anche da vibrato o chorus alla bisogna) e riverbero. A volte a monte di tutto ci sono uno switcher ABY e un wah, che sono fuori dalla pedaliera. In coda c'è un IR loader / DI Box, per le situazioni senza ampli o per suonare in cuffia. Al momento non aggiungerei nulla: solo mi intriga, giusto per qualche riff, il Mimiq doubler della TC... Ma non riesco a giustificarne l'acquisto per l'uso che ne farei :-)
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 15/05/2025 ore 10:33:01
Tremolo indispensabile per me è una cosa stranissima, fai blues, anni '60, Clapton.. cose così?
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 15/05/2025 ore 10:40:24
Ci hai preso. Praticamente solo blues americano anni '60, con qualche capatina nei 70s :-)

Poi suonando con un piccolo valvolare stile Fender, il tremolo è super filologico!
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 15/05/2025 ore 12:50:05
e comunque da quando ho scorperto il Tremolo lo trovo anch'io indispensabile come un light OD o un Klon, anche solo una bella onda lunga di un Tube Tremolo su un suono increspato è l'inizio e la fine del suono.
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 15/05/2025 ore 13:38:35
Sottoscrivo. Per me è quasi always-on, specialmente sui clean sulla soglia del breakup: velocità media, depth al massimo ma forma d'onda morbidissima in modo che la variazione in ampiezza non sia drammatica. Dona profondità e movimento anche all'accompagnamento più semplice. Inoltre, siccome molti tremolo compensano la fisiologica perdita di volume percepito con un piccolo boost, se l'ampli è a fine headroom un tremolo acceso crea davvero un effetto di tridimensionalità notevole, portando l'ampli a comprimere e il suono a ingrossarsi ciclicamente sui picchi.

Stavo pensando, ultimamente, di sostituire il mio modesto ma fidato Trelicopter con un Supro 1310, che di suo è già più "colorato" e ha l'harmonic tremolo, all'occorrenza... Mi frenano questioni di "real estate", visto che per fare spazio dovrei cambiare anche compressore o delay.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 15/05/2025 ore 16:22:45
Sottoscrivo tutto e nel dubbio compra!
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 15/05/2025 ore 10:40:34
Non uso pedalerie digitali, ma posso dire la mia su cosa ritengo indispensabile:

- Ampli Valvolare
- 2 OD trasparenti
- Riverbero
- Accordatore

Oltre a questi gli unici altri effetti che uso sono:
- Phaser
- Compressore
- Wha
- Delay (poco)
- Fuzz (poco)
- Chorus (solo perchè serve in alcuni brani 80's)

Altri pedali che mi piacciono ma che col gruppo non uso mai:
- Vibe
- Tremolo

A casa per esercitarmi uso anche moltissimo il Looper
Rispondi
di _Spawn_ [user #14552]
commento del 15/05/2025 ore 12:33:21
Mi piace questo esercizio,

Anche io ho fatto un percorso del genere ma ci ho messo parecchio tempo. Mi sono reso conto che spesso utilizzavo degli effetti solo perchè li avevo a disposizione e provavo a incastrarli nell'esecuzione.

Personalmente credo che non potrei fare a meno di:

- Ampli valvolare multicanale
- Accordatore
- Flanger (molti saltereanno sulla sedia...lo so)
- Delay

Tra i quasi indispensabili ci metto
- overdrive o booster (se suono con monocale)
- pedale volume in ingresso per ottenere il clean modulando il sengale in input
- wah (solo perchè adoro i TOOL, in realtà non ho mai imparato a usarlo come si deve)
- Riverbero se non presente all'interno dell'ampli

Se disponibili ogni tanto mi piace giocarci:
- Phaser
- octaver
- fuzz

Gli altri onestamente credo di non averli praticamente mai utilizzati se non richiesti all'interno di qualche cover

Rispondi
di ventum [user #15791]
commento del 15/05/2025 ore 20:56:44
Una cosa che col digitale mi ha 'viziato' è un boost di volume pulito, nel loop, per poter uscire un po' di più negli assoli o in alcune parti. Per il resto la comodità di un singolo click per suono è per me necessario per suonare in modo più rilassato. Son purtroppo sempre stato abituato così e non saprei fare il tip tap. Piuttosto lavoro di volume sulla chitarra.
Rispondi
di Francescod [user #48583]
commento del 16/05/2025 ore 08:26:25
Io sarei il cliente perfetto del digitale visto che adoro tutti gli effetti (anche se a volte non ne uso nemmeno uno, perché ogni tanto mi faccio una suonata solo chitarra e ampli) e un sacco di amplificatori. E invece provo troppo gusto a montare i pedalini, ognuno col suo colore, ognuno con la specificità e la sua capacità di ispirarmi. Ad esempio il riverbero. Sì mi serve sempre il riverbero, ma il BlueSky di Strymon non è solo un riverbero, mi migliora il suono come nessun altro e mi strappa un sorriso di soddisfazione, per quanto mi piace. Il chorus: uso un chorus Boss per basso. Per quanto abbia anche un Julia V2 della Walrus che come chorus è centomila volte meglio, continuo imperterrito a usare il Boss per basso, perché coi settaggi al minimo percepibile ni migliora il suono di base aprendomelo un po'.
Il tremolo del mio Fender Vibroberb 63 reissue è stupendo e mi porta ad usare più spesso un effetto che altrimenti userei poco.
Ecco perché più che legarmi a un effetto in generale (al massimo posso dire che sono un patito dei vibe), faccio una ricerca da pedale a pedale. Prendiamo i fuzz: è una ricerca enorme trovare il fuzz giusto e usarlo al meglio. E ammetto di non essere nemmeno a metà del mio percorso.
Il mio problema è che amo troppi generi musicali. Se avessi gusti più settoriali sarei capace di fare una selezione più semplice. Ma sono capace di passare un giorno su Freddie King e il giorno dopo sui Megadeth, e il giorno dopo sui Dire Straits e poi i Lynyrd Skynyrd, Iron Maiden.
In alcuni contesti il compressore è inutile. In altri mi è indispensabile. Caso mai ammetto che ci ho messo qualche anno a capire che far fruttare un compressore e che ancora ci devo lavorare a lungo.
Forse posso giusto che un delay cortissimo e delicato è un po' una mia costante.
Rispondi
di melonstone [user #55593]
commento del 16/05/2025 ore 10:55:59
Intervengo, in primis rispondendo alla domanda che hai posto, poi divagando un pochino dal tema.
I miei effetti insostituibili sono l'overdrive, meglio se due overdrive combinati tra loro, il wah ed il delay, il tutto all'interno del canale overdrive dell'ampli, quindi con un leggero cruch. Amplificatore sempre e rigorosamente valvolare. Il primo pedale che comprai da ragazzo fu un wah, perchè suonavo grunge e lì serviva averlo, poi mi sono innamorato e non riesco a farne a meno.

Discorso più ampio. La domanda che poni è interessante perchè oggi col digitale puoi avere tutto. Il problema secondo me nasce ad esempio con chi non ha contezza di come funzionano alcuni suoni. Io non utilizzo nessun modeler - e per ora non ne sento la necessità - e quindi negli anni, apprezzando molto il suono dei pedali, mi sono fatto una pedaliera analogica importante, ed ho dovuto lavorare molto sui singoli pedali per estrapolarne il suono. Credo che, se dovessi utilizzare un modeler, saprei bene o male come orientarmi per i suoni...ma chi è scevro di certa esperienza, come si regola? Quanto tempo deve perdere in quel mare magnum?
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 16/05/2025 ore 13:54:07
è verissimo, coi pedalini ne compravi uno e magari ci mettevi un po' a capirlo ma poi poteva succedere che col tempo lo apprezzavi.
Soprattutto quando non era così facile rivenderlo grazie a internet.

Chi non ha l'esperienza dell'analogico deve capire che il suono va costruito poco per volta, ormai diversi youtubers che promuovono il digitale lo dicono chiaramente, anche un Fanton che ti vende le patch dice chiaramente che i suoi preset non vanno presi come la bibbia, servono a vedere come è costruito il suono ma promuove il fatto che ognuno poi li modifichi a suo piacimento.

La cosa che mi fa preferire il digitale per la parte effettistica, è che oltre a simulare i pedali hai l'equivalente di un sistema switching infinito e privo di rumori di fondo e di cablaggi che possono rompersi.
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 17/05/2025 ore 20:08:51
Indispensabili:
- ampli 2 canali con riverbero integrato
- accordatore
- boost di volume

Quasi indispensabili:
- wah
- overdrive
- delay

Mi piace avere:
- compressore
- phaser
- chorus

Potrebbero servirmi giusto per quella canzone:
- whammy
- tremolo
- fuzz

Non ne ho mai sentito l’esigenza:
- riverberi speciali
- vibrato/rotary/univibe/flanger e altre modulazioni strane
- pedale volume
- noiose gare
- distorsioni
- harmonizer
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964