SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Diamond rinnova il suo Boost/EQ: più dinamica, più opzioni
Diamond rinnova il suo Boost/EQ: più dinamica, più opzioni
di [user #116] - pubblicato il

Diamond torna alle origini con il nuovo Boost/EQ, un pedale che unisce pulizia del segnale e scolpitura timbrica in un formato compatto e raffinato. Clean boost, soft clipping e EQ Tilt rendono questo stompbox uno strumento versatile e musicale. Un classico rivisitato con soluzioni moderne e pensato per ogni pedaliera.
Un’idea lunga vent’anni
Diamond riprende una delle sue idee più famose – un clean boost arricchito dal controllo Tilt EQ – e la porta nel presente. Il nuovo Diamond Boost/EQ nasce come reinterpretazione moderna di un progetto dei primi anni 2000: un'alternativa senza compressione al celebre Diamond Compressor, capace di offrire una spinta trasparente al segnale e un controllo sull'eq più approfondito. Oggi, il pedale viene rinnovato nel formato e nelle funzionalità, mantenendo intatta la filosofia alla base del pedale.

Caratteristiche tecniche in evidenza
  • Boost fino a +20 dB in modalità pulita
  • EQ Tilt a 800 Hz (±6 dB) e controllo Mid (±10 dB)
  • Switch Boost/OD per scegliere tra clean boost e soft clipping
  • Circuito low-noise, con componenti selezionati
  • Relay switching soft touch e true bypass
  • Jack top-mounted per ottimizzare lo spazio in pedaliera
  • Costruito a mano a Montreal, Canada
  • Alimentazione: 9–18V DC

Diamond rinnova il suo Boost/EQ: più dinamica, più opzioni
Boost ed equalizzazione: due anime, un solo pedale
Il Diamond Boost/EQ è pensato per agire su più fronti: può essere usato come semplice boost di volume, come EQ attivo, o come overdrive leggero. Il controllo Tilt agisce come un equalizzatore bilanciato che permette di enfatizzare o tagliare contemporaneamente le frequenze alte e basse con un unico potenziometro, mantenendo il punto d’equilibrio sui medi. Questo lo rende estremamente musicale per bilanciare chitarre con pickup diversi, o per andare a scolpire il suono di base in modo rapido e efficace. Il controllo Mid, invece, consente un intervento mirato sulle medie, regolabile fino a ±10 dB attorno agli 800 Hz: una frequenza cruciale per il carattere della chitarra elettrica. L’interazione tra questi due parametri apre a possibilità timbriche molto articolate.

Due modalità operative: Boost o Overdrive
Uno switch posizionato sul pannello superiore consente di selezionare tra due modalità distinte:
  • Up (Boost): modalità clean boost, ideale per rafforzare il segnale, enfatizzare i dettagli del tocco o spingere altri pedali (o un ampli) in modo naturale.
  • Down (OD): attiva una sezione di soft clipping per ottenere un overdrive musicale, trasparente, che mantiene l’articolazione e la dinamica.
In OD mode, il pedale introduce un leggero clipping armonico e si muove agilmente da un accenno di saturazione fino a una saturazione più corposa, ideale per contesti rock, blues e funk, ma sempre con una chiarezza timbrica che non maschera la voce dello strumento.



Dove metterlo nella catena effetti?
La posizione del Boost/EQ nella pedaliera ne determina l’uso:
  • Alla fine della catena o nel loop effetti dell’ampli: agisce come boost di volume.
  • Davanti a distorsori e fuzz: aumenta il gain e la saturazione, dando più spinta all’attacco e migliorando la risposta dinamica.
In contesti in cui si lavora con ampli valvolari che lavorano a regimi sostenuti o pedali già saturi, l’uso del Boost/EQ in modalità pulita può essere un alleato potente per aumentare il livello generale senza compromettere l’integrità sonora. In alternativa, il soft clipping della modalità OD può introdurre un colore timbrico armonico senza compromettere la definizione.

Conclusioni
Il nuovo Diamond Boost/EQ si presenta come un pedale discreto ma potentissimo, pensato per chitarristi che vogliono scolpire il proprio suono con precisione chirurgica, senza rinunciare alla musicalità. È uno strumento che va oltre il semplice concetto di boost o overdrive: è una piattaforma di modellazione timbrica compatta, elegante e reattiva.
Perfetto per chi vuole arricchire il proprio setup con un tool di controllo tonale raffinato, senza sacrificare trasparenza o dinamica.

Per ulteriori informazioni: www.diamondpedals.com

Diamond rinnova il suo Boost/EQ: più dinamica, più opzioni
boost diamond diamond pedals effetti effetti per chitarra effetti singoli per chitarra overdrive pedalboard
Mostra commenti     0
Altro da leggere
Fuzz vs Overdrive: qual è la scelta giusta per un buon suono rock? In prova Flattley Guitar Pedals
MXR Jail Guitar Doors Drive: il pedale che racchiude l’eredità di Wayne Kramer
Klon fa causa a Behringer: “Il Centaur è stato copiato spudoratamente”
Mad Professor Simble Mk2, ovvero un nuovo "Dumble" in formato stompbox
Il ToneX ha un nuovo concorrente? Valeton presenta il GP-5: profili NAM, IR e amp modeling a €80,00
Empress Effects lancia il Bass ParaEQ: controllo totale sulle basse frequenze
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964