SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
MXR Jail Guitar Doors Drive: il pedale che racchiude l’eredità di Wayne Kramer
MXR Jail Guitar Doors Drive: il pedale che racchiude l’eredità di Wayne Kramer
di [user #116] - pubblicato il

MXR e Daredevil lanciano un pedale-overdrive che è tutto tranne che ordinario: il Jail Guitar Doors Drive, disegnato con Wayne Kramer prima della sua scomparsa. Un tributo sonoro e politico, che racchiude decenni di ribellione chitarristica. Con artwork firmato Shepard Fairey e il sostegno di Tom Morello, è già leggenda.
Frutto della collaborazione tra MXR e Daredevil Pedals, il Jail Guitar Doors Drive è l’ultimo tassello sonoro lasciato in eredità da Wayne Kramer, scomparso il 2 febbraio 2024. Un overdrive compatto, ma carico dell’energia proto-punk dei MC5, ora disponibile in edizione limitata con l’approvazione di Tom Morello.

Le origini: Wayne Kramer e l’attitudine MC5
Il Jail Guitar Doors Drive nasce da un’idea semplice quanto potente: tradurre in un singolo stompbox l’anima sonica e politica di Wayne Kramer. Il chitarrista degli MC5 – tra i fondatori del proto-punk – ha contribuito personalmente allo sviluppo di questo pedale prima della sua scomparsa nel febbraio 2024. Kramer non si è limitato a prestare il suo nome: ha disegnato insieme a Jimi Dunlop e Johnny Wator (fondatore di Daredevil Pedals) un circuito che riflettesse in pieno la rabbia, il graffio e la chiarezza sonora tipica dei suoi riff.

MXR Jail Guitar Doors Drive: il pedale che racchiude l’eredità di Wayne Kramer

Il progetto: tra distorsione e impegno sociale
Il Jail Guitar Doors Drive prende il nome dalla fondazione creata da Kramer, che si occupa di riabilitazione carceraria attraverso la musica. Ma l’impegno non è solo simbolico. Tom Morello, tra i primi sostenitori della missione e amico personale di Kramer, ha dichiarato: “Non è solo un pedale. È l’attitudine MC5, la grinta di Detroit, l’energia che ha definito il punk.
La circuitazione del pedale è composta da due stadi di gain distinti, che possono essere miscelati tramite un unico controllo per ottenere tutto, da un boost dinamico a una distorsione compatta e abrasiva. Il risultato? Un suono che non chiede il permesso.



Specifiche tecniche e sound
  • Due circuiti di gain a cascata, controllabili con un solo potenziometro
  • Range timbrico che spazia dal boost al distorto high-mid
  • Progettato per offrire dinamica e reattività sulla scia del comportamento di un amplificatore valvolare
  • Ideale per setup diretti o per spingere un amplificatore valvolare
  • Ascoltabile in azione su “Heavy Lifting” album degli MC5 (2024), insieme al whammy di Tom Morello
Il Jail Guitar Doors Drive riproduce quel tipo di saturazione “aperta”, piena di armoniche, che rimanda direttamente ai live infuocati della band di Kramer. Non si tratta di un overdrive “moderno” o ultra-compresso: è crudo, diretto, pericoloso.

Limited edition e artwork di Shepard Fairey
Il pedale è disponibile in due versioni, entrambe decorate con artwork originali di Shepard Fairey, artista celebre per il poster “Hope” di Obama e per il suo legame con la scena skate e punk. L’estetica non è un vezzo: come per i manifesti politici, anche qui il messaggio è chiaro, visivo, inequivocabile.
Il Jail Guitar Doors Drive è distribuito esclusivamente sullo store Reverb di MXR al prezzo di 199 dollari. La tiratura è limitata, e con ogni probabilità destinata a esaurirsi velocemente.

MXR Jail Guitar Doors Drive: il pedale che racchiude l’eredità di Wayne Kramer

Quando un pedale è più di un pedale
Il Jail Guitar Doors Drive non è soltanto un overdrive. È un manifesto. Per chi cerca un suono rude e vero, per chi suona col cuore e con la protesta nel sangue, per chi crede che la musica possa ancora cambiare qualcosa. MXR e Daredevil non hanno solo costruito un effetto: hanno provato a ricordare con un circuito stampato la storia di una figura unica, come quella di Wayne Kramer.

Per ulteriori informazioni: www.jimdunlop.com

MXR Jail Guitar Doors Drive: il pedale che racchiude l’eredità di Wayne Kramer
algam eko boost distortion jim dunlop mc5 mxr overdrive tom morello wayne kramer
Mostra commenti     1
Altro da leggere
Keeley Manis Overdrive: il Klone evoluto tra germanio e bass boost
Fuzz vs Overdrive: qual è la scelta giusta per un buon suono rock? In prova Flattley Guitar Pedals
Klon fa causa a Behringer: “Il Centaur è stato copiato spudoratamente”
Mad Professor Simble Mk2, ovvero un nuovo "Dumble" in formato stompbox
RedNet TNX: l’arma segreta di Focusrite per studi, live e broadcast moderni
Diamond rinnova il suo Boost/EQ: più dinamica, più opzioni
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964