Khruangbin Collection: Fender dedica due strumenti a Mark Speer e Laura Lee
di redazione [user #116] - pubblicato il 11 giugno 2025 ore 07:00
Fender celebra il sound cosmopolita dei Khruangbin con una doppia release in edizione limitata: per la prima volta nella storia del marchio, arrivano in contemporanea due signature model dedicati a chitarrista e bassista della band texana. La Khruangbin Collection entra nel catalogo Fender il 10 giugno 2025.
Una doppia prima volta
Fender presenta la Khruangbin Collection, ovvero una nuova serie che (al momento) comprende due strumenti signature in edizione limitata: la Mark Speer Stratocaster® e la Laura Lee Jazz Bass®. È la prima volta che il marchio di Fullerton lancia simultaneamente una chitarra e un basso signature dedicati ai membri della stessa band.
L'ascesa dei Khruangbin
Nel panorama musicale degli ultimi anni, pochi gruppi hanno saputo fondere in modo così originale culture, suoni e suggestioni come i texani Khruangbin. Il trio composto da Mark Speer (chitarra), Laura Lee (basso) e Donald “DJ” Johnson (batteria) ha costruito la propria identità su una miscela ipnotica di funk, dub, rock psichedelico e world music, riuscendo a evocare atmosfere lontane e cinematiche senza mai perdere una pulsazione soul profondamente radicata nel proprio groove.
Il loro debutto discografico arriva nel 2015 conThe Universe Smiles Upon You, un album ispirato alle colonne sonore del cinema thailandese anni ’60 e alla musica del Sud-est asiatico. L’approccio minimalista, l’uso degli effetti in punta di dita e l’estetica lo-fi conquistano subito un pubblico trasversale. Tre anni dopo, Con Todo El Mundo amplia la tavolozza sonora, guardando al Medio Oriente e all’America Latina: è il disco della consacrazione internazionale, con il singolo Maria También che si impone come manifesto del loro stile.
Il 2020 è l’anno di Mordechai, un lavoro più ambizioso e accessibile, che vede per la prima volta la band utilizzare con decisione la voce. Il funk rallentato e il gusto per progressioni armoniche imprevedibili si sposano con linee vocali eteree, rendendo brani come Time (You and I) e So We Won’t Forget delle piccole hit alternative.
Nello stesso anno, la band pubblica Texas Sun, un EP collaborativo con Leon Bridges, seguito da Texas Moonnel 2022: due lavori che esplorano con successo l’anima R&B e desertica del loro stato natale. Parallelamente, i Khruangbin hanno anche firmato una serie di Live at Radio City, Live at Stubbs e altri concerti pubblicati in vinile in collaborazione con Dead Oceans, documentando il magnetismo del loro suono dal vivo. A La Sala del 2024, è la più recente produzione discografica della band, album che si è confermato come una tappa coerente di un viaggio musicale apparentemente senza confini, in cui la chitarra di Mark Speer disegna arabeschi melodici ispirati tanto al surf rock quanto alla musica etiope, e il basso di Laura Lee mantiene sempre forte il cuore del groove.
Mark Speer Stratocaster: dettagli e caratteristiche
La signature Stratocaster di Mark Speer è una riproduzione fedele dello strumento che il chitarrista dei Khruangbin ha utilizzato e modificato fin dall’uscita del primo album della band, ovvero una Stratocaster degli anni '70 con pickup DiMarzio in posizione al ponte e al manico. La chitarra si distingue da molte altre Stratocaster della stessa decade per i seguenti elementi:
Finitura: Aged Natural, con corpo in frassino con un contour molto enfatizzato
Pickup: DiMarzio® Pro Track™ al manico e al ponte, con un single coil 70s Strat® in posizione centrale
Ponte: vintage-style tremolo con sellette e string tree Graph Tech®
Una Stratocaster in pieno stile anni '70, che sicuramente non stravolge molto della formula originale, ma che riporta in catalogo uno strumento che ha sempre affascinato molti grazie a quel suo look naturale così prominente. Sul piano dell'unicità dello strumento, però, si tratta più di un'edizione pensata per i fan sfegatati della band. Sembra che Fender abbia ascoltato la richiesta di molti appassionati (soprattutto negli Stati Uniti), i quali - dall'ascesa globale della band - si erano cimentati con modifiche apportate alle proprie Classic Player '70 di inizio anni 2000.
Laura Lee Jazz Bass: classe vintage e versatilità timbrica
Anche il basso di Laura Lee si presenta come una replica esatta di quello impiegato dalla bassista sul palco e in studio. Un' estetica raffinata e componentistica moderna si incontrano in un progetto che punta - più che sull'unicità - sulla semplicità:
Finitura: Vintage White con dettagli cromati
Pickup: DiMarzio® Ultra Jazz™ per una gamma sonora il più ampia e dinamica possibile
Controlli: potenziometri in stile vintage
Manico: profilo custom “U”, tastiera in palissandro con radius da 9.5” e 21 tasti jumbo
Uno strumento pensato per offrire al tempo stesso precisione e musicalità, coerente con il groove elegante e minimale che caratterizza il basso dei Khruangbin. All'infuori del pickup DiMarzio, si tratta di un Jazz Bass in piena regola, trasformato in strumento signature dalle doti e dalla personalità musicale della Lee all'interno del progetto dei Khruangbin.
Una collezione dal DNA radicato nella musica
I Khruangbin sono noti per aver creato un linguaggio musicale che fonde funk tailandese, dub, soul psichedelico e world music. La loro identità estetica e sonora è oggi racchiusa in due strumenti signature che riflettono alla perfezione i due strumenti suonati da Mark Speer e Laura Lee, ma bisogna ammettere che questa nuova Collection non va a introdurre una serie così radicalmente diversa da quanto già offerto dal brand.
Se avvicinarsi al mondo della band texana è quanto di più importante si possa pensare all'interno della propria ricerca sonora, allora sembra proprio che Fender abbia presentato la soluzione definitiva. Ciò non vieta, a questi strumenti di guadagnare consensi anche fra coloro che cercano un look e delle scelte di pickup che prima non erano più così facili da reperire nel catalogo Fender. Considerando che si tratta di edizioni limitate, il prezzo dei due strumenti non è esagerato: €1649,00 per la Stratocaster e €1699,00 per il Jazz Bass.