SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Supro Airwave: classico valvolare e simulazione digitale in formato combo
Supro Airwave: classico valvolare e simulazione digitale in formato combo
di [user #116] - pubblicato il

Il Supro Airwave è un amplificatore combo da 25 watt che fonde il calore valvolare a un'avanzata sezione di simulazione cabinet DynIR firmata Two Notes. Con due 6V6 nel finale, due ECC83 nel preamp, speaker Celestion e uscite XLR stereo, offre suoni autentici sia dal vivo che in diretta DAW. Il tutto in un formato leggero, compatto e con connettività USB-C e Bluetooth per 128 preset digitali.
Supro Airwave: quando il calore delle valvole incontra il mondo digitale
Supro torna alla ribalta con un amplificatore che si muove agilmente tra tradizione e innovazione. L’Airwave è un combo valvolare da 25 watt con speaker Celestion BD12 da 12”, due valvole ECC83/12AX7 nel preamp e due 6V6 nel finale. Ma la novità sta nella sezione digitale integrata: una partnership con Two Notes porta a bordo la tecnologia DynIR, sulla scia di quanto già visto fare da brand come Revv e Victory, per fare due esempi.



Architettura valvolare classica
Alla base del Supro Airwave troviamo una costruzione fedele al DNA del marchio. Il circuito valvolare garantisce tutta la gamma dinamica che ci si aspetta da un amplificatore valvolare di questa tipologia: puliti brillanti, saturazioni "organiche" e armoniche sempre musicali. Il controllo master volume permette di gestire la saturazione anche a volumi contenuti, mentre la sezione EQ a tre bande, il drive e il boost consentono di scolpire il suono con precisione.

Specifiche tecniche in sintesi
  • Potenza: 25 watt valvolari
  • Valvole: 2x ECC83/12AX7 (preamp), 2x 6V6 (finale)
  • Speaker: Celestion BD12 da 12”
  • Controlli: EQ a 3 bande, Boost, Drive, Master Volume
  • Effetti onboard: Tremolo e riverbero a molla
  • DynIR: 12 cabinet simulati integrati, (libreria sempre in espansione)
  • Uscite: Stereo XLR, jack cuffie ¼”
  • Connessioni: USB-C, Bluetooth
  • Preset: fino a 128 memorizzabili
  • Chassis: legno di pioppo, look Supro vintage
  • Prezzo indicativo: non ancora annunciato
     
Due mondi che si incontrano: DynIR e output stereo
L’Airwave unisce il mondo analogico e quello digitale grazie al modulo Two Notes DynIR integrato. Questa tecnologia consente di inviare l’audio direttamente all’impianto o alla DAW tramite uscite XLR stereo, e il selettore rotativo e il pulsante A/B Group offrono accesso immediato a 12 simulazioni di cabinet Supro, ognuno abbinabile a 8 microfoni virtuali.
Registrando il prodotto sul sito Two Notes, si accede a una libreria ampliata con cabinet che montano speaker Jensen, Celestion e altri nomi storici.



Preset, Bluetooth e USB-C: tutto sotto controllo
Una delle caratteristiche più moderne del Supro Airwave è la possibilità di salvare fino a 128 preset personalizzati. La gestione avviene tramite USB-C o connessione Bluetooth, con accesso all’app dedicata di Two Notes, da qui è possibile controllare ogni aspetto del suono: EQ, posizione dei microfoni, riverbero ambientale e tracking stereo. In pratica, la classica interfaccia di gestione di casa Two Notes, abbinata alla tecnologia analogica per cui Supro è conosciuta.

Sempre più brand stanno sposando questa filosofia costruttiva, ed è più che naturale comprendere quale sia l'appeal di un amplificatore che unisce senza troppi compromessi un approccio analogico, alla possibilità di suonare in modalità silent o di registrare in qualsiasi condizione. In parte, è giusto dirlo, prodotti come il nuovo Airwave di Supro sono la concretizzazione di un momento d'oro per la tecnologia legata al mondo chitarristico. Analogico o digitale? Perché non scegliere di avere il meglio di entrambi i mondi?

Per ulteriori informazioni: www.suprousa.com

Supro Airwave: classico valvolare e simulazione digitale in formato combo
amplificatore amplificatore per chitarra combo d'angelico girap supro
Mostra commenti     0
Altro da leggere
Laney TI100: il ritorno dell'amplificatore di Tony Iommi in edizione limitata
Il Blues Junior compie 30 anni, e Fender realizza un'edizione celebrativa
’62 Super Amp, l'anello di congiunzione fra Tweed e Blackface
Danish Pete colpisce ancora: il nuovo Victory The Deputy Lunchbox
Il "caso Giacomo Turra" è più semplice di quanto sembra?
Pigtronix Gas Giant, un fuzz retro-moderno dal prezzo ragionevole
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964