Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Vorrei sottoporre il mio progetto di chitarra alla Comunità di Accordo: Sacilegium Guitar Project

di getmadzz [user #59568] - pubblicato il 14 giugno 2025 ore 14:01
Buongiorno a tutte e  tutti gli Accordiani,
seguo il sito e i post da tempo e considero una testata autorevole con membri competenti e appassionati.
Su questa premessa vorrei sottoporre a voi il mio progetto.
Nel 2020 durante il lock down, dopo anni che non suonavo praticamente più, con l'idea di insegnare quello che sapevo a mia figlia (avendo un po' di tempo...) mi sono reso conto che le chitarre che avevo erano abbastanza scomode e poco maneggevoli. Ho quindi tratto ispirazione dalle headless che avevo visto su internet, a partire dalle Steinberger, che però mi sembravano fin troppo piccole e che in generale mi piacevano poco esteticamente. 
Ho quindi avuto la presunzione di crearne una tutta mia, fondendo quelle ispirazioni che a me piacevano di più
Una prima versione era più piccola. Sono poi arrivato a una dimensione intermedia. Il body è progettato per abbinarsi ad un manico headless ma non è indispensabile. Diciamo che, secondo me, esteticamente, sta meglio in versione headless.
Ovviamente non sono né un liutaio, né un designer. Ho imparato man mano, per esperimenti e tentativi...
Questa è la prima versione: 
Vorrei sottoporre il mio progetto di chitarra alla Comunità di Accordo: Sacilegium Guitar ProjectMentre la versione per ora definitiva è questa:

Ho anche fatto una versione partendo da un kit della HB presentandolo alla challenge di quest'anno:

Non sono nemmeno uno youtuber come si può vedere... 
Comunque vorrei sottoporre questo progetto al Vostro giudizio. Siate obiettivi e sinceri, ma comprensivi... . A me piace molto, ovviamente l'ho fatta io. Ogni scarrafone... Però vorrei avere un riscontro più ampio. Tutte le persone a cui le ho mostrate hanno espresso apprezzamento, ma il mio obiettivo è più ambizioso. Vorrei capire se in generale possa piacere e se, fatta non in modo amatoriale da me ma da un liutaio, insomma in modo professionale, potrebbe essere un modello che possa interessare e piacere. 
Ho fatto anche un basso, ma quello mi sa che lo rifaccio...
L'ho chiamata SacrileGium, perché non poteva chiamarsi diversamente...
Grazie dell'attenzione. 
Andrea
 

Loggati per commentare

di Nun_So_Capace [user #24540]
commento del 15/06/2025 ore 12:51:28
Premetto che “de gustibus non disputandum est”.
Per me è NO!
Io personalmente non la comprerei neanche sotto tortura.
Ma il mio parere conta davvero poco in questi casi, sono piuttosto “talebano” per quanto riguarda il design delle forme delle chitarre.
Rispondi
di getmadzz [user #59568]
commento del 15/06/2025 ore 13:25:49
Grazie per la franchezza. Io per esempio detesto tutte le chitarre tipo Fender in tutte le sue forme... Direi che non ne salvo una, forse le Telecaster, non certo per il suono però.
L'unica idea che mi sembra utile è il battipenna già cablato, tipo jazzmaster, che ho ripreso, così posso cambiare tipo di pickup semplicemente cambiando il battipenna .
Rispondi
di DAME54 [user #53104]
commento del 15/06/2025 ore 15:12:41
...che ci dici del neck dive?
Rispondi
di getmadzz [user #59568]
commento del 15/06/2025 ore 15:33:52
I due agganci sono quasi simmetrici. Non ci sono grossi problemi da quel punto di vista secondo me.
Al limite il body più corto di una chitarra standard va provato.
Se hai mai provato una Steinberger capisci cosa intendo
Per farsi un idea: vai al link
Rispondi
di Axilot [user #52908]
commento del 15/06/2025 ore 15:44:02
La forma inferiore non mi fa impazzire potevi osare di più però ti do 10 per il nome e per il lavoro fatto.
Rispondi
di getmadzz [user #59568]
commento del 15/06/2025 ore 15:47:46
Grazie. La forma è anche dovuta alla necessità di mettere un ponte headless e poterlo regolare
Rispondi
di Axilot [user #52908]
commento del 15/06/2025 ore 19:59:42
Si quello lo avevo inteso, io intendevo le due ali finali, io le avrei fatte asimmetriche tipo jackson Randy Rhoads.
Rispondi
di getmadzz [user #59568]
commento del 15/06/2025 ore 20:12:38
Diciamo che quella rossa è un adattamento per il kit e c'erano dei vincoli di misure
Quella di riferimento è quella nera per me
Rispondi
di getmadzz [user #59568]
commento del 15/06/2025 ore 20:39:12
Tipo b.c rich forse? Troppo spigolosa
Mi piaceva "morbida"
Rispondi
di Axilot [user #52908]
commento del 15/06/2025 ore 20:43:2
Si a me piacciono più spigolose, comunque sono gusti personali. Ancora complimenti per il risultato.
Rispondi
di coprofilo [user #593]
commento del 15/06/2025 ore 18:36:51
A me personalmente non piace, le due code ai lati del ponte sono troppo lunghe, risultano sproporzionate.
Non mi fa impazzire in generale l'idea di usare una forma tradizionale e modificarla in versione headless.
Le vecchie Steinberger con forma simil strato erano molto più proporzionate, le code erano corte, il body in generale era più piccolo.
La Ibanez RBM era già al limite, in quel caso le code avevano solo valenza estetica visto che il ponte era un Edge tradizionale ma il risultato era discreto, era una moderna RG con uno scasso dietro al ponte.
Le headless sono chitarre particolari, da sempre si rivolgono a chitarristi "modernisti", se guardi le Strandberg o le Ibanez vedrai sagome molto diverse dalla tradizione; il target è quello, una SG headless non credo possa avere un gran mercato.
Se tu ti ci trovi bene fai comunque bene a sviluppare l'idea, una volta trovata la soluzione ideale te ne puoi far realizzare una da un liutaio professionista ed avere il tuo strumento realizzato come dio comanda!
Rispondi
di DAME54 [user #53104]
commento del 15/06/2025 ore 19:24:04
Intanto i miei complimenti per esserti cimentato nell'impresa.
Non te ne deve importare nulla se a qualcuno la tua chitarra non piace (io sono fra questi).
Hai dimostrato inventiva, fantasia, e coraggio nell'uscire dal seminato.
Mi pare che al sommo Leo dissero che le sue chitarre sembravano pagaie per canoe.
Ti sei divertito e hai realizzato qualcosa di tuo.
Che pickup hai montato? Io ci vedrei una coppia di dirty fingers inkazzati!
Rispondi
di getmadzz [user #59568]
commento del 15/06/2025 ore 19:39:51
Sì lo spirito era quello, ma per me in questo momento è necessario anche capire se piace solo a me... Poi le critiche costrittive sono ben accette. Non avrei chiesto pubblicamente un giudizio se non avessi previsto delle critiche. Peraltro ho avuto conferma che in questa community il livello di competenza e conoscenza è alto. Grazie a tutti coloro che contribuiscono alla discussione
Rispondi
di getmadzz [user #59568]
commento del 15/06/2025 ore 19:48:18
Non ho risposto alla domanda sui pickup. Ho montato dei Vignoni, degli Zead, dei Warman, dei, cinesi, dei cinesi modificati da me, ne ho provati un po'. Su quella rossa ci sono quelli del kit HB.
Mi affascina la versione hss, nello spirito sacrilego del progetto. Adesso vorrei fare un battipenna hsh.
Ma quello è secondario. Anche il manico. Io personalmente mi trovo meglio con i 22 tasti, al di là della scala. Ma sto montando i 24 tasti.
L'ulteriore step sarà farla con il ponte tremolo..
Rispondi
di DAME54 [user #53104]
commento del 15/06/2025 ore 19:55:37
Ma sai che più la guardo e più mi sembra interessante?
Ha sicuramente del carattere!
Rispondi
di getmadzz [user #59568]
commento del 16/06/2025 ore 09:42:27
Mi fa piacere. Ha un fascino per intenditori...!
Rispondi
di francescoRELIVE [user #13581]
commento del 16/06/2025 ore 09:26:45
Sono andato su google e ho cercato immagini scrivendo "headless guitar": come ben ricordavo, tutte hanno una forma molto aggressiva e moderna. Anche le Hohner anni 80 erano minimali.
La tua ricorda troppo una SG.
Penso che ogni chitarra debba avere la sua forma unica per essere riconoscibile e non un "frankestein" di idee stilistiche che scornano tra di loro: la strato ha linee sinuose e bilancia le curve tra paletta-corni-sedere, un pò come PRS. Anche la tele stessa cosa: bilanciamento paletta-corno-sedere.
Ibanez? più moderna quindi paletta a freccia e curve più aggressive.
Gibson? la modanatura della paletta fa match con il culone tutto tondo e le spalle parallele (single o double cut) , è tutto bilanciato.
Semplicemente penso che una headless debba avere linee che la fanno sembrare snella e non cicciona. Il retroponte deve avere un bilanciamento con i corni, nel tuo caso uno è tondo e il lato opposto appuntito. Anche le proporzioni devono essere più studiate (vedi le headless manne per esempio). Guarda anche il taglio della Ibanez RBM2NT, più "coerente" con il resto del corpo.
Questo per dire che certe cose sono belle perchè ci sono degli studi a livello di design che rendono il bello assimilabile a molti, iconico e durevole nel tempo (che poi è il concetto di design).
Nel tuo caso, il già visto (la forma SG) si scorna con l'idea della headless o meglio, con il buco dietro ponte decontestualizzato.
Sii più audace con le scelte stilistiche del retro e rivedi la larghezza delle curve sulle spalle e -secondo me- troverai più ammiratori delle tue chitarre (che ovviamente suonano già bene immagino)
Rispondi
di getmadzz [user #59568]
commento del 16/06/2025 ore 09:39:4
Grazie del commento. Nel mio piccolo un po' di studio e di elaborazione ci sono stati (come detto ci penso con alterne vicende dal 2020). Comunque terrò presente i consigli. Ero partito con l'idea di farla più piccola possibile (dimensioni da Steinberger Spirit per intenderci), ma era comoda da suonare sul divano, meno da in piedi. Ho quindi allungato le "ali" posteriori per renderla più bilanciata. Le ho sempre lasciate stondate e non affusolate. Potrei provare a sagomarle di più e renderle meno massicce. Può essere un'idea.
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 17/06/2025 ore 18:19:29
La chitarra è intrigante, non riesco a dire bella, ma ha soluzioni fuori dagli schemi che potrebbero portare qualcuno ad acquistarla. Se hai già delle chitarre tradizionali questa potrebbe essere l'alternativa a ciò che hai già. Non la vedo come prima chitarra o unica chitarra.
Ma a volte gli artisti imbracciano chitarre con linee anche estreme, perché sul palco hanno il loro perché.
La chitarra è piacevole, se suona bene poi potrebbe essere uno strumento interessante.
Credo sia difficile da vendere se è questo il tuo obiettivo. I liutai ce l'hanno già difficile con forme convenzionali e accettate dal popolo di chitarristi.
Con una forma così è ancora più complicato.
Ma devi essere orgoglioso, perché hai fatto qualcosa di nuovo, ci hai creduto ed il risultato è davvero interessante.
Rispondi
di getmadzz [user #59568]
commento del 17/06/2025 ore 18:55:48
Mi fa piacere. Grazie per l'apprezzamento. Non sono un liutaio. La mia è una passione che mi è nata per caso. Il fatto è che se mi metto in testa qualcosa non mollo ... Però un conto sono le mie impressioni, un altro avere altri punti di vista. Ho pensato di condividere il mio progetto anche per capire se poteva interessare in generale. Poi si vedrà.
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 18/06/2025 ore 09:31:35
Hai fatto benissimo.
Speriamo che ci siano più interventi da parte degli utenti di Accordo, così ti puoi fare un'idea più precisa.
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964