SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
3 programmi indispensabili per lo studente e l'insegnante
di [user #12559] - pubblicato il

ב"ה
3 programmi indispensabili per lo studente e l'insegnante3 programmi indispensabili per lo studente e l'insegnante3 programmi indispensabili per lo studente e l'insegnante
Ciao a tutti gli amici di Accordo!
Volevo parlare di 3 programmi che, nella mia esperienza di insegnante, YouTuber e studente di chitarra (perche’ non si finisce MAI di studiare il nostro amato strumento…) sono diventati indispensabili:
  • Guitar Pro 8
  • Transcribe!
  • Neck Diagrams 2

Partiro’ dall’idea di base per cui sicuramente esistono alternative gratuite ai programmi citati, ma per me almeno la facilita’ e l’immediatezza nell’uso sono elementi non meno importanti della vil pecunia.
Passo quindi a descrivere ognuno dei 3.

Guitar Pro 8: Guitar Pro e’ un programma arcinoto per la scrittura di tablatura, ma in realta’ le sue possibilita’ vanno ben oltre.
Oggi e’ disponibile la versione 8, ma le linee guida sono sempre costanti:
  • Facilita’ di uso con un’interfaccia grafica invitante e chiara
  • Ottima qualità grafica delle tablature (o spartiti, o spartiti + tablature).
  • Suoni che, seppur MIDI non fanno troppo (rim)piangere lo strumento fisico, con annessa possibilità di aggiungere effetti e mixare varie tracce insieme (un po’ come una classica DAW).
  • Esempi disponibili per conoscere le potenzialita’ del programma.

Al giorno d’oggi molti siti offrono la possibilità di scaricare files in formato .gp, ossia leggibili e suonabili da Guitar Pro, come ad esempio il colosso True Fire.
Ma come funziona il programma? Al di là dei numerosi video presenti sul Tubo, posso dire che con una base di solfeggio ritmico l’uso di GP è molto intuitivo.
Una volta aperto il programma si seleziona il tipo di spartito che si vuole scrivere e via. 
I chitarristi classici ed i pianisti possono sfruttare la possibilità di aggiungere più voci dello spartito contemporaneamente, ed in generale l’editing e’ estremamente completo.
Fino ad oggi, in 10 anni di uso mi è capitato ben poche volte di alzare le mani perché non riuscivo a scrivere una determinata parte.
La società che produce Guitar Pro offre la possibilità di acquistare un abbonamento alla propria libreria che comprende centinaia se non migliaia di files scritti da professionisti. Alcuni sono canzoni complete, altri arrangiamenti per chitarra sola o duetti….insomma c’e’ da studiare senza problemi.
Chi fosse interessato puo’ sfruttare l’offerta valida fino a fine mese (giugno 2025) che comprende il 20% di sconto sul programma, il 50% di sconto sulla libreria con pagamento annuale, e due mesi gratis nel Guitar Club dove sono presenti video lezioni per principianti ed intermedi.

Transcribe! e’ un programma finalizzato a facilitare le trascrizioni ed offre in questo senso notevoli risorse. Una volta scaricato o importato il nostro brano nel programma vediamo apparire due files paralleli, ossia il canale destro e sinistro.
Possiamo mettere una sezione in loop, possiamo cambiare la velocita’ di esecuzione senza alterare il pitch (altezza) delle note e la qualita’ audio (a differenza di altri prodotti che ho avuto modo di usare), possiamo anche passare da stereo a mono, oppure mettere i due canali mono in fuori fase oppure isolarli.
Gia’ questi strumenti permettono di affinare l’udito e capire meglio cosa fa’ la chitarra o qualunque altro strumento all’interno del mix.
La vera arma di Transcribe! sta in un potente equalizzatore che permette di scavare ulteriormente nel mix ed ottenere un’idea ancora piu’ precisa di cio’ che succede.
A completare il tutto ci sono funzioni di riconoscimento degli accordi suonati e delle note, ma non funzionano molto bene in mix affollati.

Neck Diagrams 2 è un software dedicato a chitarristi, bassisti e ukulelisti per realizzare diagrammi del manico dello strumento con annesse diteggiature di accordi e scale.
L’interfaccia è molto intuitiva e permette di creare, copiare ed incollare diagrammi come in un normale testo, con la possibilità di aggiungere note, corde da non suonare, sezioni di manico e quant’altro.
Sono pronti anche diagrammi di scale ed accordi, da quelli piu’ comuni ai piu’ “esotici”.
Personalmente ho usato Neck Diagram per scrivere 2 manuali di chitarra con grande facilita’ ed un ottimo risultato finale.
Chiaramente si tratta di un prodotto destinato all’insegnante o al professionista ma puo’ fare sempre comodo avere a disposizione la possibilita’ di creare diagrammi al volo con una buona grafica.
Questi sono i 3 strumenti che mi accompagnano nella mia attivita’ musicale. Transcribe! mi permette di arrivare a livelli di comprensione degli arrangiamenti di chitarra che prima mi sognavo (e non ho un grande orecchio), mentre GP8 mi offre la possibilità di metterli su carta disponibili per i miei studenti e followers.
Neck Diagram invece mi aiuta sia per la preparazione di specifici argomenti (scale, diteggiature di accordi per principianti) sia per la scrittura di testi piu’ impegnativi.
E voi cosa usate?
Saluti
Uri

1) Guitar Pro 8 (link affiliato)
2) Neck diagrams 2
3) Transcribe!
Mostra commenti     1
Altro da leggere
PRS SE NF 53: la nuova T-Style accessibile di Paul Reed Smith
Ritorno agli 80ies, in prova le nuove Harley Benton ST-80FR MN
La mia Les Paul potrebbe aggravare i sintomi del tunnel carpale?
Blackstar sfida BOSS e Line6 con i nuovi ID:X, proponendo versatilità digitale senza compromessi
La chitarra classica raccontata da Graham Wade: dalle corti rinascimentali al Novecento
Il giorno del giudizio è arrivato: Black Sabbath, 5 luglio 2025
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964