Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Beat Regeneration

di tanatore [user #8988] - pubblicato il 10 febbraio 2008 ore 21:58
Proprio oggi stavo ascoltando il nuovo CD dei Pooh. Beat Regeneration, adesso stavo pensando se per caso mi sono bevuto il cervello oppure mi son fatto troppo coinvolgere...Sì perchè non riesco più a toglierlo dal lettore CD.Mi sono detto: ok Paolo, quei pezzi tu li hai suonati per anni quindi è logico che la forza dei ricordi te li faccia sembrare più belli di quello che probabilmente sono.Che c'era in quei pezzi? Solo i ricordi della tua gioventù?No perchè quando uscirono io non ascoltavo quella musica: avevo solo 10-12 anni. L'ho imparata e suonata quando avevo già 30 anni. Quindi l'età della ragione c'era e come. Ho ancora qualche registrazione del mio mitico gruppo di quei tempi quando facevo "gli anni 60" e non avevo ancora iniziato a suonare il liscio. Ed i pezzi erano proprio quelli.. i più mitici.01 E' la pioggia che va - 196602 La casa del sole - 196503 Pugni chiusi - 196704 Che colpa abbiamo noi - 196605 Un ragazzo di strada - 196606 Eppur mi son scordato di te - 197107 29 Settembre - 196708 Mi si spezza il cuor - 196609 Nel cuore e nell'anima - 196710 Per vivere insieme - 196711 Così ti amo - 196812 Gioco di bimba - 1972Poi verso sera ho preso coscienza e sempre senza toglierlo dal CD mi sono immaginato quanto si siano divertiti i Pooh a fare questo album. Perchè mi son ricordato di quanto mi divertivo anch'io a suonare ed a cantare queste canzoni e mi sono detto:AL DIAVOLO TUTTO... e imparate o "nuove leve" a fare delle canzoni immortali come queste.Altrochè musica "zumpa zum" del c...o!!!Paolo.

Proprio oggi stavo ascoltando il nuovo CD dei Pooh. Beat Regeneration, adesso stavo pensando se per caso mi sono bevuto il cervello oppure mi son fatto troppo coinvolgere...

Sì perchè non riesco più a toglierlo dal lettore CD.

Mi sono detto: ok Paolo, quei pezzi tu li hai suonati per anni quindi è logico che la forza dei ricordi te li faccia sembrare più belli di quello che probabilmente sono.

Che c'era in quei pezzi? Solo i ricordi della tua gioventù?

No perchè quando uscirono io non ascoltavo quella musica: avevo solo 10-12 anni. L'ho imparata e suonata quando avevo già 30 anni. Quindi l'età della ragione c'era e come. Ho ancora qualche registrazione del mio mitico gruppo di quei tempi quando facevo "gli anni 60" e non avevo ancora iniziato a suonare il liscio. Ed i pezzi erano proprio quelli.. i più mitici.

01 E' la pioggia che va - 1966

02 La casa del sole - 1965

03 Pugni chiusi - 1967

04 Che colpa abbiamo noi - 1966

05 Un ragazzo di strada - 1966

06 Eppur mi son scordato di te - 1971

07 29 Settembre - 1967

08 Mi si spezza il cuor - 1966

09 Nel cuore e nell'anima - 1967

10 Per vivere insieme - 1967

11 Così ti amo - 1968

12 Gioco di bimba - 1972

Poi verso sera ho preso coscienza e sempre senza toglierlo dal CD mi sono immaginato quanto si siano divertiti i Pooh a fare questo album. Perchè mi son ricordato di quanto mi divertivo anch'io a suonare ed a cantare queste canzoni e mi sono detto:

AL DIAVOLO TUTTO... e imparate o "nuove leve" a fare delle canzoni immortali come queste.

Altrochè musica "zumpa zum" del c...o!!!

Paolo.


Dello stesso autore
Finalmente al Forum
Le Zanzare Non Muoiono
Davide Van De Sfross "Pica!"
Storie di Zanzare: l'arrivo dell'acqua in risaia
8 Marzo
8 Marzo
Storie di Zanzare
Avellano Trio ...quasi acustico
Loggati per commentare

non non c'eravamo
di Lauro utente non più registrato
commento del 10/02/2008 ore 23:1
Già, stavolta devo dire proprio che "noi" non c'eravamo :-D ma ... quelle canzoni mi divertivo a suonarle anche io e ogni tanto ... complice Ricky Gianco ...Questo disco me lo sto gustando anche io, pensa ... i Pooh non mi sono mai piaciuti ma li ho sempre reputati grandisssimi professionisti e davvero, in questo disco si sente chiaro e forte che si sono divertiti tantissimo. Per ora le mie preferite sono Pugni Chiusi (come sempre) ed E' La Pioggia Che Va anche se ritengo la meglio riuscita sia la versione con sitar di 29 settembre.Altamente consigliato ;-)
Rispondi
Re:non non c'eravamo
di moonlite [user #6398]
commento del 10/02/2008 ore 23:3
Beh, non c'eravamo ma abbiamo recuperato alla grande... Sono le canzoni che "tiravo giù" ad orecchio quando ho cominciato a suonare, accordando la chitarra col "tu-tu" del telefono... E sono quelle che ogni tanto risaltano fuori suonando con gli amici di allora. Mi sa che vado a cercarmelo 'sto cd..;-))Ciao e buona settimana a tutti e due.. Paolo
Rispondi
Re:non non c'eravamo
di tanatore [user #8988]
commento del 11/02/2008 ore 07:0
Mi sa che vado a cercarmelo 'sto cd..;-)) Altamente consigliato.. come dice il caro Lauro poco sopra, veramente! Poi vedi anche tu se riesci a toglierlo dal lettore o se metti anche tu "autoplay" come ho fatto io.MITICO!
Rispondi
Loggati per commentare

Re:non non c'eravamo
di tanatore [user #8988]
commento del 11/02/2008 ore 07:0
Credo anch'io che anche loro che la beat generation l'hanno vissuta, scaricando e caricando il furgone di strumenti; oggi dall' alto della loro innegabile professionalità... si siano lasciati andare ai ricordi mettendo dentro a questi brani tutta la forza della passione che li ha tenuti insieme tutti questi anni.W i Pooh (in questo CD stupendo) e viva le musiche degli anni 60 !
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Artisti diversi, scalette diverse, suoni diversi: come gestire tutto?
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964