SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Le corde per l’acustica 4 – La scelta delle corde
Le corde per l’acustica 4 – La scelta delle corde
di [user #1550] - pubblicato il

Ciò che vi accingete a leggere non avrebbe dovuto esistere o meglio, avrebbe dovuto trasformarsi nell'ultimo articolo sulle corde per chitarra acustica, quello in cui fare finalmente nomi e cognomi ma si è trasformato in quel che segue dopo una serie di considerazioni, scambi ed impressioni da parte di un gruppetto di adepti al verbo acustico. Si è pensato insieme e valutato affermativamente, che dette considerazioni potessero essere di interesse comune; pertanto ciò che vi accingete a leggere è una serie di considerazioni che ci auguriamo possano essere utili sia a chi possiede uno strumento economico, sia a chi ha il privilegio di possedere una Tippin o una Schoemberg. Sin qui giunti dovreste esser abbondantemente informati sulle variabili in gioco nel momento in cui estraete la corda o la muta intera e vi apprestate a montarla; pertanto in questa sede vediamo di indirizzare la scelta al prodotto in teoria più confacente ai nostri bisogni, teoria che spesso è smentita dalla realtà in quanto una corda di nome non sempre suona come una corda di fatto.


Questo contenuto è riservato agli utenti registrati, per continuare a leggere clicca qui per loggarti o creare un account.
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Zoom G2x Four: prime impressioni
Le chitarre dei grandi all'asta: c’è da fidarsi?
100-140 watt solid state in stereo: un vecchio ampli nel cassetto
Digitale, analogico o entrambi?
Il mio ampli Primitive 3 watt a stato solido del 2003
Dophix Dante: l'overdrive per il rock
I pickup fanno davvero la differenza?
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964