Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Proiettile?!

di danielesuperfuzz [user #18156] - pubblicato il 13 marzo 2009 ore 14:02

salve ragazzi girando un pò per siti,sempre in cerca di una nuova chitarra mi sono inbattuto in questa fender strat con una sorta di "proiettile" all inizio del manico,sotto le corde

ecco una foto

http://guitars.musiciansfriend.com/product/Fender-Standard-Telecaster-LeftHanded-Electric-Guitar?sku=501167

grazie già da adesso,ah un altra cosa:che s'intende per amp british?oppure californiani?


Dello stesso autore
Perchè la leva del tremolo della strato non si avvita fino in fondo?
Novità...
Che mi consigliate di Rory Gallagher?
Ma perchè il pickup al ponte dellla strato così schifo?
Scalatura corde...
Big muff + Laney...accoppiata non riuscita...
Guardate un pò cosa ho trovato su Warmoth...
Da bastardidentro...un tributo a Michael...
Loggati per commentare

dove lo vedi il proiettile?
di ANTOLO [user #10287]
commento del 13/03/2009 ore 14:1
ma dove lo vedi il proiettile? e poi si tratta di modelli tele standard mancini, non strato! Per amp british si intendono quelli con sonorità simili ai VOX, quelli americani invece più simili ai Fender...per farla breve: distorto Vs pulito...ma faresti meglio a scartabellare tra i vari post di accordo per avere un idea più chiara! ciao! antolo
Rispondi
Re: dove lo vedi il proiettile?
di Mancunion [user #3854]
commento del 13/03/2009 ore 22:0
La differenza fondamentale tra il suono Brit e quello Californiano e' (semplificando di molto) derivante dall'utilizzo di diverse valvole finali: EL34 nel caso del sound British e 6L6 per quello americano. In parole povere hai Marshall da una parte e Fender dall'altra :) E' anche vero che ci sono Marshall, soprattutto export usa con valvole 6L6 (tipo il JCM 800 Wylde signature, che pero' non suonano troppo diversi da quelli tradizionali... quindi questa e' una distinzione molto teorica e pero' e' entrata nel gergo. Fender e' sinonimo di suono clean, con acuti brillanti mentre Marshall di crunch potente e poca riserva di pulito, pero' se andiamo a vedere bene il classico circuito JTM45 deriva dal Bassman (Fender), e da altri circuiti Fender derivano anche i vari Mesa/Boogie, Rivera (progettista Fender) e il mitologico Dumble... Spero di averti confuso le idee :)
Rispondi
scusa ho preso le te
di danielesuperfuzz [user #18156]
commento del 13/03/2009 ore 14:1
scusa ho preso le tele,cmq il "proiettile" sarebbe alla fine della paletta,dove si attacca con il manico,ingrandisci l'immagine e zoomma.e grazie per avermi spiegato cosa s'intende per british
Rispondi
Re: scusa ho preso le te
di darkburst utente non più registrato
commento del 13/03/2009 ore 14:3
quello che si vede è un foro tagliato a "mustacciolo" (di colore più scuro, perchè ricavato sul tassello di palissandro che è inserito per coprire la sede del truss-rod). il proiettile o meglio "bullet" era presente in alcune serie fender ed era una copertura di metallo, fatta a forma di proiettile, per la parte terminale del truss-rod che spuntava dal suddetto foro a mustacciolo. british sound = generato da amplificatori inglesi (marshall, vox....) american sound = generato da amplificatori americani (tipicamente fender, che è poi la capostipite dell'amplificazione, anche quella inglese) ciaoooooooooooooooooooo
Rispondi
Si tratta del truss
di irmo [user #17391]
commento del 13/03/2009 ore 14:2
Si tratta del truss rod ( si scrive cosi' ? io lo chiamo barra di rinforzo del manico ) spunta sotto la paletta proprio dietro il capotasto, e' tipico delle fender ( tele e strato ma se non erro anche dei bassi jazz e precision) degli anni 70 e relative repliche, se non ne sei convinto, chiedi conferma anche ai Carabinieri e ai Riss ! :-) ) ciao
Rispondi
si ma a che serve?Ha
di danielesuperfuzz [user #18156]
commento del 13/03/2009 ore 14:2
si ma a che serve?Ha qualche altro utilizzo oltre quello di rinforze il manico?
Rispondi
Re: si ma a che serve?Ha
di darkburst utente non più registrato
commento del 13/03/2009 ore 14:4
prima di agire sul bullone del truss-rod è bene informarsi su: "come si esegue il setup di una chitarra" un sito molto gettonato qui è: vai al link ;-)
Rispondi
Uffa
di MikeIbanez utente non più registrato
commento del 13/03/2009 ore 16:1
uff non vedo la foto...ke è sto proiettile..sono curioso :P
Rispondi
Re: Uffa
di _fLIck_87 [user #3784]
commento del 14/03/2009 ore 11:2
vai al link è questo. è una modifica introdotta dalla fender dal '66 per agire sul truss rod.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Gretsch G6229TG: Jet Players Edition Limited con Bigsby
Taylor presenta la Koa Series: proviamo in anteprima la 724ce
Two Notes ReVolt: amp sim analogico e valvolare con IR
Nick Drake e gli altri: Guild, icona al collo dei giganti
Outside Playing For Guitar
NDH 30: cuffie Neumann da studio ancora più performanti
Luca Chiappara - Where I Belong - Trulletto Records 2022
Gear: la Flop Ten di una vita - Parte 2
Eric Clapton positivo al Covid-19: rinviati i concerti di Bologna e Mi...
Starfire I Jet90: P90 più che mai
Sicily Music Conference: inizia oggi la manifestazione musicale tutta ...
Blackstar St. James: 50w non sono mai stati così leggeri
AIRA Compact: strumenti Roland in tasca
Valerio Lundini e i Vazzanikki presentano il "Primo Tour Dopo il Dramm...
Le chitarre Fender diventeranno NFT da collezione?

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964