Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

No send/return? No party! (e no delay...)

di pkaos [user #12738] - pubblicato il 19 gennaio 2010 ore 09:56

Dunque dunque. Complice la GAS, in questi giorni sto pensando di prendermi un ampli nuovo… …mi sto ancora guardando intorno e a breve passerò alla fase delle “prove sul campo” (slurp!). Ma c’è una questione che mi assilla: il send/return è davvero indispensabile? Mi spiego: tra le caratteristiche dell’ampli che cerco ci deve essere la possibilità di usare il suo overdrive (attualmente ho un super reverb e la distorsione è affidata ad un pedale esterno). Usando l’overdrive dell’ampli, se non è presente il send/return gli effetti andranno a posizionarsi PRIMA del pre… ma è veramente così disastroso il risultato finale? Come fate voi, possessori di meraviglie valvolari senza send/return? Grazie a chi ha voglia e tempo di rispondere. Ciao!


Dello stesso autore
E siamo arrivati anche a questo. Dove arriveremo?
TANTI AUGURI AAAA MEEEEEEE.....
Sabato 17 settembre 2011...
Piccole cose....
Contest Tribute Band Litfiba e Marshall JCM 2000 TSL 60
Master Volume e Channel Volume
Kaos live @ Greenwich Pub
E l'ampli nuovo arrivò!
Loggati per commentare

senti veccio, te vie
di francescoRELIVE [user #13581]
commento del 19/01/2010 ore 10:0
senti veccio, te vien trovarme e femo un pò de prove :D così senti cosa che vien fora. Che ampli vuoi prendere?
Rispondi
Re: senti veccio, te vie
di pkaos [user #12738]
commento del 19/01/2010 ore 10:0
Pensavo un Soldano SLO 100... ... AH AHA HAH AH A AAHAHAAHAH ! No scherzo. Non lo so ancora, ma sono attratto dagli Orange (non solo la Tiny Terror - anche il Rocker 30) ma non hanno il send return... mah! comunque grazie dell'invito, ne terrò conto!
Rispondi
Re: senti veccio, te vie
di francescoRELIVE [user #13581]
commento del 19/01/2010 ore 10:0
mezza orange ce l'ho :D
Rispondi
Orange
di dale [user #2255]
commento del 19/01/2010 ore 10:1
Ciao, io da qualche anno suono con un Orange AD30TC, naturalmente privo di send/return. Uso tremolo/wha/ts808/DD3 tutto nell'input. A me cosi piace, il delay ha ovviamente una resa diversa nel send e return, ma provalo anche in serie, può piacere, a me va bene cosi e l'ho sperimentato diverse volte dal vivo. C'è anche chi usa fare il contrario, come T.Morello, che mette tutto in send/return, tutto, anche eq, od tutto! Prova e vedi se fa per te. ciao
Rispondi
Re: Orange
di pkaos [user #12738]
commento del 19/01/2010 ore 10:2
Grazie del commento! Si, anche io adesso uso tutto nell'input dell'ampli (neanche il super reverb ha il send/return). Però la distorsione è generata da un pedale, al quale segue il delay... la mia preoccupazione è che usando la distorsione dell'ampli tutto si incasini perchè il delay (o altro) si trova prima del pre... Scusa, ma l'AD30TC com'è? usi la sua distorsione (è un due canali, credo...)?
Rispondi
Re: Orange
di dale [user #2255]
commento del 19/01/2010 ore 11:3
Ciao Difficile dire "com'è" un ampli, soprattutto di questo genere. Io credo che sia un ampli per suonare qualunque genere, da però il meglio nel rock/blues/classic-rock/brit pop/alternative/grunge ecc...io ci suono anche pezzi dei NIN. La sua estrema escursione dinamica è il suo forte, si copre davvero ogni tipo di sonorità (metal estremo escluso), i canali sono appunto, gemelli. Io talvolta uso il suono saturo dell' ampli,a volte lo saturo col TS808, altre volte uso il TS808 con poco gain sul clean dell'ampli, dipende. Il Delay non lo uso mai su suoni troppo carichi, a parte che non mi piace, ma tende a creare confusione; molto meglio sui clean o crunch leggeri. Per dire, se lo usi su clean o crunch con Chorus, allora va bene, se vuoi dei suoni tipi Lukather o Satriani sui soli non va bene. Ricordo che qualche anno fa (avevo preso da poco quest'ampli nuovo) un utente di Accordo ne fece una bella recensione. vai al link Ciao
Rispondi
Ciao, io uso Orange,
di marco.desan [user #13054]
commento del 19/01/2010 ore 11:1
Ciao, io uso Orange, avevo la testata Ad30HTC e ora ho il combo Ad30r (monocale ovviamente no send e return) Quando usavo il canale 2 della testata settato crunch il delay faceva solo casino... discorso diverso se ottieni il crunch sul "pulito" con un OD a pedale... in questo caso il suono con il delay rimane bello nitido! parlo di delay come di riverbero...
Rispondi
Re: Ciao, io uso Orange,
di pkaos [user #12738]
commento del 19/01/2010 ore 11:2
Grazie. mmm....brutto affare il delay che fa casino.... peccato.
Rispondi
Loggati per commentare

Con la Tiny Terror h
di Oliver [user #910]
commento del 19/01/2010 ore 11:1
Con la Tiny Terror ho qualche problema ad usare il riverbero, con il delay è più gestibile, soprattutto se si usa in modo discreto.
Rispondi
Re: Con la Tiny Terror h
di pkaos [user #12738]
commento del 19/01/2010 ore 11:2
Grazie. Il riverbero mi interessa meno, posso sempre farlo mettere dal fonico... mi interessano di più delay e modulazioni. La Tiny Terror mi sta facendo perdere il sonno...devo devo devo provarla!
Rispondi
Re: Con la Tiny Terror h
di Oliver [user #910]
commento del 19/01/2010 ore 12:0
Infatti, l'unico modo di capire è provarla. A patto che ti lascino alzare il volume: per tirare fuori la sua voce vera deve essere pompata bene.
Rispondi
Re: Con la Tiny Terror h
di pkaos [user #12738]
commento del 19/01/2010 ore 12:2
***alzare il volume*** Perchè? C'è un altro modo per provare un ampli? :D :D :D :D
Rispondi
Re: Con la Tiny Terror h
di Oliver [user #910]
commento del 19/01/2010 ore 12:2
No. Ma fallo capire a certi negozianti....
Rispondi
Ciao pkaos mi sono
di breigh [user #13973]
commento del 19/01/2010 ore 14:0
Ciao pkaos mi sono trovato nella tua stessa situazione da poco, in seguito al recente acquisto natalizio del Rocker 30. Uso un Memory Man e il suono che ne esce posizionandolo nell'input è buono. L'unico "problema" è che sono costretto a settare l'eco diversamente a seconda del pezzo (in particolare il controllo di blend), se mi interessa cioè usarlo sui clean o sui crunch, mentre col precedente ampli, munito di mandata effetti, tenevo praticamente sempre le stesse regolazioni. La resa dell'eco sui puliti è davvero simile a quella che avevo con l'amplificatore di prima, mentre sui crunch si è perso un po'quel riverbero naturale associato alle ripetizioni, tipico del Memory Man. Ma tutto sommato non è un male: il suono che ne esce è meno confuso. In definitiva non credo sia un ostacolo insormontabile: semplicemente un ampli senza mandata effetti richiede un po' più di pazienza per settare il delay, tutto qui. Spero di esserti stato utile. un saluto, breigh
Rispondi
Re: Ciao pkaos mi sono
di pkaos [user #12738]
commento del 19/01/2010 ore 14:3
Mi hai tirato su un pò il morale.... :D :D :D Grazie! Credo che la cosa migliore sia come sempre provare, provare e provare. Che genere suoni col rocker 30?
Rispondi
Re: Ciao pkaos mi sono
di breigh [user #13973]
commento del 19/01/2010 ore 14:4
Suono una sorta di crossover, un po'ispirato ai Rage Against the Machine, ma con diverse influenze e con alcuni spunti un po'metallari. Col rocker riesco a coprire tutte le sonorità che mi servono. Uso solo un RAT per spingere un pelo nei soli e per le parti più sature, ma con molta parsimonia.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964