Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

un weekend di fuoco,ma tutto ok

di Ocram [user #19962] - pubblicato il 13 giugno 2010 ore 23:29

Dopo un anno e mezzo circa sono tornato ad esibirmi sul palco,mamma mia che tensione che ho sempre quando lo faccio!

Venerdì sono ritornato bassista negli "Chevrolet'57",il mio ultimo gruppo.Abbiamo voluto celebrare il decennale di attività del gruppo suonando con la formazione originale che ha dato vita a questo progetto;del gruppo di allora sono rimasti cantante/chitarrista e batterista.Bene,poche prove a disposizione,4 o 5 credo,e 35-37 brani da mettere in piedi(rock'n'roll e country durano poco!).Luogo della manifestazione la fiera del mio paese,non tanti spettatori,ma serata che è andata via abbastanza bene,a parte qualche cappella che sapevamo di dover mettere in conto su un'ora e quaranta circa di concerto;mi sono anche esibito nel canto in crazy little thing called love dei queen,prima volta che la facevo in pubblico.Una bella serata tutto sommato.

Sabato ho avuto il saggio di chitarra della scuola di musica moderna di Ferrara,ero in super para perchè era la prima volta che suonavo l'elettrica davanti al pubblico,e il pubblico erano quasi tutti gli allievi della scuola,pronti a captare tutti i miei errori!

Tra l'altro ho fatto anche il cantante per 2 compagni di scuola che portavano La Grange degli Zz Top;in scaletta avevo prima il canto e subito dopo il mio turno alla chitarra,quindi molto selvaggiamente sono scattato giù dal palco appena finito di cantare(tanto in la grange ci sono 2 assoli,ho lasciato l'esibizione ai miei "colleghi"),ho tirato fuori la chitarra,una rapida accordata,ed era già ora di tornare su!

Ho portato il brano One Big Rush di Joe Satriani,insieme al mio compagno di scuola Davide;non abbiamo minimamente considerato quello che fà lui,ci siamo inventati di sana pianta un assolo a testa e via,anche il tema della canzone l'abbiamo "interpretato";beh,anche qui ce la siamo cavata bene,ho solo il nervoso che mi è sfuggita una plettratina che ho però recuperato,e poi nel tapping finale ho un pò toccato un'altra corda(in prova non ho mai sbagliato...),ma mi hanno detto che da giù non si sono sentiti errori;se tutto questo è vero abbiamo la possibilità di suonare in piazza a Ferrara per il saggio finale tra 10 giorni,aspettiamo la decisione dei prof della scuola.


Dello stesso autore
(lunga)storia di una Gibson Les Paul mancina
la strada che porta alla gibson
mi è scappata una cover!
dubbi fortissimi su impianti audio e connessioni...
ecco la nuova bimba!
breve aggiornamento polso
e se fosse tunnel? :-(
telecaster con p90
Loggati per commentare

Il nome del gruppo è veramente figo, non ...
di Frank72 utente non più registrato
commento del 14/06/2010 ore 00:2
Il nome del gruppo è veramente figo, non avevo mai sentito nomi di auto, complimenti.
Rispondi
Re: Il nome del gruppo è veramente figo, non ...
di Ocram [user #19962]
commento del 15/06/2010 ore 00:5
grazie,ci era venuto naturale all'epoca pensare alla chevrolet'57 bel air,una macchina favolosa!ci sembrava un bel nome per far capire subito che suonavamo rock'n'roll e rockabilly!
Rispondi
ammazza oh! i rolling stones a quanto impegni ...
di jackkerouac utente non più registrato
commento del 14/06/2010 ore 01:2
ammazza oh! i rolling stones a quanto impegni di fanno una pippa! XD saluti!
Rispondi
Re: ammazza oh! i rolling stones a quanto impegni ...
di Ocram [user #19962]
commento del 15/06/2010 ore 00:2
pero' il mio tour è già finito!a meno che non mi facciano suonare in piazza a ferrara...nel caso lo urlero' anche qui nel diario!!
Rispondi
...E si. Non è che tutto quello che fai sul ...
di davidederosa64 [user #20297]
commento del 14/06/2010 ore 12:2
...E si. Non è che tutto quello che fai sul palco arriva giù al pubblico. A meno che non sono stecche pesanti. Senti,me la togli una curiosità? Come funzionano queste scuole di Musica Moderna? Ho capito che vi lasciano suonare propio tutto. Anche io faccio così con i miei allievi e mi fa piacere che anche in situazioni collettive si inizi a fare così. Sai come è curiosità di uno che si avvia verso il mezzo secolo. Un saluto e in bocca al lupo.
Rispondi
Re: ...E si. Non è che tutto quello che fai sul ...
di Ocram [user #19962]
commento del 15/06/2010 ore 00:5
ciao Davide,non so bene come spiegarti,comunque la mia esperienza è questa: ero arrivato al punto che da autodidatta non ero in grado di fare più di tanto,non sapevo le scale,i modi,ecc... mi sono iscritto al corso di chitarra moderna,l'insegnante lo conoscevo di fama(alcuni amici avevano già studiato con lui,ed è un gran bel bluesman!),gli ho spiegato cosa sapevo fare,mi ha inserito in una classe più o meno al mio livello-ovviamente quello base-e via di studio;mi ha insegnato e tuttora mi sta facendo una testa così su scale,modi,pentatoniche,ecc,poi esercizi su scale o pentatoniche per imparare bene come muoversi su e giù per il manico,qualche classico riff di blues alla vecchia (su box o triangoli)perchè ci vuole sempre,ogni tanto si analizza un brano se qualcuno lo propone (e se ne vale la pena),poi proviamo a suonarci sopra. al secondo anno oltre a ciò si prepara anche il saggio di fine scuola,i brani vengono scelti dagli allievi,ma i prof danno indicazioni in base al livello che ognuno ha raggiunto. i corsi nella mia scuola sono molti,dalla chitarra al pianoforte al flauto,canto,ecc... in più ci sono corsi correlati,come lezioni di teoria per imparare a leggere sugli spartiti(che ho frequentato e mi è piaciuto molto),anche se non proprio a livelli top,ma almeno sapere cos'è quella roba buttata lì sul pentagramma!:-) poi altre attività come musica d'insieme,lezioni di gruppo in cui si prende un tema(texas blues,country,ecc) e si prova a suonare insieme,con lo scopo finale dell'aggregazione con gli altri studenti;oppure la guida all'ascolto,con i vari docenti-della scuola o chiamati appositamente-che ti spiegano o un genere(tipo la musica brasiliana,il perchè e il percome e ti fanno ascoltare i ritmi tipici)... mi sono dilungato parecchio,non volevo addormentarti,più o meno la mia scuola funziona così,poi ci sono tante iniziative,tipo la possibilità di assistere a concerti gratuiti(quest'anno alex britti al teatro comunale di ferrara),o manifestazioni in favore dell'aido,del canile,ecc... insomma ogni anno di carne al fuoco ce n'è tanta! non so,era questo più o meno che volevi sapere?
Rispondi
Si,era propio questo. Va bè si rifà molto ...
di davidederosa64 [user #20297]
commento del 15/06/2010 ore 01:2
Si,era propio questo. Va bè si rifà molto alla scuola moderna americana. Tipo Berkley. E' una buona cosa perchè abbini lo studio alla pratica. Se non fai così non ne esci.O sei un accademico che non riesci a mettere tre note senza partitura,o sei un istintivo pieno di limiti e difetti che ti fanno restare uno a metà strada. Questo è un metodo che,se lo fai seriamente,ti può avviare alla Musica reale. In bocca al lupo.
Rispondi
Re: Si,era propio questo.Va bè si rifà molto ...
di Ocram [user #19962]
commento del 15/06/2010 ore 19:5
guarda,io mi trovo a mio agio,il mio "prof" spiega molto bene sia la parte teorica che quella pratica,poi ci insegna i trucchetti per trovare in fretta sul manico le posizioni o le scale da usare senza dover pensare tanto;poi ci dice sempre:questo è il trucco,ma ricordatevi che vi ho spiegato tutta la teoria,insomma ci tiene che impariamo entrambe le cose,anche se noi sappiamo che non diventeremo mai bravi come lui o i nostri idoli!! abbinare lo studio alla pratica paga sempre,altrimenti se fai solo esercizi ti annoi e perdi interesse,a casa cerco di esercitarmi sulle diteggiature e sulla velocità,poi magari ogni mezz'ora stacco suonando sulle basi ripetendo un pò di esercizi,cerco di mescolare sempre il tutto. anche sui pezzi che sto cercando di registrare cerco sempre di mettere in pratica ciò che ho imparato quest'estate dovrò anche fare un bel ripassone perchè ultimamente non mi sono sentito uno studente modello...so che mi devo applicare di più! ciao e grazie per l'interesse ps:il sito della scuola è:vai al link se hai voglia di dare un'occhiata.
Rispondi
Si,vedo che hai appreso quello che si dice un ...
di davidederosa64 [user #20297]
commento del 16/06/2010 ore 00:3
Si,vedo che hai appreso quello che si dice un buon metodo di studio. Alternare la parte meccanica dello studio con quello pragmatico della Musica suonata. Visiterò il sito grazie.
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Didattica
Studiamo gli Arpeggi Modali
Alta formazione musicale
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964