Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Pickup DIRTY FINGERS / upgrade Epiphone Les Paul

di HotfortheTeacher [user #22851] - pubblicato il 11 luglio 2010 ore 18:42

Che cosa pensate di questo pickup? Dovrei montarlo su una Epiphone Les Paul Standard che possiedo da un po' piú di un anno.

http://store.gibson.com/Products/Pickups/Humbucker/Dirty-Finger.aspx

I generi che suono: blues, rock classico, hard rock


Dello stesso autore
Il mio Marshall in compensato
Betulla e okumè
Dopo aver provato la mia testata nuova mi sono reso conto che..
Il piacere di ascoltare un disco in vinile
Ieri, per caso, cosa trovo?? Un Marshall JCM 900 - Parte 2
Ieri, per caso, cosa trovo?? Un Marshall JCM 900
Les Paul e pickup in controfase
Canzoni che ispirano
Loggati per commentare

Non c'è molto da dire. Il Dirty Finger è ...
di pastrana75 utente non più registrato
commento del 11/07/2010 ore 20:2
Non c'è molto da dire. Il Dirty Finger è ottimo. Sulla tua Epi suonerebbe sicuramente bene. In alternativa, se vuoi qualcosa di più attuale, potresti considerare un Burstbucker III, che è un po' più "paf-oriented". Ancora, in alternativa se vuoi risparmiare - sia i Dirty che i Burst costano - potresti vedere cosa c'è in catalogo Di Marzio, che, per la mia esperienza, sono la migliore accoppiata con le Epi, insieme ovviamente ai PU Gibson.
Rispondi
Re: Non c'è molto da dire. Il Dirty Finger è ...
di HotfortheTeacher [user #22851]
commento del 11/07/2010 ore 21:2
Ciao, se è per questo non ho problemi di budget. Che tipo di suono otterrei con un Burstbucker III? Cosa mi consiglieresti da mettere al manico? Per quello cercherei un pickup che mi dia un suono caldo e rotondo
Rispondi
Re: Non c'è molto da dire. Il Dirty Finger è ...
di pastrana75 utente non più registrato
commento del 12/07/2010 ore 11:3
Il Burst è un PU equilibrato, non ha tagli evidenti sui medi. Ha la voce di un vecchio PAF, ma con un output molto alto, comunque sempre gestibile con un buon pot volume. Al manico io ho un '57 Classic Gibson, riedizione di un PAF. A me piace.
Rispondi
Re: Non c'è molto da dire. Il Dirty Finger è ...
di HotfortheTeacher [user #22851]
commento del 12/07/2010 ore 21:0
Cosa suoni?
Rispondi
Re: Non c'è molto da dire. Il Dirty Finger è ...
di pastrana75 utente non più registrato
commento del 12/07/2010 ore 21:2
Genere o chitarre? Ac/Dc. - Gibson Les Paul Special Reissue, con DiMarzio MegaDrive al ponte e Gibson '57 Classic al manico. - Gibson Les Paul Gary Moore Signature, lasciata come mamma l'ha fatta con Burstbuckers III al ponte e P90 al manico. - Gretsch Corvette con i Megatrons, come mamma l'ha fatta. Ultimamente su di un Peavey Bandit 112 e su un Laney Vc15, e un Mxr Distortion+ usato come overdrive.
Rispondi
Il DirtyFingers è nato come pickup economico, ...
di Oliver [user #910]
commento del 11/07/2010 ore 22:2
Il DirtyFingers è nato come pickup economico, ed è il motivo per cui lo avevo acquistato nel lontano 1988, quando ho costruito una chitarra che tutt'ora mi fa compagnia. In realtà è un ottimo pickup (e adesso costa molto di più), con caratteristiche piuttosto peculiari. L'output è molto elevato, decisamente cattivo, ma non scavato o freddo. Il timbro Gibson rimane, ma con un volume che spinge qualsiasi amplificatore a tirare fuori le zanne, e con armonici abbondanti che colorano facilmente le note eseguite. Anche regolandolo "basso", ad una considerevole distanza dalle corde, manifesta una spiccata tendenza verso il rock duro (non heavy metal). Gli aspetti più interessanti sono la possibilità di pulire il suono semplicemente riducendo il volume della chitarra e, cosa decisamente rara, la possibilità di splittare le bobine (previa modifica) producendo un suono single coil gradevole ed effettivamente utilizzabile, senza drammatici sbalzi di volume. L'accoppiata con un altro modello potrebbe essere difficile proprio a causa dell'elevato output del Dirty. Tra Classic '57 e Burstbucker direi che è più consigliabile quest'ultimo, che è un po' più "caldo". Non sottovaluterei neanche la diffusissima coppia Seymour Duncan Jeff Beck + '59.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
I Seymour Duncan di Lari Basilio ora anche after-market
DOD sta per tornare: Cor-Tek rilancia l’Envelope 440
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
La Danelectro ’59 si fa in tre: ascolta la Triple Divine
Seabee: il chorus come non lo immaginavi
Alla ricerca del combo a valvole ideale
"Cameretta" o sala prove? Una scelta di vita
Niente più musica sui social: salta l’accordo tra Meta e Siae
Il Digitech Bad Monkey è il prossimo Klon Centaur? La risposta di Jos...
Il vintage è morto. Lunga vita al vintage! [ITA - ENG]
Palissandro e abete per le Taylor 400 più tradizionali che mai
Nell'occhio del Drago: la visione di Paul Reed Smith
Per certe cose, ti serve una Stratocaster: parola di Gennaro Porcelli
Icefish e la spada violenta di Marco Sfogli, di nuovo in tour
“Ho suonato delle Les Paul del ’59 discutibili”: Joe Perry smont...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964