Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Tonalità sconosciute

di mariannagane [user #21865] - pubblicato il 27 luglio 2010 ore 16:57

Salve accordiani,vi scrivo oggi per cercare di levarmi dalla testa un probleama di teoria,che mi impedisce la costruzione corretta dei soli,dei riff e delle canzoni,in generale.

prima diesporre il mio problema,vorrei precisare che non sono molto ferrato in fatto di teoria, quindi vi prego di nonesprimervmi in un linguaggio troppo tecnico,ma alla portata di tutti.

ho composto una canzone partendo da un riff sulla pentatonica sia di lam che di mim,in pratica il riff è costruito su parti della pentatonica che sono equivalenti ad entrambe le tonalità.In seguito la canzone prosegue su una ritmica di si,la,sol,fa diesis.

Per l'assolo posso utilizzare  le pentatoniche di entrambe le tonalità ed eventualmente una scala si solmaj oppure no?


Dello stesso autore
Spaghetti guitar tools
T-FUZZ,WATT-DRIVE:MANIACI DELLO STOMP BOX RISPONDETE
pedalini made in italy point to point
Isola di gilmour come arrivarci?
Shg 33 regole delle prove.
bugera v22 o marshall class 5+bixonic expandora o rockett chicken soup overdrive
tetata con tube screamer
jerry Cantrell ,''Man in the box''
Loggati per commentare

Allora. Per quanto riguarda il discorso della ...
di davidederosa64 [user #20297]
commento del 27/07/2010 ore 19:1
Allora. Per quanto riguarda il discorso della tonalità,la questione è da valutarsi in una altra sede.Se vogliamo usare termini comprensibili,rimaniamo ancorati ai fatti in questione. Gli accordi dove dovresti suonare il solo hai detto che sono: Si La Sol Fa#. Non hai specificato la natura degli accordi perchè sicuramente userai dei Power chords.(sui bassi) Però,anche se sottintesi,gli accordi avranno la loro natura.Il Si è minore,il La è maggiore con la 7 se vuoi,il Sol è maggiore. Il Fa# può essere minore o maggiore. Mettiamo il caso che quest'ultimo sia minore. Per una serie di regole che,come ci siamo promessi non approfondiremo,la scala madre sarà Re maggiore. Da questa puoi estrapolare le seguenti pentatoniche: Si minore,Fa#minore e quella di Mi minore. Queste combinazioni sono tutte buone sotto un aspetto puramente grammaticale:poi il gusto e la scelta della successione delle note sono affari tuoi. Per essere più chiaro:puoi fraseggiare con la scala maggiore di Re,se vuoi una sonorità più melodica,se usi la pentatonica di Si,il solo sarà più Rock,e se userai le altre due pentatoniche (Fa# e Mi )il solo potrebbe tingersi di toni più vagamente Jazzy.Se il Fa# è maggiore,e allora la cosa cambia. Sul Fa#maggiore,dovrai usare la scala di Fa#frigia dominante.(Fa#Sol La# Si Do#Re Mi).La cosa difficile sarà inserirla soltanto e non oltre la durata dell'accordo in questione. Insomma se il Fa#lo lasci minore è meglio.Ah ah ah. Per adesso.Ti auguro di diventare talmente bravo da suonare su qualsiasi accordo. Spero di essere stato sufficientemente chiaro. Non è facile parlare in termini semplici senza una chitarra in mano facendo esempi. Un saluto e in bocca al lupo.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM
Ironheart Foundry: l’ampli Laney diventa pedale
Taylor 512ce Ironbark: altro che legni di recupero!
Sta arrivando il MIDI 2.0? Ecco perché sarà rivoluzionario
Gibson LPJ Billie Joe: a volte ritornano
Well Strung Guitars: il più incredibile negozio di chitarre del mondo...
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
Marco Scipione, il sax nel tour mondiale di Eros Ramazzotti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964