Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Info per iniziare con lo Slide

di anton90 [user #13082] - pubblicato il 29 luglio 2010 ore 20:53

Ragazzi finalmente oggi mi sono tolto l'ultimo esame della sessione estiva e quindi posso dedicarmi a suonare.

Come da titolo sto pensando di imparare a suonare con lo slide e le accordature aperte. Ho accordato la chitarra in open C ma non conoscendo bene come sono le varie scale ho qualche problema nell'improvvisazione.

Sapreste indicarmi con che canzoni, fraseggi, lick o semplicemente riff per "apprendere" la tecnica dello slide, logicamente sono preferite canzoni bluesegianti.

 

Grazie


Dello stesso autore
Amplitube per Android
Wiring Strato: solo 3 volumi
Eko Ranger o pickup GFS ??
High Voltage (Bar MyCoffee)
Memorial Delle Stelle
Tab Strange Kind of Woman
Manico Corpo Fender.... possibie?
Alimentazione Pedali
Loggati per commentare

Per iniziare
di dale [user #2255]
commento del 29/07/2010 ore 22:2
Prima di tutto ti dovresti procurare una chitarra adatta; in teoria vanno bene tutte (elettriche e acustiche) ma dovresti avere l'accortezza di usare un calibro di corde adeguato (direi 0.11/0.12 su elettrica e 0.12/0.13 su acustica, 0.16 su dobro/lap steel) e di settare l'action piuttosto alta; uno degli errori più comuni all'inizio è proprio quello di "urtare" con il bottleneck i tasti provocando il caratteristico fastidioso rumore. Accordature: Ti consiglio di partire con openG, in quanto con la C la tensione delle corde è veramente bassa e rischi di non "sentirle" adeguatamente tirate, ovviamente dipende da che chitarra usi e dallla scalatura/action. Ti consiglio dei brani di Muddy Waters e Son House per iniziare, sono molto belli, d'effetto e relativamente "semplici" (per modo di dire) e ti danno proprio le sonorità country/blues da te cercate. Per il metodo per me il migliore è ascoltare, ma ho trovato su dvd il metodo di Bob Brozman (comprato direttamente da lui, indiscussa autorità del mondo slide) che dovrebbe chiamarsi "Learn to play bottleneck guitar". Se lo seguirai con costanza eviterai gli errori più comuni per i principianti per quanto riguarda la tecnica esecutiva e l'impostazione. Ovviamente parlo di slide guitar su roundneck, ovvio. Ciao!
Rispondi
i can't be sadisfied e rollin and tumblin sono ...
di jackkerouac utente non più registrato
commento del 29/07/2010 ore 22:4
i can't be sadisfied e rollin and tumblin sono due pezzi facilissimi!! auguri per lo slide!!
Rispondi
per divertirti
di theREDone [user #25171]
commento del 30/07/2010 ore 04:0
Ciao, sono un patito della slide guitar, e se posso consigliarti parti con l'accordatura in G, come diceva dale! Se vuoi imparare a suonare qualcosa, anche solo per divertimento, e migliorare poi nel tempo, potresti iniziare con qualcosa di Gilmour. Per esempio un assolo che io amo da impazzire è quello di High Hopes...non sarà facile le prime volte ma ti posso assicurare che dopo un paio di giorni ti verrà in maniera decente e inizierai a gasarti (fidati! :-))... trovi gli spartiti su ultimateguitar per guitar pro 5! Spero di esserti stato utile!
Rispondi
una domanda per gli esperti
di cicciospider [user #16989]
commento del 30/07/2010 ore 10:2
Mi permetto di sfruttare questo post per chiarire alcuni dubbi. Per un po' ho provato a studiare la chitarra slide su un metodo che non prevedeva le accordature open. Insomma, ho imparato a fare qualcosa con l'accordatura standard. Volevo fare una domanda agli esperti. E' proprio necessario imparare a suonare in open G, C, E per potere sfruttare tutte le potenzialità dello slide opure ci si può arrangiare e fare tutto o quasi con l'accordatura standard? Lo chiedo anche per una questione pratica. Abbiamo solo qualche pezzo con lo slide nel repertorio e non vorrei sacrificare una delle mie due chitarre alzando l'action e riaccordandola. Grazie a chiunque mi risponda.
Rispondi
Loggati per commentare

Re: una domanda per gli esperti
di sandroyoda [user #27395]
commento del 14/01/2011 ore 07:5
Sarà sufficiente che tu monti una muta 011 sulla tua chitarra, e l'action non proprio bassissima, in ogni caso qualche esercizio sulle tecniche base dovresti farlo per acquisire il "sound" giusto che potrai applicare anche sull'accordatura standard. Ti può aiutare questo mio piccolo video sull'impostazione tecnica dello slide : vai al link Ciao ... alla prossima !"
Rispondi
Re: una domanda per gli esperti
di cicciospider [user #16989]
commento del 14/01/2011 ore 11:4
Grazie mille. Ho visto il video, molto bello, complimenti. Sto continuando a suonare lo slide con l'accordatura standard... è una sfida personale che mi sono posto anche dopo avere visto su youtube alcuni personaggi che ci riuscivano non facendo di sicuro mancare il vero "feel" dello slide.. Mi sto sempre più accorgendo che il trucco sta nell'approciare le note in modo giusto da sopra o da sotto e nel farle vibrare. Ho deciso di usare l'accordatura standard anche perchè lo slide occupa ancora una parte un po' marginale del mio repertorio e sinceramente, con tutto l'amore che ho per la chitarra slide, non riesco a portare in sala prove due chitarre (di cui una per lo slide accordata in open E o G etc.), l'ampli (25 kg) e una valigetta con i pedali (5kg). L'action che uso forse è un po' bassina e lo slide frigge qualche volta. Infatti penso che dovrò comunque abituarmi all'idea di usare due chitarre separate una per il bottleneck e una per tutto il resto. Volevo chiederti una cosa. Mi sapresti consigliare qualche chitarrista slide più o meno famoso che usa l'accordatura standard? Giusto per allargare la mia cultura. Grazie ancora, Ciao Timur
Rispondi
Re: una domanda per gli esperti
di sandroyoda [user #27395]
commento del 18/01/2011 ore 08:2
Ti consiglio questo vecchio video di quello che, a mio parere, è stato uno dei primi bluesman ad usare lo slide con approccio moderno, suonava in "standard tuning" vai al link! che ti da un'idea di quello che si può fare : Per riuscirci devi imparare a stoppare le corde adiacenti a quella che suoni. Buona musica
Rispondi
Re: una domanda per gli esperti
di cicciospider [user #16989]
commento del 18/01/2011 ore 10:5
Spettacolare! Non lo conoscevo, grazie. Ieri ho "sacrificato" una delle mie chitarre per lo slide alzando l'action... be' le cose sono cambiate parecchio.
Rispondi
Re: una domanda per gli esperti
di sandroyoda [user #27395]
commento del 18/01/2011 ore 11:1
Sei hai difficoltà ti consiglio di consultare il mio sito, ho inserito molti suggerimenti per i settaggi delle chitarre : vai al link Ciao e buone scivolate
Rispondi
Tunings
di dale [user #2255]
commento del 30/07/2010 ore 10:4
Puoi suonare anche in accordatura standard, alcuni fraseggi vanno bene comunque. Per la mia esperienza è però indicato usare open tunings per due motivi essenzialmente. Il primo è che con le open tipo G D C ecc...lo sviluppo degli accordi avviene "verticalmente" , quindi anche con il bottleneck potrai suonare "accordi". In secondo luogo direi per le sonorità tipiche che queste accordature evocano, molto bluesy o country, causate dalla diversa tensione delle corde,che non potrai ottenere in standard. Magari potresti tenerti un "muletto" (anche economico) settato per la slide da usare solo in quelle occasioni, in modo da non avere problemi di accordature. ciao edito e aggiungo: potrai suonare diversi fraseggi, ma dal punto di vista "ritmico" sarà un disastro!
Rispondi
Grazie Dale
di cicciospider [user #16989]
commento del 30/07/2010 ore 10:5
Grazie per la risposta immediata. Infatti ho come la sensazione che non riesco a fare tutto quello che voglio con la standard e soprattutto molto spesso mi tocca saltare da una parte all'altra del manico per fare certi fraseggi che con le accordature open, immagino, si potrebbero fare tranquillamente in verticale. Va be' mi toccherà comprare un'altra chitarra.. con estrema gioia di mia moglie. Le dico che è colpa tua. :-)
Rispondi
vai di muletto!
di dale [user #2255]
commento del 30/07/2010 ore 11:0
Tranquillo! Dille che è necessario, che se fosse stato per te non l'avresti presa! Scherzi a parte, non so che genere suoni, ma prova comunque a partire dall'openG, vedrai che una volta abituato a quelle sonorità non potrai fare a meno delle open tunings in determinati contesti.
Rispondi
Re: vai di muletto!
di cicciospider [user #16989]
commento del 30/07/2010 ore 11:0
Suoniamo blues e southern rock... quindi direi che lo slide è indispensabile! Così come una chitarra nuova! :-)
Rispondi
Ciao a tutti ecco il mio contributo
di Marcoblues74 [user #25173]
commento del 30/07/2010 ore 11:0
Iniziare con la slide può essere difficoltoso o semplice a seconda delle attitudini, sicuramente è importantissimo avere dei punti di riferimento musicali per capire dove portare l'esecuzione. Le accordature aperte possono sembrare limitanti ma dipende molto da come si usano, sicuramente bob broozman è un virtuoso fuori misura di questa particolare tecnica chitarristica, ma il suo ambito espressivo a quel che ne so rimane quello della musica per chitarra resofonica, con contaminazioni regtime e hawayane. Nel blues rock/blues la slide ha avuto ed ha molti altri maestri e parlo del già citato Muddy Waters, Son Hause, Fred Mc Dowell, Elmore James, Lee roy Carr per citare dei chitarristi della scuola country blues/chicago blues se vogliamo andare nel blues contemporaneo troviamo Jhonny Winter (si ascolti Progressive blues experiment Bed luck and trouble accordatura D) o It's my life (guitar slinger accordatura G), Roy Rogers (slide Zone), John Mooney ( Againist the wall, gone to hell) Duane Allaman (Statesboro blues) Sonny Landreth (sia solista che con i groovers) quello che io definisco il Jimi Hendrix della slide assolutamente innovativo sia dal punto di vista tecnico che melodico (ascolta Congo Square accordatura D-) uno dei pochi chitarristi capaci di uscire dagli schemi imposti dalle accordature aperte insieme a Ray Cooder. E perchè dimenticare il rock n' roll di Gorge Thoroogod. Detto questo "slide on it" :-) p.s. lascia perdere Eric Sardinas Ciao a tutti
Rispondi
Accordature e scale
di Marcoblues74 [user #25173]
commento del 30/07/2010 ore 11:2
Le accordature di D e E sono più simili all'accordatura standard, i cantini rimangono inalterati (in E) e il sol viene scordato, i fraseggi pentatonici quindi sono similari a quelli dell'accordatura standard sono accordature + facili rispetto al G/A
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Caterina Kaj Dolci: tra basso punk e sperimentazione
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Le Martin passate per Chernobyl
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM
Ironheart Foundry: l’ampli Laney diventa pedale
Taylor 512ce Ironbark: altro che legni di recupero!
Sta arrivando il MIDI 2.0? Ecco perché sarà rivoluzionario
Gibson LPJ Billie Joe: a volte ritornano

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964