Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Cavi...

di Q [user #7863] - pubblicato il 25 agosto 2010 ore 21:56

Siccome si è aperto un dibattito sul fatto che un cavo possa influire o meno sul suono riporto qui un piccolo 'esperimento' che si può fare al pc con un simulatore. La situazione che ho riprodotto è quella di un pickup single coil tipo fender vintage, controlli tipo strato (volume max e toni aperti) e il tutto collegato ad un cavo di capacità X che entra in ampli con impedenza di ingresso molto alta (situazione comune). I valori dei componenti sono valori tipici ma non significa che siano esatti. Chi se ne intende di pickup è invitato a correggermi nel caso si discostino troppo dalla situazione reale. Ad ogni modo, per valutare gli effetti qualitativi del cavo questi valori sono sufficientemente 'reali'.

 

schematico

La capacità X del cavo è stata fatta variare nella simulazione da un valore di 300pF ad un massimo di 900pF. Considerando che un valore tipico di capacità di un cavo (buono) è 100pF/m è equivalente a dire che stiamo simulando cavi di lunghezze da 3 a 9 metri. Le curve riportate sono il risultato della simulazione e quelle con un picco di risonanza a frequenza più alta corrispondono a cavi di capacità (o lunghezza) più bassa.

 

Come si nota osservando i grafici il picco di risonanza muta sia in altezza che in frequenza. Se sia un effetto udibile dipende dalla bontà nostre orecchie (le variazioni non sono proprio infinitesime). Che sia un effetto osservabile non v'è dubbio.


Dello stesso autore
Smettetela di dire di smetterla!
pink floyd covered by SNES
e questi da dove sbucano?
record del mondo
il lupo perde il pelo ma non il vizio
sbavate un po' anche voi, grazie
Tecnologia interessante?
Loggati per commentare

Per vedere le immagini in dimensione originale ...
di Q [user #7863]
commento del 25/08/2010 ore 22:0
Per vedere le immagini in dimensione originale basta cliccare col destro e aprirla in un'altra finestra del browser o salvarla da qualche parte. Non sono stato capace di farle uscire più grandi qui, non so se si possa :)
Rispondi
Bene!
di Cukoo [user #17731]
commento del 25/08/2010 ore 22:2
Ingrandendo il grafico si vede bene come con cavo lungo la risonanza sia a 3 kHz e con cavo corto il doppio. Con cavo lungo le componenti a 5 kHz sono già attenuate di 5 dB mentre con cavo corto sono amplificate di 5 dB circa. E' una variazione sostanziosa. La cosa è ancora più evidente se uno attacca certi pedalini come MXR, che hanno una capacità di ingresso di 1 nF (chissà chi ce l'ha messa). I valori che hai usato sono abbastanza realistici. I PU di una Strato hanno L=2.4 H, R=6 KOhm, C=120 pF circa. Un PU TexMex ha meno banda e risuona a meno di 7 kHz in quanto ha una induttanza maggiore. Il tuo lavoro meritava un articolo.
Rispondi
Re: Bene!
di andyfender utente non più registrato
commento del 26/08/2010 ore 01:0
Sono pienamente d'accordo con Cukoo: dovevi farci un articolo. Ti ringrazio e a presto con altre tue spiegazioni. A
Rispondi
Re: Bene!
di Q [user #7863]
commento del 26/08/2010 ore 02:3
Ringrazio entrambi per i commenti positivi, mi fa piacere. Prometto che mi inventerò qualcosa...avevo già in mente di mostrare gli effetti di un buffer nella risposta in frequenza. Vedremo!
Rispondi
Re: Bene!
di superloco [user #24204]
commento del 08/02/2011 ore 09:2
complimenti hai fatto un ottimo lavoro. Purtroppo le orecchie di molte persone sarebbero da ritarare.
Rispondi
Quanto hai riportato è un dato interessante. ...
di paolinux [user #14508]
commento del 26/08/2010 ore 02:1
Quanto hai riportato è un dato interessante. Quello che però penso valga ancora di più la pena è parlare delle caratteristiche del cavo e poi dimenticarsene presto. Sinceramente io mi sono fidato di tecnici e fonici nell'acquisto di determinate tipologie di cavi (con i quali ho cablato pedaliera e cavi per gli strumenti). Mi spiego meglio... tecnicamente è molto rilevante dal punto di vista della ricerca di fedeltà che si mantenga il più possibile vicino e naturale a quello da noi eseguito. Però dal punto di vista pratico il musicista deve pensare alla funzionalità e alla usabilità del sistema nel complesso. Con questo voglio dire che è fondamentale progettare il nostro suono partendo dal plettro (se lo si usa) passando per elettronica della chitarra, ponte, capotasto, action dello strumento fino all'amplificatore facendo attenzione ai cavi e ai vari eventuali effetti che vi si frappongono. Se puntiamo alla qualità in termini generici è ovvio che il risultato finale è il prodotto di ogni singolo fattore che compone il nostro sistema, basta una componente scadente o semplicemente non all'altezza a generare un collo di bottiglia. Quindi riassumendo ai minimi termini penso che valga la pena distinguere sempre il suono in due componenti... il messaggio e la forma. Sono egualmente importanti, ma distinte. E' bene ricordare a chi magari si sofferma solamente su una di queste di curare anche l'altra perchè si arriva al pubblico più facilmente con entrambe. Ed è bene sfatare o confermare certe linee guida per lasciare che i musicisti abbiano la possibilità di concentrarsi sulla musica, più che sulla sperimentazione tecnica. Scusa se ho scritto un PAPIRO!
Rispondi
Re: Quanto hai riportato è un dato interessante. ...
di Q [user #7863]
commento del 26/08/2010 ore 02:5
Paolo come sempre mi trovi d'accordo con te. Il fatto di dare ad ogni cosa la giusta importanza è fondamentale. Il mio voleva essere solo un messaggio per l'uomo della strada in modo da aprire uno spiraglio e fargli vedere cosa c'è sotto ogni scelta che facciamo riguardo alla strumentazione. Gli effetti sono calcolabili, tangibili e per nulla esoterici. Non voglio dire che per forza devo spendere 60 euro per 5 m di cavo o il mio suono farà schifo, ma mi piace l'idea che uno possa 'toccare' con mano le differenze di cui tanto si parla per capire in che modo il suo cavo possa influire sul suono. Poi ovviamente come sempre la manina è quella che conta per fare il 'suono'.
Rispondi
Re: Quanto hai riportato è un dato interessante. ...
di superloco [user #24204]
commento del 14/02/2011 ore 09:2
ca...spita quanto hai ragione. Mi piacerebbe se si parlasse più di musica e di musicisti. Bravo alle volte il papiro ci vuole.
Rispondi
Io non riesco a vedere i grafici. Cosa sto ...
di TidalRace [user #16055]
commento del 26/08/2010 ore 15:2
Io non riesco a vedere i grafici. Cosa sto sbagliando? Grazie
Rispondi
Re: Io non riesco a vedere i grafici. Cosa sto ...
di Q [user #7863]
commento del 26/08/2010 ore 18:5
Non so cosa sia successo, non comparivano più, ora li ho rimessi. Speriamo che duri.
Rispondi
Io, come ben sai, non ci capisco una emerita ...
di Carciovinsent [user #15495]
commento del 01/09/2010 ore 11:1
Io, come ben sai, non ci capisco una emerita mazza di queste cose,; non per niente ti assumo come mio ingegnere personale hahahahahah! Ma basandomi esclusivamente sull'utlizzo del più comune, importante e sempre più bistrattato mezzo che abbiamo "Naturalmente" a disposizione, le orecchie, devo spezzare una lancia verso i cavi di "qualità". Sono passato da un Proel ad un Reference (premetto che non ero influenzato psicologicamente dalla conoscenza dei cavi reference, perchè non sapevo nemmeno della loro esistenza...) e la differenze la sento eccome!! Più segnale, più dinamica, più trasparenza, nonostante non abbia in tutto il mio percorso di segnale tutta componentistica di primissima qualità....ergo sarò fulminato, ma io la differenza la sento ;)
Rispondi
Volevo ringraziarti rileggendo il tuo post.
di andyfender utente non più registrato
commento del 03/10/2010 ore 04:0
Tu forse sei al corrente della diatriba fra me ed altri Amici sull'importanza dei cavi.Molti mi hanno dato torto dicendo che uno vale l'altro cosa che per me è addirittura assurda. Le tue misurazioni ed i commenti al tuo post mi hanno rinfrancato di molto:forse non sono così tanto rinco come sembra. Un grazie davvero e complimenti. A. Ho doverosamente votato in positivo sia tutti i tuoi commenti che quelli degli altri Amici che la pensano come noi. Meglio tardi che mai. A.
Rispondi
Posso solo dire che...
di Gef_Buneri [user #25645]
commento del 14/10/2010 ore 09:4
...per mia esperienza personale, nel bene o nel male, il cavo influisce con assoluta certezza acustica sulla resa di un suono. Non dico che migliori o peggiori il suono, dico solo che lo rende diversamente in base alle proprie caratteristiche intrinseche e questo è un dato di fatto, si sente ad orecchio. Bell'articolo, grazie.
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964