Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Strato che suona...Strato che non suona...

di kross [user #16328] - pubblicato il 12 ottobre 2010 ore 10:49

Il discorso è sempre quello dalla notte dei tempi..."ho provato 1000 CS, ma la mia Mexico le straccia tutte"..."la mia Strato suona davvero, mica le Am.St."..."ho provato una Squier che dà la pacca alle Reissue"...non sò se questi discorsi mi annoiano o mi fanno ridere.

Sinceramente credo che molte persone che parlano di "suono" non tengano conto di due fattori imprescindibili:

1- l'estrema soggettività che influenza la percezione di un timbro e di conseguenza il gusto personale

2- il fatto che per far uscire un Suono (con la S maiuscola) da una chitarra, soprattutto da una Fender, bisogna avere feeling con lo strumento, tecnica, intensità, precisione e dinamica...tutte cose che si conquistano con il tempo, l'esperienza e lo studio. Nonchè tenendo il cervello e le orecchie belli sgombri da preconcetti.

Ciao a tutti


Dello stesso autore
Blackstar Debut 50, basta valvole in casa!
40 anni e una SG '61 Maestro Vibrola
Amplificatore transistor mangiapedali
Pennata alternata e Pickslanting
Gas e coccole
Consigli Charvel
Neuropatia - aggiornamento
Neuropatia e frustrazione
Loggati per commentare

a mio parere sono leggende ...
di paolone11 [user #20712]
commento del 12/10/2010 ore 11:2
a mio parere sono leggende metropolitane! quasi tutti i possessori di strato mex dicono che la propria chitarra suona meglio di qualsiasi altra strato "superiore" e non parliamo dei possesori di squier. Sicuramente ci sono modelli di strato "fortunati" e altri meno a prescindere dal marchio...ma sono l'eccezione! in generale, una CS suona meglio...e poi diciamolo, certe differenze di timbro le avverte chi lo strumento lo sfrutta a fondo! per capire i limiti di uno strumento ci vogliono mani e orecchie esperte...insomma bisogna saper suonare!! e spesso parla gente che si improvvisa chitarrista.
Rispondi
Re: a mio parere sono leggende ...
di kross [user #16328]
commento del 12/10/2010 ore 11:3
"certe differenze di timbro le avverte chi lo strumento lo sfrutta a fondo" hai ragione, per conoscere uno strumento ci vuole tempo, bisogna metterlo "alle corde" per capirne i pregi e i limiti, bisogna portarlo in situazioni differenti e vedere come reagisce.
Rispondi
Quoto..
di Oskar77 [user #17983]
commento del 12/10/2010 ore 11:2
Quoto in pieno.. anche se l'argomento e' stato trattato fino alla nausea trovo che la tua teoria calza bene "Nonchè tenendo il cervello e le orecchie belli sgombri da preconcetti." Ciao.
Rispondi
Re: Quoto..
di kross [user #16328]
commento del 12/10/2010 ore 11:3
preconcetti...ed autocompiacimenti!! Succede che chi spende qualche centinaia di euro per uno strumento non sia assolutamente disposto a tollerare che suoni esattamente come tanti altri...anche se è esattamente così. Come al contrario chi spende poche decine di euro non vuole sentirsi da meno...il "Suono" non è fatto di parole, commenti o passaparola...è frutto di esperienza, dedizione, umiltà e studio attento.
Rispondi
Premesso che..
di mario66 [user #25615]
commento del 12/10/2010 ore 12:2
non ho mai posseduto una fender, anche se ovviamente mi è capitato di provarle, rimango sempre perplesso quando leggo queste opinioni assolutamente contrastanti riguardo queste splendide chitarre. Ora non voglio dare giudizi tecnici e non voglio neanche mettere in dubbio le opinioni dei possessori di queste chitarre, però la mia perplessità sta nel fatto che mi rimane difficile credere che un'azienda come la fender non sappia standardizzare la propria produzione di strumenti per farli suonare essattamente come vogliolo loro e tutti allo stesso modo e per varie fascie di prezzo, e anche che i liutai fender non siano capaci di mettere le mani sui loro prodotti in maniera più che professionale. Credo che molte delle affermazioni/giudizi che vengono fatte sulle fender siano strettamente personali a chi le usa e poco hanno a che vedere sul reale valore di questi strumenti. Ciao.
Rispondi
Re: Premesso che..
di kross [user #16328]
commento del 12/10/2010 ore 13:2
io sono convinto che non tutte le Fender dello stesso modello suonino uguali...proprio perchè ne ho provate e suonate a lungo molte. Capita che qualcuna sia particolarmente riuscita in termini di apertura e suonabilità e altre siano sorde...ma le affermazioni di persone ultra convinte di possedere la "miglior stratocater dai tempi del pre-CBS"...anche se messicana, mi fanno sorgere il dubbio sulle loro reali capacità di chitarristi e sulla loro sensibilità musicale nel riconoscere la qualità del suono.
Rispondi
Luoghi comuni ?
di BananOne utente non più registrato
commento del 12/10/2010 ore 12:5
Ho posseduto chitarre da 200 fino a 2000 euro , non tutte quelle da 2000 suonavano meglio. Non si tratta di beatizzare o autocompiacersi, se suona è ok se non suona non suona, indipendentemente dal prezzo. Una custom shop che non suonava, una standard usa che gli dava la paga. Una Squier Standard che si suona meglio e che suona meglio di una Fender Floyd Rose (ho ancora il tagliandino con il seriale a casa... per chi fosse interessato...) Una Ibanez Paul gilbert DIVINA, una Ibanez Steve Vai che faceva il suo porco lavoro senza infamia e senza lode.... Se una cosa suona, suona.... se non suona non suona
Rispondi
Re: Luoghi comuni ?
di kross [user #16328]
commento del 12/10/2010 ore 13:2
concordo con ciò che dici...secondo me il nocciolo della questione è il livello di sensibilità e preparazione (tecnica, musicale...) di chi esprime il giudizio. Spesso si leggono commenti che non stanno ne in cielo ne in terra...per non parlare di quando si parla di vintage...siamo sommersi di luoghi comuni e sentito dire. Spero di non riusultare antipatico con questa mia affermazione, ma credo che bisognerebbe concentrarsi di più sul COME sappiamo far suonare il nostro strumento e meno sul COME suona. Anche perchè per definizione, uno strumento suona se...suonato!! Se viene a mancare la componente principale del processo (il suonare appunto)...non vedo come si possa esprimere un giudizio serio sul legno che abbiamo in mano.
Rispondi
my2centS
di Kata_ts [user #2290]
commento del 12/10/2010 ore 14:0
Kross ...... è meglio suonare al meglio lo strumento che si possiede piuttosto che cercare "lo strumento migliore di tutti" .......... da suonare cosìcosì - LOL ;)))) Questa tua frase è molto "incisiva": ***bisognerebbe concentrarsi di più sul COME sappiamo far suonare il nostro strumento e meno sul COME suona*** SaluToneS
Rispondi
Re: my2centS
di kross [user #16328]
commento del 12/10/2010 ore 15:1
il chitarrista è per antonomasia un malato!! ci piace comprare, vendere, modificare, comparare le chitarre e non siamo mai in pace...in un certo senso questo và bene, finchè il tempo che dedichiamo a trastullarci con queste cose non supera quello che passiamo a lavorare duro sui nostri tasti...e spesso molti commenti sono il frutto di ore passate sulla tastiera del pc...e non sulla tastiera della chitarra. La sensibilità al Suono la si costruisce con pazienza, dedizione e passione...tutti hanno la Stratocaster che suona da paura...ma da quando le chitarre suonano da sole?!
Rispondi
Come ho scritto ieri......
di dale [user #2255]
commento del 12/10/2010 ore 14:3
Replico un mio post di ieri, avete già detto tutto comunque. In diversi anni ho provato ed avuto tante stratocaster, Standard, Squier Japan, made in Japan, CS ecc.. ho posseduto una strato CS e tutt'ora una Tele CS: non mi è mai capitato di trovare una Standard superiore ad una CS, mai. Lo senti proprio imbracciandole che sono due strumenti diversi. Ovvio (ma tengo comunque a ribadirlo) che un buon "manico" farà suonare bene qualsiasi modello, anche Squier, ovvio. Però io credo che la maggior parte delle persone scriva senza cognizione di causa, senza conoscere gli strumenti CS, oppure avendone provata una di fretta, da qualche parte; lo dico perchè anche in passato ho trovato molta superficialità. Ci vuole molto tempo per conoscere uno strumento, le sue sfumature e per farlo suonare al meglio, non basta certo una prova in negozio. Un'ultima riflessione poi: Ma è possibile che tutti abbiano la Fender "che suona"? Tutti hanno la Fender japan,korea,mexico che "mangia in testa" alle USA, che dà "del filo da torcere" alle CS? Mi fa un po' ridere questa cosa.
Rispondi
Re: Come ho scritto ieri......
di kross [user #16328]
commento del 12/10/2010 ore 15:0
dalla mia ti posso dire che...ho suonato anni una Strato Mexico Standard...e come tutte le sue simili era piuttosto sorda, muta e legnosa...ma la condizione da studente quello mi permetteva. Poi sono passato a Gibson Les Paul e Telecaster Am.St. ...sul fronte Strato non trovavo pace, ogni modello che provavo mi lasciava l'amaro in bocca, c'era sempre qualcosa che "non andava"...ho risolto facendomela assemblare dal mio liutaio con parti Warmoth e ho trovato la pace dei sensi!! non è la miglior strato di tutti i tempi...semplicemente è una strato che suona esattamente come per me una strato deve suonare. Sinceramente ho provato tante CS e tante altre chitarre...non ho mai trovato una Squier o una messicana che potesse mettere in ombra una CS...e parlo di suonabilità, dinamica, risposta alla dinamica...e Suono (ma questo è tutto soggettivo!!)
Rispondi
Ho comprato una mexico recentemente che ...
di dantrooper [user #24557]
commento del 12/10/2010 ore 15:3
Ho comprato una mexico recentemente che suonava bene, nonostante avesse qualche problemino (era usata... chissà cosa avrà combinato il vecchio proprietario); chiaramente confrontando la mexico con le varie american standard che ho avuto, la mexico perde (ma non solo quella mia usata, anche le nuove), infatti la settimana scorsa sono andato in negozio e ho acquistato una american standard, chiaramente è un altro pianeta!!! Le uniche messico che convengono relativamente sono le classic 50 e 60 per via dei pick up, ma onestamente il suono lo fanno varie parti della chitarra.
Rispondi
Sicuramente quando si parla di gusti e di di ...
di ilrecremisi [user #23413]
commento del 12/10/2010 ore 18:0
Sicuramente quando si parla di gusti e di di suoni nel solito discorso, ci sta tutto e il contrario di tutto. E' vero che in giro si sentono le più grandi panzane sugli strumenti, ma se qualcuno crede che tutte le chitarre elettriche del solito modello siano uguali, può fare la seguente prova: basta andare in un negozio ben fornito e provare un discreto numero di chitarre ipoteticamente uguali, SENZA amplificazione. Eseguite più o meno la solita breve cosa su tutte e fate qualche accordo in varie posizioni, lasciando sempre decadere completmente il suono. Vi accorgerete che i parametri OGGETTIVI del suono, come le frequenze esltate dallo strumento, la durata del suono e il volume prodotto differiranno. Altrimento le chitarre si comprerebbero per posta, come i televisori.
Rispondi
chitarre incomprese
di PierluigiMaisto [user #20005]
commento del 12/10/2010 ore 19:5
Secondo me ognuna ha un bel suono, adatto per una determinata persona..a qualcuno può piacere di più una Squier di una Fender, ma non perchè sia meglio o peggio, ma perchè "per lui" va bene, fa quello che deve fare e gli piace.Detto questo io sento ogni stratocaster diversa dall'altra, e non migliore o peggiore, semplicemente diversa, ovvero utilizzabile magari in altri contesti.C'è quella più "squillante" che fa tanto knopfler, quella "rotonda" che fa tanto blues, e così via..mai visto chitarre che non suonano, ma solo chitarre "incomprese" dai loro padroni!
Rispondi
Re: chitarre incomprese
di kross [user #16328]
commento del 12/10/2010 ore 23:2
indubbiamente ogni chitarra ha un suo suono, e questo l'aspetto soggettivo...piace o non piace. L'oggettività invece risiede nella qualità del suono, ovvero nella ricchezza di armoniche, bilanciamento delle frequenza, profondità e corposità...unite alla suonabilità dello strumento. Il suono di una Squier può piacere a qualcuno e qualcun altro lo può trovare insopportabile, questo è indiscutibile...la sua qualità invece non è questione di soggettività e per essere riconosciuta, compresa e criticata richiede preparazione ed esperienza. Spesso questo manca. Poi è chiaro...una chitarra dal suono orrido, sbilanciato e spernacchiante, inserita nel contesto giusto può essere esattamente ciò che serve.
Rispondi
Loggati per commentare

Re: chitarre incomprese
di PierluigiMaisto [user #20005]
commento del 12/10/2010 ore 23:2
Poi è chiaro...una chitarra dal suono orrido, sbilanciato e spernacchiante, inserita nel contesto giusto può essere esattamente ciò che serve. -- esatto! e siccome si parla di strumenti che servono per un fine, ovvero fare musica, se fanno il loro dovere perchè non valutarli per ciò a cui servono?
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR
Niente pickup: parliamo di potenziometri e condensatori
Gibson o Harley Benton? Blind test!
La prima chitarra elettrica di mio figlio
Ancora Harley Benton: legna da ardere o base per upgrade?
Come si misurano le caratteristiche di un altoparlante
Chitarre signature: croce o delizia?
Parliamo di Junior!

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964