Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Gibson: sogno acustico

di pablo1340 [user #21858] - pubblicato il 21 ottobre 2010 ore 16:00

da parecchi anni sono appagato da una splendida vecchietta di casa Gibson, con tutti i suoi difetti e cicatrici e custodia di simil-cartone...

L'ultima cosa che mi lascia ancora perplesso è che ogni volta che qualcuno la vede mi dice: è una L0, un'altro è una L1, una L00... un F-14 o al massimo un M16!!!

insomma, non mi cambia nulla sapere il modello o l'anno, ma siccome quì c'è pieno di persone competenti che con uno sguardo riconoscono qualunque 6 corde prodotta dal 1940 a.C. ad oggi ...provo a postare una foto!

Grazie per l'aiuto


Dello stesso autore
Esquire 60th Anniversary
foto del divano
la Pedalboard si restringe in attesa di allargarsi
accoppiamento PU strato
articolo gibson melody maker jj
Gibson Melody Maker JJ: I love Rock’n’Roll
Ibanez RG Custom Shop USA
Acuostic slide & percussion
Loggati per commentare

a mme me pare una (bellissima) LG1.
di ansgar [user #18075]
commento del 21/10/2010 ore 17:2
a mme me pare una (bellissima) LG1.
Rispondi
Re: a mme me pare una (bellissima) LG1.
di accademico [user #19611]
commento del 21/10/2010 ore 18:4
E' molto probabile, però per identificarla e datarla con più certezza occorrebbero una foto della paletta e del retro (che dovrebbe essere in mogano). LG-2: August 1942 to late 1962. X-braced spruce top, sunburst (replaced by B-25 in late 1962) August 1942 LG-2 introduction specs: 14 1/8" wide Spruce "X" braced top, mahogany back and sides, single bound top and back (though some had triple bound tops), fire stripe teardrop pickguard, 19 total frets, rosewood fingerboard, rectangle rosewood bridge with black bridge pins, two pearl dots on bridge, dot fingerboard inlays, 3 on-a-plate tuners, sunburst finish. "Only a Gibson is Good Enough" banner logo. The only small body banner logo model made in great numbers during WW2. In 1943 standard tortoise pickguard. 1943-1945: Some war-time models have a mahogany top and/or maple back and sides. In 1946 the "banner" is dropped (still a script "Gibson" peghead logo). In 1948 goes to a "block" Gibson peghead logo. In 1949 a 3/4 scale (23") LG-2 was introduced, with ladder bracing. In 1955 larger pickguard with point, 20 frets total, lower braces. In 1961 has cherry sunburst finish, no pearl dots on bridge, $115 retail price. In 1962 has white bridge pins. In late 1962 replaced by B-25. Early LG-2 models are actually a decent little guitar, since it has "X" bracing
Rispondi
Re: a mme me pare una (bellissima) LG1.
di pablo1340 [user #21858]
commento del 21/10/2010 ore 20:1
domani posterò le due foto necessarie a chiarire il mistero.... lo sapevo che qualche saggio conoscitore poteva risolvere il mistero!
Rispondi
Re: a mme me pare una (bellissima) LG1.
di ansgar [user #18075]
commento del 21/10/2010 ore 23:4
ancora sul modello che penso sia proprio la LG1: il piano armonico dovrebbe avere la 'ladder bracing', ovvero se metti una mano sotto la buca (in direzione della pancia) dovresti sentire una sola catena orizzontale,invece che le due che formano l'incrocio di una x (la x bracing appunto). in realtà ho letto che solo tra il '43 e il '44 anche le LG1 furono realizzate con la x bracing, ma sarebbe un caso fortunatissimo se te ne ritrovassi una tu! qui inoltre un video con una LG1 che sembra proprio la tua: vai al link sulla datazione passo la palla ad accademico che ne sa a pacchi :) però adesso devi farcela sentire!
Rispondi
Re: a mme me pare una (bellissima) LG1.
di accademico [user #19611]
commento del 22/10/2010 ore 08:5
ma che pacchi! avevo molta fretta e ho pure messo le specifiche della LG2, appena ho un attimo ci guardo meglio. ciao gran bella chitarrra comunque
Rispondi
Re: a mme me pare una (bellissima) LG1.
di pablo1340 [user #21858]
commento del 22/10/2010 ore 10:3
farla sentire??!!! ho una splendida registrazione intitolata: Live in Toilette Blues Club ;-) inoltre essendo ferma da qualche mese ho notato subito come si sia 'ingolfato' il suono, per questo devo rispolverare il trattamento davanti alle casse dello stereo, oltre che riprendere a suonarla con più regolarità! in effetti sembra proprio quella del video.... a parte i pins di colore diversi, ma quelli potrebbero anche non essere gli originali. il bracing proprio nonlo avevo mai controllato per bene, ma ho un amico nei servizi segreti che mi fornirà un'apposita telecamerina per l'ispezione! Grazie per tutte le info
Rispondi
Re: a mme me pare una (bellissima) LG1.
di accademico [user #19611]
commento del 22/10/2010 ore 10:5
Innanzitutto quoto e confermo tutto quanto ha già detto Ansgar proposito del laddern bracing che porta la chitarra al periodo post war. Preciso che non sono affatto un esperto e che ho preso tutto dalle specifiche sulla LG1 riportate da questo sito: vai al link Provo ad essere più preciso Secondo me è ancora da datare a dopo il 1955 perché prima di quella data le LG1 avevano 19, e non 20, tasti. Ed anche prima del 1962 perché leggo che in quella data vengono introdotte modifiche al ponte (che però devo identificare bene, dalle foto in rete in alcuni casi ci sono i due pallini e poi anche ponte di forma trapezoidale). Quindi se i componenti sono originali la chitarra dovrebbe datarsi fra il 1955 e il 1962. Rimango comunque un poco perplesso dal colore, che dovrebbe essere sunbrust, potrebbe essere stata riverniciata? (strano però quella del video è uguale). Aggiungo comunque le caratteristiche prese dal sito. August 1942 LG-1 introduction specs: 14 1/8" wide Spruce top, X-bracing, mahogany back, no lengthwise center seam on inside back, mahogany sides, mahogany neck, rectangle bridge with black pins, single bound top and back, sometimes darker sunburst finish (darker than the LG-2, to hide the lower quality spruce top). "Only a Gibson is Good Enough" banner logo. Only about 100 made in 1942, production ceased until 1946. In 1946 the "banner" is dropped (still a script "Gibson" peghead logo). Bracing changed to ladder. In 1948 goes to a "block" Gibson peghead logo. In 1955 larger pickguard with point, and 20 frets total. In 1962 plastic upper belly bridge. $105 list price. In 1966 rosewood bridge with adjustable saddle was used. Discontinued in 1968 but seen as late as 1974. Come vedi altre informazioni si potrebbero ricavare dai loghi, non c’è traccia del numero di serie dietro alla paletta? ciao
Rispondi
Re: a mme me pare una (bellissima) LG1.
di pablo1340 [user #21858]
commento del 22/10/2010 ore 14:1
prova a dare un'occhiata a questa foto: vai al link¤t=290463_02.jpg si dovrebbe vedere meglio anche il logo. il colore è proprio quello, a parte qualche normale distorsione dovuta alla luce ed al flash, ma non è sicuramente sunburst. sul fatto della riverniciatura non metterei la mano sul fuoco il num seriale è a 4 cifre, adesso a memoria non lo ricordo, ma da una foto un po' sfuocata che ho sul pc dell'ufficio mi pare sia: 3326 ma prendilo con beneficio d'inventario. mi pare di aver letto o sentito che un particolare importante dovrebbe essere il tipo di rosetta: a 2 o 3 cerchi, la mia ne ha 2 color panna (di spessore differente) divisi da una sottile linea nera. PS: nelle foto trovate in rete tutte le chitarre similari montano meccaniche chiuse, mentre nella mia sono aperte (cioè si vede la rotella dentata del meccanismo)
Rispondi
Re: a mme me pare una (bellissima) LG1.
di accademico [user #19611]
commento del 23/10/2010 ore 14:3
ciao Pablo Mi spiace ma non riesco ad aprire la foto (photobucket mi dà errore). Ti metto sotto il link dei seriali gibson, ma non mi sembra molto facile. vai al link sulla rosetta non so, se trovo qualcosa ti faccio sapere. Comunque ho riguardato la questione del ponte, il tuo effettivamente è trapezoidale, e coincide con quell' "upper belly bridge" di cui non riuscivo a capire il significato (letteralmente "ponte con la pancia di sopra" miracoli del traduttore di google) quindi direi che la chitarra va spostata ai primi anni sessanta (molte foto in rete lo confermano). Questo ponte era in plastica e ho letto che spesso si rompeva e spesso veniva sostituito. eccolo in foto vai al link Dal 1967 è stato sostituito con uno in palissandro, regolabile in altezza. (c'è qualche foto in rete). sarebbe bello se ci raccontassi la storia di questa chitarra con un articolo. ciao
Rispondi
Re: a mme me pare una (bellissima) LG1.
di pablo1340 [user #21858]
commento del 25/10/2010 ore 08:5
ho notato anch'io che non si apre il file che ti avevo linkato... boh? il blubook non mi è mai stato molto chiaro, neanche per chitarre più recenti e con numeri seriali ben più rodati.... il link invece che mi hai girato tu invece mi ha confermato i dubbi che già ti avevo segnalato: il ponte è in legno e non in plastica e questo spiega anche i pins di colore diverso, ma sopratutto il tipo di meccaniche: nella mia sono scoperte, cioè identiche come farfalle ed attacco a piastra unica (3+3), ma con la rotella del meccanismo a vista. un'altra cosa: lo shape della paletta mi pare un po' diverso rispetto a quello della foto. oggi provo a controllare con calma il numero seriale ed a capire il tipo di bracing! "sarebbe bello se ci raccontassi la storia di questa chitarra con un articolo" e come si fa!!???? non son neanche in grado di riconoscerla o fare almeno un video esplicativo! :-)
Rispondi
Re: a mme me pare una (bellissima) LG1.
di pablo1340 [user #21858]
commento del 25/10/2010 ore 20:3
allora il seriale è: 382882 non so se può essere utile! il bracing è tipo ledder.
Rispondi
Io adoro accordo
di pdrstyle [user #19403]
commento del 21/10/2010 ore 20:4
Solo qui si trovano queste informazioni! Evviva i saggi conoscitori!
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964