Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Link utile per cambio accrodatura (downtuning, accordature aperte, ecc...)

di breigh [user #13973] - pubblicato il 24 ottobre 2010 ore 21:36

Recentemente ho deciso di riabbassare le mie chitarre di un tono, operazione che porta con sè non pochi dubbi: quale scalatura montare per mantenere una tensione decente, lo strumento intonato e non buttare via soldi alla ricerca della fantomatica "muta ideale"?

Girovagando in rete alla ricerca di risposte mi sono imbattuto in questo utilissimo link sul sito D'Addario:

http://www.daddario.com/DAstringtensionguide.Page

La tabella riporta la tensione delle singole corde, nei vari diametri, a seconda della nota in cui sono accordate. Basterà allora partire dai valori corrispondenti all'accordatura standard e cercarne di simili per la nuova accordatura che si intende adottare. Più semplice a farsi che a dirsi.

L'ho trovato uno strumento utilissimo, che spero possa servire a togliere qualche grattacapo agli accordiani alle prese con accordature aperte, downtuning e sperimentazioni varie.


Dello stesso autore
Posizione potenziometro volume Stratocaster
Un nuovo progetto su You Tube
Boogie, ovvero mega-regalo di laurea
Spaghetti Guitar Tools
ENGL Fireball E625: dubbi
Advance Over Cat Drive
Electro Harmonix Memory Toy
Zoom Q3 Handy Video Recorder
Loggati per commentare

Fico!! Grazie mille. Sarà decisamente utile.
di teocampa [user #11465]
commento del 24/10/2010 ore 22:2
Fico!! Grazie mille. Sarà decisamente utile.
Rispondi
Utilissimo si...
di Zangolaccio utente non più registrato
commento del 25/10/2010 ore 10:4
... ma io non ho capito un paio di cose. Qual'è la differenza tra note maiuscole, minuscole e quelle apostrofate? E poi nel PDF che si scarica c'è indicata una scala per la chitarra si 25 1/2". Se io volessi fare un de-tuning su di una Gibson con scala 24 3/4" devo cambiare qualcosa???
Rispondi
Re: Utilissimo si...
di breigh [user #13973]
commento del 25/10/2010 ore 12:3
Ciao Zangolaccio, sul pdf trovi lo schema raffigurante la tastiera della chitarra e le diverse note ovvero, in accordatura standard, E, A, d, g, b, e' (l'apostrofo indica l'ottava superiore). Queste saranno il tuo riferimento sulla tabella per trovare, in corrispondenza del diametro che utilizzi di solito, il valore della tensione della corda a vuoto. Ad es. per un mi basso .046 avrai una tensione in E standard di 17,5 lbs. Poniamo che tu voglia sapere che corda montare per mantenere la stessa tensione in drop D e drop C. Ti basterà cercare sullo schema un valore simile di tensione in corrispondenza delle note che ti interessano. Ad es., per il drop D, una corda .052 di restituirà un valore analogo all'accordatura standard, ovvero 17.4 lbs; per il drop C invece sarà bene aumentare la scalatura, ad es. con una corda .056 (16.6 lbs). Ti assicuro, è più semplice da fare che da spiegare :) Quanto alla tua seconda domanda: le misurazioni si riferiscono ad una chitarra con scalatura 25.5, per cui la tensione delle corde sarà sicuramente inferiore su una chitarra a scalatura 24 e 3/4. In ogni caso la proporzione tra i diversi valori di tensione rimarrà la stessa.
Rispondi
Loggati per commentare

Re: Utilissimo si...
di Zangolaccio utente non più registrato
commento del 25/10/2010 ore 12:5
Ok adesso ho capito! ;-) Quindi visto che io dovrei accordare in drop C una Les Paul (scala 24,75") su cui uso abitualmente delle D'Addario 10-46, seguendo questa tabella dovrei avere le stesse tensioni che ho adesso con l'accordatura standard giusto?
Rispondi
Re: Utilissimo si...
di breigh [user #13973]
commento del 25/10/2010 ore 19:0
Be', uguali uguali no! Però puoi scegliere la muta che più si avvicina alla tensione della scalatura .010-.046 in accordatura standard. Tabella o non tabella un compromesso è sempre necessario ;)
Rispondi
Re: Utilissimo si...
di Zangolaccio utente non più registrato
commento del 26/10/2010 ore 08:1
Ok! Grazie mille, mi sei veramente d'aiuto! ;-) Ciao!
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
Didattica
Alta formazione musicale
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio
"Fingerstyle Guitar Mastery" ma non solo quello

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964