Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

INDOVINELLO

di Maurizio Piccoli [user #26523] - pubblicato il 30 novembre 2010 ore 20:48

Offro una bottiglia di prosecco doc o cartizze (virtuale se abitate lontano da Venezia, vera se siete in zona) a chi mi dice che chitarra è quella della foto e se

per caso ha notizie. Help!

Maurizio Piccoli


Dello stesso autore
Telecaster Fiesta Red 1964
Storia degli amplificatori Fender
Datare chitarre e bassi Fender
Il mercato della Jazzmaster
Precision Bass: storia del basso elettrico originale
Il mercato della Stratocaster vintage
La Stratocaster
Fender Telecaster Rosewood
Loggati per commentare

siamo sicuri sia vera?
di franky2389 [user #25369]
commento del 30/11/2010 ore 21:0
siamo sicuri sia vera?
Rispondi
Re: siamo sicuri sia vera?
di Maurizio Piccoli [user #26523]
commento del 30/11/2010 ore 23:0
Te lo posso assicurare. Ovviamente ho cancellato il nome dalla paletta e dal corpo sui quali appariva in grande evidenza. Maurizio Piccoli
Rispondi
3/4 toni, 2/3 volumi, un sintonizzatore fm, ...
di cdbolo [user #23739]
commento del 30/11/2010 ore 21:3
3/4 toni, 2/3 volumi, un sintonizzatore fm, switch luci di ingombro e switch di preriscaldamento invernale per corde e body... notevole!! ;)
Rispondi
azzardo
di feverdreamx [user #20705]
commento del 30/11/2010 ore 21:3
chitarra midi???
Rispondi
Re: azzardo
di Pietro Paolo Falco [user #17844]
commento del 30/11/2010 ore 21:3
Ehhh troppo generico: i nomi! Vogliamo sapere i nomi!
Rispondi
Re: azzardo
di Maurizio Piccoli [user #26523]
commento del 30/11/2010 ore 23:0
I nomi di cosa? E' il modello e il marchio che vi invito a indovinare. Maurizio Piccoli
Rispondi
Re: azzardo
di Pietro Paolo Falco [user #17844]
commento del 30/11/2010 ore 23:1
Appunto quello vogliamo, il nome esatto della chitarra-synth! ps: se non mi avessi riconosciuto sono Pietro Paolo Falco della redazione, è un piacere leggerti nei diari, vedo che ti sei ambientato alla grande!
Rispondi
Re: azzardo
di Maurizio Piccoli [user #26523]
commento del 30/11/2010 ore 23:3
Caro Aristocratico, dai spaccati le meningi e tira fuori il nome! Posso solo dirti che la stanza in cui lo strumento è ospitato apparteneva all'epoca alla ditta Meazzi di Milano. Salut Maurizio
Rispondi
ma più che altro come la accordi?
di franky2389 [user #25369]
commento del 30/11/2010 ore 21:5
ma più che altro come la accordi?
Rispondi
è possibile che le "corde" siano delle ...
di Alvis66 [user #26450]
commento del 30/11/2010 ore 22:1
è possibile che le "corde" siano delle resistenze variabili a seconda di dove le tocchi? tipo certi vecchi synth giapponesi??
Rispondi
Visto che possiede solo 14 tasti, che il 1° ...
di TidalRace [user #16055]
commento del 30/11/2010 ore 22:5
Visto che possiede solo 14 tasti, che il 1° non è largo il doppio del secondo, che sembrerebbe non avere meccaniche, che non vi sono comodi selettori dei pick-up, credo che sia un guitar-synth analogico, data la massiccia presenza di potenziometri e interruttori a levetta. Probabilmente ogni interruttore attiva un oscillatore, con il quale dosare la forma d'onda. Una curiosità: ma il nome Maurizio Piccoli, già citato da Alberto Biraghi, mi ricorda molto l'autore degli articoli di una nota rivista di strumenti che acquistavo negli anni '80. Si tratta di omonimia? Un saluto.
Rispondi
Non è omonimia
di Maurizio Piccoli [user #26523]
commento del 30/11/2010 ore 23:0
Riperto il titolo: non è omonimia. Carissimo Tidal Race, sono proprio quel Maurizio che leggevi su Strumenti Musicali. Con l'analisi del manufatto sei vicino alle spruzzate di vinello fresco ma la meta è trovare il nome di questo mostriciattolo! Maurizio Piccoli
Rispondi
Re: Non è omonimia
di giambu [user #4070]
commento del 01/12/2010 ore 12:3
Mi fa molto piacere di vederti qui. Sono stato un lettore assiduo e molto interessato a Strumenti Musicali, che in gran parte conservo insieme con i cd che contengono i tuoi test... Essendo stato sempre un "suonatore solitario" senza molte relazioni ed in un epoca dove non esisteva la rete è stato di fondamentale aiuto per potermi costruire un mio home studio, sopprattutto con i tui articoli e quelli di Giulio Curiel!
Rispondi
ho trovato questa foto, che pare essere di un ...
di PierluigiMaisto [user #20005]
commento del 30/11/2010 ore 23:2
ho trovato questa foto, che pare essere di un modello assai simile, ma il nome non riesco a pescarlo da nessuna parte: vai al link
Rispondi
Re: ho trovato questa foto, che pare essere di un ...
di Maurizio Piccoli [user #26523]
commento del 30/11/2010 ore 23:3
Magnifico! Sembra quasi una realizzazione semipro del modello in questione. Congratulazioni! Per il prosecco ti manca però il nome. Salutoni Maurizio
Rispondi
ECCOLA! ONCOR TOUCH Guitar Synthesizer ...
di francescoRELIVE [user #13581]
commento del 30/11/2010 ore 23:4
ECCOLA! ONCOR TOUCH Guitar Synthesizer "Vintage Orignal ONCOR Touch Guitar Synthesizer with Input Pedal/ Cords and Controller Wah pedal This guitar is very rare." Qua trovi info: vai al link Per chi è interessato ho trovato queste : Roland GR-500 Guitar Synthesizer vai al link vai al link La roland faceva tastiere... e si capisce il perchè di questa chitarra! ahahah Nel '76 anche questa era parecchio avanti rispetto quella della foto: vai al link vai al link
Rispondi
Re: ECCOLA!ONCOR TOUCH Guitar Synthesizer ...
di Maurizio Piccoli [user #26523]
commento del 30/11/2010 ore 23:5
Bravissimo! Avanzi un bel bottiglione di prosecco! Davvero, pur confidando nella potenza della rete, non pensavo si arrivasse a una risposta in così breve tempo. La prossima volta andrò sull'ancora più difficile. Con il tempo mi piacerebbe incontrare con le gambe sotto la tavola tutti gli accordiani del veneto e far vibrare le nostre mandibole in un accordo polifonico a base di roba succulenta! Vado a farmi dei pomodorini secchi e una birra. A quest'ora sono il massimo! Maurizio Piccoli
Rispondi
E' una chitarra Midi
di bernablues [user #16917]
commento del 01/12/2010 ore 12:2
Non ha corde........solo quelle per la mano DX, ma solo una porsione. Ma si suona come le altre ditteggiando sulle corde virtuali del manico..... Qualche tempo fa la produceva la casio........ma questa non so assolutamente di marca si tratta.
Rispondi
io sono friulano, oltre alla passione della ...
di barbazza [user #22603]
commento del 01/12/2010 ore 14:3
io sono friulano, oltre alla passione della musica, ciò anche la passione delle cene a base di succulenti beveraggi e prodotti locali. Quando si fà una suonata di gruppo?
Rispondi
Far suonare le mandibole
di Maurizio Piccoli [user #26523]
commento del 01/12/2010 ore 15:5
Questa primavera possiamo lanciare l'amo. Vediamo quanti accordiani hanno i denti sani o una dentiera all'altezza. Per la suonata, no problem ma sono le corde vicino all'ugola che riesco a far vibrare meglio! A presto! Maurizio Metamauco Piccoli
Rispondi
Re: Far suonare le mandibole
di jrizz [user #23356]
commento del 01/12/2010 ore 17:4
Altro accordiano sinistra piave pronto per la roba succulenta!
Rispondi
...
di Pire [user #25112]
commento del 01/12/2010 ore 17:0
Questa è un'arma!!!
Rispondi
Incrocio?
di ventum [user #15791]
commento del 01/12/2010 ore 23:0
Pensavo fosse un'incrocio tra manico unisynth, elettronica casio e body ovation viper... e tutto da totalmente sobrio! Figuriamoci con il prosecco... tanto potrei tornare a casa a piedi Ciao
Rispondi
Inquietante!!
di kaipi [user #8027]
commento del 02/12/2010 ore 00:2
Mai visto roba del genere!!! Sarà anche un guitar synth... ma è comunque parecchio inquietante!! Sembra una "malformazione genetica" ;-)!!!
Rispondi
ma...il suono???
di DarioLispio [user #25247]
commento del 02/12/2010 ore 02:1
fantastica sta bestiolina! mi domando solo cosa possa venire fuori da uno strumento simile!!! suona come una tastiera? come un oscillatore? come un ukulele sottacqua? (o sotto prosecco...?) ps. son veneziano anche io, quindi mi prenoto fin da subito per il ritrovo enogastronomico!! ;-)
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Franco Battiato: Antologia
TS10 inavvicinabile? Wampler svela il Moxie
La straordinaria storia dei Pistole e Rose
M-240E Troubadour: tradizione folk in prova con Guild
I mini-robot Yamaha duettano con la tua musica
Power Players: le chitarre Epiphone per iniziare
PianoVision: impara il piano nel metaverso
Gibson vince su Dean: la Flying V non è uno shape generico
Miniature Clip Mic System: il sound Neumann in miniatura
Ascolta le Gretsch Double Jet al 2022
"The Bass Journal" di Maurizio Rolli
Walrus Mira: compressore da studio in un pedale
Membrana W, distorsione nulla e modalità Focus: le rinnovate Solo 6 d...
La Gibson che non sapevo di volere
Stratocaster riveduta, corretta e... semplificata.

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964