Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Master Volume e Channel Volume

di pkaos [user #12738] - pubblicato il 17 dicembre 2010 ore 11:40

Ciao a tutti!

Sto usando - con molta soddisfazione -  da un paio di settimane il mio nuovo ampli (Blackstar HT 20 testa+cassa).

La testata in questione, a due canali, presenta tre controlli di volume (master, clean volume e overdrive volume).

La domanda (più che altro è una curiosità) è la seguente:

come regolate i volumi dei canali in rapporto al master?

Mettere il master a palla e regolate gli altri di conseguenza, fate il contrario o cercate un equilibrio?


Dello stesso autore
E siamo arrivati anche a questo. Dove arriveremo?
TANTI AUGURI AAAA MEEEEEEE.....
Sabato 17 settembre 2011...
Piccole cose....
Contest Tribute Band Litfiba e Marshall JCM 2000 TSL 60
Kaos live @ Greenwich Pub
E l'ampli nuovo arrivò!
Un ricordo "musicale" del grande Monicelli...
Loggati per commentare

alza il master a quanto vuoi e poi regola il ...
di dantrooper [user #24557]
commento del 17/12/2010 ore 12:1
alza il master a quanto vuoi e poi regola il volume; almeno io faccio così con il mio ampli per farlo lavorare bene: essendo 100 watt dovrei alzare a 10000 e sfondare tutto, con master e volume separati posso far lavorare le valvole e allo stesso tempo non volare via dopo aver suonato un accordo hahahha 1 saluto ciaooo
Rispondi
Re: alza il master a quanto vuoi e poi regola il ...
di pkaos [user #12738]
commento del 17/12/2010 ore 12:2
Si, anche io faccio lavorare l'ampli così, al momento. Ciao!
Rispondi
Credo che...
di Gef_Buneri [user #25645]
commento del 17/12/2010 ore 13:0
...il channel volume sia il volume del PRE che serve insieme al gain(o drive) alla saturazione del segnale prima di mandarlo al finale, a creare la pasta sonora, diciamo. Solitamente regolo il master ad un volume non troppo pompato (1/5 o 1/4 di corsa) e creo il mio suono più o meno spinto, che credo sia la cosa fondamentale e che presenti livelli di gain finale simili tra i 3 canali. Il master poi ti da solo volume e lì poi lo usi in base alle esigenze di studio o live.
Rispondi
Non possiedo testate, però credo che il ...
di Frank72 utente non più registrato
commento del 17/12/2010 ore 13:1
Non possiedo testate, però credo che il master determini anche la saturazione. Se a basso volume vuoi ottenere una certa distorsione, andando poi a scriccare il master puoi abbassare il volume overdrive per ottenere la stessa.
Rispondi
il channel volume è un partitore ...
di Q [user #7863]
commento del 17/12/2010 ore 14:3
il channel volume è un partitore (attenuazione) che sta posto dopo il pre e prima del finale. Ovviamente ce ne sono due indipendenti se la testata ha due canali. Poi c'è il master volume che si trova nella stessa posizione ma che influenza entrambi i canali. Alzare abbassare il channel volume per poter alzare il master è come abbassare e poi subito alzare il segnale prima del finale, e non cambia nulla sull'ampiezza segnale che il finale si vede in ingresso. Ergo, se vuoi spingere il finale, o chiedi ai vicini di munirsi di cuffie protettive o usi un attenuatore (THD hotplate etc..). Il gain è un partitore che si trova prima del pre e serve a decidere che ampiezza di segnale fare entrare nella sezione di pre e quindi quanta distorsione avere.
Rispondi
Re: il channel volume è un partitore ...
di pkaos [user #12738]
commento del 17/12/2010 ore 14:4
Capperi, che spiegazione! Grazie!
Rispondi
alza il clean volume finchè non satura ...
di francescoRELIVE [user #13581]
commento del 17/12/2010 ore 14:4
alza il clean volume finchè non satura leggermente: quello è il punto di soglia. Se alzi ancora cruncha, se abbassi di poco avrai un pulito bello grosso. Per il volume del secondo canale ti regoli in base al volume che ti sei trovato nel primo. Alla fine di tutto, alzi il master a piacimento :D
Rispondi
Re: alza il clean volume finchè non satura ...
di pkaos [user #12738]
commento del 17/12/2010 ore 15:0
Ti stavo aspettando... :D Proverò anche così, che mi sembra interessante. Il Master riesco ad alzarlo un bel pò, con questa testata.... ;-)
Rispondi
Re: alza il clean volume finchè non satura ...
di francescoRELIVE [user #13581]
commento del 17/12/2010 ore 15:0
alla fine lavora come la Screamer... 2 volumi e un master. io tra l'altro posso alzare a manetta il master e tener basso il volume che mando al finale tramite il gmajor... mica cosa da poco :D
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM
Ironheart Foundry: l’ampli Laney diventa pedale
Taylor 512ce Ironbark: altro che legni di recupero!
Sta arrivando il MIDI 2.0? Ecco perché sarà rivoluzionario
Gibson LPJ Billie Joe: a volte ritornano
Well Strung Guitars: il più incredibile negozio di chitarre del mondo...
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
Marco Scipione, il sax nel tour mondiale di Eros Ramazzotti
Ecco la Coma Stratocaster di Michael Landau
Pickup moderni per chi ama i classici: ascolta i Fishman dei Polyphia
Il digitale non suona come l’analogico, per questo ci piace

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964