Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Isola di gilmour come arrivarci?

di mariannagane [user #21865] - pubblicato il 30 dicembre 2010 ore 16:00

 

 Ciao a tutti è tanto che non scrivo su accordo e voglio augurare a tutti delle buone vacanze.

Sono cambiate le cose nella mia strumentazione infatti ho comprato un nuovo amplificatore,il brunetti maranello 20w di cui sono molto soddisfatto,la chitarra è sempre la stessa un ibanez sas,ma mi sto indirizzando verso il mondo strato.Ma arriviamo al punto,ultimamente mi sono molto appassionato a david gilmour e ho deciso di imparare molte canzoni di questo splendido chitarrista.Ovviamente so bene che il suo tocco è inarrivabile,ma tuttavia il mio sogno sarebbe di avvicinarmi alle sue sonorità. Leggendo ho scoperto che un effetto indispensabile nella catena dello zio è il compressore soprattutto in brani come shine on...e altri,sapreste consigliarmene uno adatti intorno ai 100 euro,calcolando anche il mio setup(ricordo che comunque dovrei cambiare la chitarra a breve). p.s qualcuno ferrato in tecnica potrebbe dirmi quali sono i segreti del suo tocco:vibrato e bending.

Rigrazio tutti per la collaborazione.


Dello stesso autore
Spaghetti guitar tools
T-FUZZ,WATT-DRIVE:MANIACI DELLO STOMP BOX RISPONDETE
pedalini made in italy point to point
Shg 33 regole delle prove.
bugera v22 o marshall class 5+bixonic expandora o rockett chicken soup overdrive
tetata con tube screamer
Tonalità sconosciute
jerry Cantrell ,''Man in the box''
Loggati per commentare

Ciao, posso indirizzarti verso ...
di gna [user #13055]
commento del 30/12/2010 ore 16:5
Ciao, posso indirizzarti verso www.gilmourish.com per quanto riguarda tutto quello che c'e` da sapere su Gilmour e i suoi effetti, nonche` le recensioni di pedali adatti a ricreare il suono di Gilmour. Buona lettura. Ciao.
Rispondi
MXR Dynacomp... tutto comincia da lì (e, per ...
di diumafe [user #17831]
commento del 30/12/2010 ore 18:0
MXR Dynacomp... tutto comincia da lì (e, per quanto mi riguarda, è pure finito lì!! :-D Gilmour è sempre Gilmour).
Rispondi
David Gilmour
di Oskar77 [user #17983]
commento del 30/12/2010 ore 18:3
David Gilmour oltre che essere un chitarrista straordinario dal tocco inarrivabile e' una gran maestro nella miscelazione di effetti, infatti il suo setup e' tutt'altro che minimo.. Fortunatamente ci sono diverse fonti dove puoi trovare tutto quello che vuoi sapere su zio David (te lo dice un'invasato di Gilmour). Come ha scritto gna www.gilmourish.com e' abbastanza ricco di informazioni ma e' in inglese. Puoi trovare tanto su www.giampaolonoto.it con tanto di forum e profilo su facebook. Su Youtube puoi trovare migliaia di video "lessons" ma ti consiglio alcuni video di Pierangelo Mezzabarba dove si parla delle chitarre e di tutti gli effetti e ampli utilizzati per periodo da David Gilmour. Il compressore e' solo il primo passo, seguono un paio di overdrive, un Big Muff (o Proco Rat a seconda del periodo) modulazioni varie (diversi pedali per periodo)almeno tre equalizzatori per scolpire meglio le frequenze e infine non semplici Delay su quasi la totalita' degli assoli. C'e', dunque, tanto da leggere e tanto da ascoltare. Buona Lettura e Buon Ascolto. Ciao.
Rispondi
Puoi anche avere tutto il suo leggendario ...
di dale [user #2255]
commento del 30/12/2010 ore 19:3
Puoi anche avere tutto il suo leggendario armamentario uguale, ma non verrà fuori lo stesso suono. Prova solo con il tuo brunetti (ha il rev?), un po' di delay e s.c. A mio avviso è poco utile "imparare un pezzo" quanto alcune finezze stilistiche e tecniche che possano avvicinare un po' a quello stile; come l'uso preciso del bending, dell'ampio vibrato ecc... ciao
Rispondi
può andare un dynacomp di recente generazione
di mariannagane [user #21865]
commento del 30/12/2010 ore 19:4
può andare un dynacomp di recente generazione
Rispondi
?
di mariannagane [user #21865]
commento del 30/12/2010 ore 19:4
?
Rispondi
E non trascurare la scelta delle corde, visto ...
di paulquinn utente non più registrato
commento del 30/12/2010 ore 20:4
E non trascurare la scelta delle corde, visto che ti troverai a tirare bending di quattro semitoni più spesso di quanto tu possa pensare (Gilmour allo scopo utilizza corde GHS con una scalatura particolare.) Saluti.
Rispondi
Risparmio....
di BananOne utente non più registrato
commento del 31/12/2010 ore 00:1
Per suonare Gilmour dovresti avere un setup completo sopratutto riguardo le modulazioni e delay. Per non stare ad impazzire o spendere una fortuna, direi che la cosa fondamentale è avere un Big Muff. L'ultimo USA REISSUE fa il suo porco compito, non ti addentrare troppo dentro Muff particolari o datati, spenderesti una fortuna, sia per comprarli sia per modificarli. Se sei capace poi di saldare e dissaldare, con pochi componenti puoi aggiustare l'equalizzazione del Reissue Americano per avere lo stesso Tone stack del Ram's Head. O ti procuri un bel multieffetto per le modulazioni/delay/reverb oppure inizia a mettere i soldi da parte per avere un minimo necessario, Una Zoom G2.Nu1 , digitech o line6 M9 vanno benone. Insomma piccola e da usare dopo il Muff. Se ti piace andare indietro nel tempo allora vai con un FUZZ e con quello ci fai tutto. Fuzz al silicio e non al Germanio perchè il germanio anche se suona meglio, risente delle botte di calore... e della temperatura. Fuzz : Mxr-m173 - Fulltone 70 - Sunface - T-Fuzz etc etc a te la scelta.
Rispondi
ecco un altro link
di BananOne utente non più registrato
commento del 31/12/2010 ore 11:2
vai al link
Rispondi
quindi la catena almeno all'inizio può essere ...
di mariannagane [user #21865]
commento del 04/01/2011 ore 15:0
quindi la catena almeno all'inizio può essere dyna comp,poi big muff e delay?
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Taylor 512ce Ironbark: altro che legni di recupero!
Sta arrivando il MIDI 2.0? Ecco perché sarà rivoluzionario
Gibson LPJ Billie Joe: a volte ritornano
Well Strung Guitars: il più incredibile negozio di chitarre del mondo...
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
Marco Scipione, il sax nel tour mondiale di Eros Ramazzotti
Ecco la Coma Stratocaster di Michael Landau
Pickup moderni per chi ama i classici: ascolta i Fishman dei Polyphia
Il digitale non suona come l’analogico, per questo ci piace
AutoTune e clonazione di effetti in un lampo: Headrush diventa Prime
Spark Go: 50mila suoni in tasca
I Seymour Duncan di Lari Basilio ora anche after-market
DOD sta per tornare: Cor-Tek rilancia l’Envelope 440
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
La Danelectro ’59 si fa in tre: ascolta la Triple Divine

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964