Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

A proposito di gretsch

di stevie_ray [user #22614] - pubblicato il 10 gennaio 2011 ore 22:36

Vedendo la fantastica 6120 che mi fa l'occhiolino dalla copertina di chitarre,mi torna in mente la conversazione avuta con il gestore della sala prove in cui provavo con il mio vecchio gruppo.Parlando con l'altro chitarrista saltò fuori la white falcon e il marchio gretsch.Il tizio della sala entra nel discorso e dice:Cavolo,gretsch,non sapevo facesse anche chitarre!

Io gli rispondo:Ma si dai gretsch,falcon,6120,G6122..

E lui: ...Ti ho detto,non sapevo facesse anche chitarre

Per un attimo pensai scherzasse,ma la sua faccia seria ed imperturbabile mi tolse ogni dubbio.Guardai il mio compagno di gruppo sconsolato e me ne andai pensando a quel poveraccio di Friedrich..

 

Un saluto :)


Dello stesso autore
335 Misteriosa!
Big muff PI Tone Wicker
Domandone per i telecasteristi
Chitarra misteriosa al MM
Fender tweed
FBT C130 E
Viaggio a Roma
Biyang pedals - dalla Cina con furore
Loggati per commentare

Magari è un batterista e come tanti ...
di valvetone [user #15970]
commento del 10/01/2011 ore 23:1
Magari è un batterista e come tanti batteristi di chitarre sa che hanno delle corde (non ben precisato il numero) e che fanno dren dren quando le si suona :)
Rispondi
Re: Magari è un batterista e come tanti ...
di stevie_ray [user #22614]
commento del 11/01/2011 ore 15:2
Purtroppo è un chitarrista e anche parecchio bravo
Rispondi
A volte..............
di eton utente non più registrato
commento del 11/01/2011 ore 08:5
capita di trovare lo sprovveduto di turno. Buona giornata, Eton
Rispondi
Re: A volte..............
di stevie_ray [user #22614]
commento del 11/01/2011 ore 15:2
Beh speravo di non incontrarne fino a questo punto.Un saluto :)
Rispondi
Io ho da qualche mese ...
di pastrana75 utente non più registrato
commento del 11/01/2011 ore 10:4
Io ho da qualche mese questa. vai al link E' la Corvette. Uno degli acquisti più azzeccati che abbia mai fatto. La uso per le ritmiche degli Ac.
Rispondi
Re: Io ho da qualche mese ...
di stevie_ray [user #22614]
commento del 11/01/2011 ore 15:2
Ah però,carina la signorina.Complimenti davvero.Un saluto :)
Rispondi
Ma se erano già un mito agli inizi anni 70th!
di FBASS [user #22255]
commento del 11/01/2011 ore 15:5
Non mi posso mai dimenticare che rimasi stupito dal fatto che due amici nel 1970-1971, diedero via una Fender Jazzmaster ed una Fender Coronado I°, più una Gibson Melody Maker 1959 (questa la presi io, ma il precedente propretario aveva fatto un sacrikegio, aveva montato un pickup VOX bianco similstrato al manico, rovinando pure la mascherina originale ), il tutto per comprarsi, usatissime, una 6122 ed una 6120 modificata. Poi con il tempo, ho avuto un basso semiacustico Gretsch ad un pikup Dearmond centrale, molto meglio del precedente similare Martin Solid Body, pure di un Ovation Bass Solid Body mangiapile ( ne utilizzava 2 da 9 Vcc), e quando provai una vecchissima Gretsch postwar da Jazz, con un pickup fluttuante ma spostabile di poco dal manico mediante un tondino di ferro ed un binarietto nella mascherina, ho cominciato ad apprezzarle; visto che la agognata Withe Falcon, per il costo, era una meta irragiungibile, mi dovetti accontentare di una VOX Phantom VI semiacustica a goccia, che era una via di mezzo tra la Strato e le Gretsch con il cuscinetto posteriore asportabile ( su questa mi sono esercitato per le due posizioni intermedie del commutatore a tre vie ). Ora vorrei decidermi per una 6120, ma le made in Japan, circa € 800, non montano i vecchi Dearmond a sei poli grandi ma dei simil humbuker, ho deciso per una Peavey, molto simile alla 6120 post G brand, costa poco per quello che veramente ed onestamente in effetti da, ed è anche molto simile, salvo per la paletta, Franco 50.
Rispondi
Una volta non sapevo....
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 11/01/2011 ore 18:3
.....che la Gretsch producesse anche le batterie:::
Rispondi
Re: Una volta non sapevo....
di stevie_ray [user #22614]
commento del 12/01/2011 ore 19:1
Beh questa te la posso anche passare,ma non sapere che fa chitarre..e poi detto da un chitarrista diventa ancora più grave.Un saluto
Rispondi
Re: Una volta non sapevo....
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 12/01/2011 ore 19:3
....effettivamente.....
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Artisti diversi, scalette diverse, suoni diversi: come gestire tutto?
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964