Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

si può inserie un Boost diretto sulla chitarra?

di Snake91 [user #25047] - pubblicato il 21 gennaio 2011 ore 13:02

Salve a tutti accordiani!

sto per cambiare il mio humbucker al ponte, originale della ibanez con un di marzio crunch lab,però mi è venuto in mente,visto che comunque devo smontare e rimontare tutta la parte elettronica della mia chiatrra,posso inserire un pulsante o potenziometro che mi aumenti il volume di un tot per fare ad esempio dei soli?ovviamente vorrei che si aumentasse il volume anche agli altri puck up quando premo o giro la manopola!

e un altra cosa,si puo unserire un condensatore o un qualcosa del genere per addolcire e rendere più rotondo il suono del solo pick up al manico,non esattamente troppo bello con i puliti(di marzio YJM)anche perchè non adatto?

ditemi la vostra opinone!

grazie mille in anticipo


Dello stesso autore
Tap tempo sul Rocktron intellefix online
mettere le 0.11
Corde....questa o quella....
send/return engl e530
Loggati per commentare

A me viene in mente l'EMG AB (Afterburner), ma ...
di paolinux [user #14508]
commento del 21/01/2011 ore 14:0
A me viene in mente l'EMG AB (Afterburner), ma ci saranno certamente anche altre soluzioni magari artigianali. vai al link
Rispondi
Tutto fattibilissimo. Io ho un condensatore ...
di Brighton [user #9612]
commento del 21/01/2011 ore 14:2
Tutto fattibilissimo. Io ho un condensatore per tagliare di poco gli alti con una determinata selezione di pickup. Puoi metterlo dove vuoi. E puoi anche mettere il booster però non so quanto ti convenga perchè il booster ha bisogno di essere alimentato tramite batteria (una classica da 9v) e quindi deve anche pensare a dove metterla in modo che non sia difficile cambiarla. Nulla di troppo insolito comunque. Prova a cercare "chitarra con elettronica attiva".
Rispondi
Re: Tutto fattibilissimo. Io ho un condensatore ...
di Snake91 [user #25047]
commento del 21/01/2011 ore 19:0
il condensatore va alimentato? e come posso metterlo? e quale tipo metterci? scusami le troppe domande grazie mille
Rispondi
Re: Tutto fattibilissimo. Io ho un condensatore ...
di Brighton [user #9612]
commento del 21/01/2011 ore 19:3
Figurati non c'è problema. Il condensatore non serve che sia alimentato. Per il tipo non saprei dirti esattamente. A me l'ha fatto il mio liutaio. Non è una cosa complicata comunque. Dovresti chiedere ad un liutaio (che ne sappia però anche di elettronica della chitarra) o a qualche amico. Da quasi ingegnere elettronico che sono dovrei saperlo fare. Spiegartelo è un'altra cosa. Soprattutto dovrei mettermi a tavolino a fare calcoli per capire dove e come mettere la capacità (e studiarmi il circuito della chitarra). Uno che lo ha già fatto altre volte te lo dice tic tac senza noiose nozioni teoriche:)
Rispondi
Re: Tutto fattibilissimo. Io ho un condensatore ...
di Snake91 [user #25047]
commento del 21/01/2011 ore 22:5
piu o meno il costo?
Rispondi
Re: Tutto fattibilissimo. Io ho un condensatore ...
di Brighton [user #9612]
commento del 22/01/2011 ore 00:3
Dipende. Se è solo un condensatore per fare un minimo di filtro costa una manciata di centesimi. Poi se vuoi filtri più specifici e pensati meglio costano di più ma difficilmente per quello di cui hai bisogno te si supererà la decina di euro.
Rispondi
Re: Tutto fattibilissimo. Io ho un condensatore ...
di Snake91 [user #25047]
commento del 22/01/2011 ore 09:3
ah ok...e io che pensavo chissa quale cifra esorbitante...grazie mille sei stato veramente molto gentile e disponibile!
Rispondi
Ce l'ho sulla tele
di Marcoblues74 [user #25173]
commento del 21/01/2011 ore 14:5
E' una soluzione interessante ce l'ho sulla mia telecaster, però ho dovuto fare un alloggiamento per la batteria, unica accortezza il boost non è tbp quindi necessita di uno split per escluderlo altrimenti il segnale non boostato rimane più frizzante in sostanza potenziometro push pull per attivare il boost e split centrale per escluderlo inteoria si potrebbe usare solo lo split come fa Kenny Neal ma per me per me è più veloce tirare su e giù il potenziometro del tono. Ciauz
Rispondi
Re: Ce l'ho sulla tele
di Snake91 [user #25047]
commento del 21/01/2011 ore 19:0
infatti mi piacerebbe avere + un potenziometro del pulsantino,per la batteria non ci sono problemi,so dove metterla,ma pensavo ad un altro problema che mi sorge...il rumore che potrebbe creare mastodontico avendo l'alimentazione troppo vicino al pick up...
Rispondi
Io non lo farei...
di Jimmy_ver20 utente non più registrato
commento del 21/01/2011 ore 22:3
Rispondendo alla tua domanda: si, si può fare. Adesso ti spiego perchè a me non piace. La tua soluzione sarebbe equivalente al mettere un pedalino booster molto semplice (come l'MXR micro-amp) tra chitarra e ampli. Il fatto è che a mio parere il booster è molto più efficace se inserito in send/return. Un booster tra chitarra e ampli non aumenta di molto il volume, ma aiuta l'ampli a saturare più in fretta aumentando quindi la distorsione. Un booster in send/return invece alza il volume del segnale già ampiamente saturato dal preamplificatore dell'ampli. Se tu suoni prevalentemente con puliti le due soluzioni quasi coincidono, ma più il suono si distorce e più ti conviene fare come dico io.
Rispondi
Re: Io non lo farei...
di Snake91 [user #25047]
commento del 21/01/2011 ore 23:1
ti rispondo dicendo che utilizzo maggiormente i distorti, il boost lo utilizzo anke io nel send/return ,ma più la scelta del boost incorporato è nata : 1)perchè durante le esibizioni live mi è capitato che nelle parti dove "soleggio" non sono vicino alla mia amata pedaliera e in quel frangente ho bisogno di un alzata di volume temporanea,che mi dia almeno almeno il tempo di tornare alla pedaliera e cambiare effetto o boostare,nel caso avessi già iniziato il solo; 2)a casa utilizzo oltre al pod xt live anche il vox amplug e visto che mi piace molto girovagare per casa con mp3(con basi ad esempio),chitarra,e amplug avvolte ho bisogno di una marcia in più,il vox non ha la distorsione come la vorrei sentire,allora...per farti capire: io utilizzo un bogner come testata,G-major,voodu valve per i rack,per i pedali utilizzo t-rex mad honey 2,pro-co rat,mesa boogie v twin,black star ht,dyna comp,mxr equalizer,tutto controllato midi ovvio. da tutto ciò si elince che utilizzo una dist rocciosa ma morbida allo stesso tempo...per me fantastica! ecco il motivo del condensatore e del boost! hehe
Rispondi
Stratoblaster Booster
di Cracker [user #308]
commento del 22/01/2011 ore 00:4
Io anni fa sulla strato avevo montato questo: vai al link Un potenziometro per regolarlo ed una levetta per attivarlo. Tutto il circuito e la batteria stavano comodamente nel vano molle, con un puntino di colla a caldo sul coperchio.
Rispondi
Re: Stratoblaster Booster
di Snake91 [user #25047]
commento del 22/01/2011 ore 14:5
stessa cosa che avevo pensato per mettere una batteria ma ritorno ad un punto... per la schermatura della batteria?serve?o no?
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
The Green Wonder: il non-Tubescreamer Mad Professor si aggiorna
Pigtronix Gloamer è lo swell più creativo da un bel pezzo
Sostenibilità, Koa e progettazione acustica: parla Andy Powers per Ta...
Franco Battiato: Antologia
TS10 inavvicinabile? Wampler svela il Moxie
La straordinaria storia dei Pistole e Rose
M-240E Troubadour: tradizione folk in prova con Guild
I mini-robot Yamaha duettano con la tua musica
Power Players: le chitarre Epiphone per iniziare
PianoVision: impara il piano nel metaverso
Gibson vince su Dean: la Flying V non è uno shape generico
Miniature Clip Mic System: il sound Neumann in miniatura
Ascolta le Gretsch Double Jet al 2022
"The Bass Journal" di Maurizio Rolli
Walrus Mira: compressore da studio in un pedale

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964