Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

la fantasia umana non ha limiti....

di franky2389 [user #25369] - pubblicato il 22 gennaio 2011 ore 11:47

due perle di saggezza...

 

1-: ...Sapete ragazzi, per spegnere il fuoco bisogna soffiarci sopra... infatti quando capita che una turbina di un aereo va a fuoco, il pilota deve andare in picchiata perchè così ci va sopra più aria e si spegne...

 

2-: Io ho un vapore in un impianto che produce energia che entra in turbina alla temperatura di 700°C... viene surriscaldato dai fumi di scarico del combustibile... i fumi logicamente sono a 230°C...

 

 

-.-...

 

sono senza parole...


Dello stesso autore
a qualcuno di voi...
addentrandomi nel mondo valvolare...
Ma questi dove li mettiamo??
Ovation Guitar Construction Patent 1970
buon natale a tutti!!
Jack On Tour
lo devo ammettere...
Colpi di testa
Loggati per commentare

:-O...ma dove l'hai trovata sta roba?
di antani85 [user #22504]
commento del 22/01/2011 ore 11:5
:-O...ma dove l'hai trovata sta roba?
Rispondi
Re: :-O...ma dove l'hai trovata sta roba?
di franky2389 [user #25369]
commento del 22/01/2011 ore 12:3
un prof a lezione... ho l'esame mercoledì su sta roba...
Rispondi
Re: :-O...ma dove l'hai trovata sta roba?
di decadenthero [user #25819]
commento del 22/01/2011 ore 15:2
beh, se non altro l' esame lo passerai facilmente! Ti basterà sparare un paio di cazzate tipo quelle da te sopra riportate e il prof. sarà tutto contento... :)
Rispondi
in barba a lord kelvin....
di mafuz [user #19122]
commento del 22/01/2011 ore 12:0
in barba a lord kelvin....
Rispondi
Re: in barba a lord kelvin....
di franky2389 [user #25369]
commento del 22/01/2011 ore 12:3
anche in baffi e capelli!!
Rispondi
E che non hai sentito parlare di certi teoremi ...
di BlueBoy90 utente non più registrato
commento del 22/01/2011 ore 13:0
E che non hai sentito parlare di certi teoremi di fisica quantistica, lì le cose sono veramente allucinanti..
Rispondi
Io all'ITIS ho avuto un prof. del genere: in ...
di Ste78 [user #13000]
commento del 22/01/2011 ore 14:3
Io all'ITIS ho avuto un prof. del genere: in teoria doveva "insegnare" tecnologia, in pratica sovvertiva le leggi della fisica... non sapevamo se ridere o se piangere
Rispondi
quando hai pubblicato questo diario volevo ...
di koch [user #6066]
commento del 22/01/2011 ore 14:5
quando hai pubblicato questo diario volevo proprio scrivere che quelle parole erano uscite dalla bocca di qualche prof. ma non lo fatto per non ledere la sensibilità di qualche Prof. che magari segue il sito... Comunque cose da pazzi!
Rispondi
scusa ma il punto 2 non l'ho capito
di mke52 [user #17126]
commento del 22/01/2011 ore 16:0
Io ho un vapore in un impianto che produce energia che entra in turbina alla temperatura di 700°C... viene surriscaldato dai fumi di scarico del combustibile... i fumi logicamente sono a 230°C... cosa vuol dire io ho un vapore? semmai ho del vapore. Chi è a 700 gradi? la turbina? e chi viene riscaldato? Il tuo prof ha bisogno di lezioni di Italiano
Rispondi
Re: scusa ma il punto 2 non l'ho capito
di franky2389 [user #25369]
commento del 22/01/2011 ore 16:4
bè, io posso avere del vapore... non specificando la sostanza possono essere vapori di mercurio... vapori d'acqua... vapori di magnesio... e penso si capisca che sia il vapore a 700°...
Rispondi
Re: scusa ma il punto 2 non l'ho capito
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 22/01/2011 ore 20:2
Secondo me bisogna prima sapere i vapori che il tuo prof ha assunto...
Rispondi
Beh! Per la seconda dovrebbero dargli il Nobel ...
di sepp [user #10489]
commento del 23/01/2011 ore 11:2
Beh! Per la seconda dovrebbero dargli il Nobel per la Fisica, è riuscito a tirar fuori un rendimento maggiore di uno...mica robetta! Ancora più preoccupante è quando un Prof. spare cazzate ed è pure preparato...non sai quanti ne ho visti all'esame di Fisica tecnica tornarsene a casa perchè davanti alla seguente domanda rimanevano come dei citrulli e non rispondevano: Quando un asino muore che succede all'entropia? :DDD
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964