Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Una scelta difficile...

di AntonioMarrapese [user #27332] - pubblicato il 04 febbraio 2011 ore 13:10
Mai avuta una fender... ma ora è il momento di comprarla! Budget 2500 €, che mi consigliate?

Salve a tutti! Sono nuovo di accordo e mi sono iscritto proprio per chiedere consiglio a chi, come voi, ha molta più esperienza di me con alcune chitarre in particolare. Suono dall'età di sei anni ormai, ma in tutti questi lunghi anni, tra le tante chitarre che ho avuto per le mani non ho mai avuto una Fender. Siccome da un po' ho iniziato a lavorare in registrazione con alcune persone importanti (Lorenzo Sebastiani arrangiatore e produttore di celentano, jovanotti, kelly joyce) sono cominciati a sorgere dei problemi legati alle registrazioni in sala. Il suono che molti artisti prediligono nei loro dischi è quasi sempre strato e quindi è arrivato il momento di aggiungere alla mia collezione una strato veramente buona. Cerco qualcosa con il classico suono Strato nei puliti, ma che abbia dei distorti da paura, che non abbia il classico ronzio fender e che sia veramente di qualità. Il budget è intorno ai 2500 €... nessuno sa darmi un consiglio?

 

Grazie.


Dello stesso autore
La mia PedalBoard e il cambio Chorus
Finalmente Comprata la MIA Strato.
Loggati per commentare

Tom Anderson o Surh
di ALexAJ [user #15076]
commento del 04/02/2011 ore 13:5
Guarda questi produttori tra i più quotati al momento.In alternativa anche G&l può riservare sorprese.
Rispondi
Stratocaster di alta liuteria. Con 2500 euro ...
di PierluigiMaisto [user #20005]
commento del 04/02/2011 ore 14:2
Stratocaster di alta liuteria. Con 2500 euro puoi veramente farti costruire un mostro.
Rispondi
Compri una strato e gli monti i pick ups KINMAN
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 04/02/2011 ore 14:2
Compri una strato (quella che ti senti meglio a suonare e che ti piace di più) e gli monti (o gli fai montare) i pick ups KINMAN. vai al link
Rispondi
ti vendo la mia!!!!
di superloco [user #24204]
commento del 04/02/2011 ore 14:4
scherzo! con quella cifra io cercherei con calma qualcosa di pronto e che puoi provare con calma. Certo una strato originale niente di più. Auguri.
Rispondi
...alta liuteria...
di AntonioMarrapese [user #27332]
commento del 04/02/2011 ore 14:5
Non mi fido molto di questa alta liuteria.... non per la qualità... quella c'è certo. Ma solamente perché io cerco veramente il classico suono pulito strato. Va a finire che in liuteria mi fanno un mostro ma che mi suona come una prs... che ho già. Quello che mi interessa è una strato senza rumori di fondo ma che abbia distorti potenti e caldi... molti mi hanno deto che devo provare le NOS è vero?
Rispondi
Re: ...alta liuteria...
di PierluigiMaisto [user #20005]
commento del 04/02/2011 ore 16:4
Se un liutaio serio non sa fare una strato come dio comanda che liutaio è? Ad esempio, beccati i mostri di liuteria di VintageCorner: vai al link Ciao!
Rispondi
Stratocaster custom shop con pick up noisless ...
di Rory79 [user #27822]
commento del 04/02/2011 ore 15:0
Stratocaster custom shop con pick up noisless e viaggi alla grande....
Rispondi
Re: Stratocaster custom shop con pick up noisless ...
di AntonioMarrapese [user #27332]
commento del 04/02/2011 ore 15:0
ci avevo pensato anche io...ma poi coi noiseless non va a finire che i distorti hanno meno botta?
Rispondi
Re: Stratocaster custom shop con pick up noisless ...
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 04/02/2011 ore 16:2
Ma almeno sei andato a vedere il sito dei Kinman? Forse non lo sai, anche se suoni nei grandi studi, ma sono i migliori pick ups noiseless in vendita (hanno un loro sistema brevettato). Esistono diversi set con impedenze diverse che puoi anche mischiare in modo da mettere uno più potente al ponte. Ovviamente sono costosi, ma suonano molto bene e li usano i professionisti. Se monti questi su una Strato a scelta diventa una super-strato. Ecco un esempio vai al link vai al link
Rispondi
Pure io ho avuto le tue stesse ...
di francescoRELIVE [user #13581]
commento del 04/02/2011 ore 15:0
Pure io ho avuto le tue stesse necessità. Alla fine ho una Schecter SD II 24 che mi compre tutta una vasta gamma di sonorità. Se il mio budget fosse come il tuo... prenderei senza ombra di dubbio una TYLER configurazione HSS...
Rispondi
Re: Pure io ho avuto le tue stesse ...
di koch [user #6066]
commento del 04/02/2011 ore 16:1
quoto Francesco, Tyler è sicuramente al top come strato, poi l' HSS ti dà un ottima versatilità. Non disdegnerei un giretto presso qualche custom shop tutto italiano, tanto tolto fender l'unica alternativa è rivolgersi ad un prodotto di liuteria ed allora perchè non italiana?
Rispondi
Re: Pure io ho avuto le tue stesse ...
di francescoRELIVE [user #13581]
commento del 04/02/2011 ore 16:2
è colpa di TeoCampa se ho citato Tyler :D La mia Schecter è praticamente una Tom Anderson... ma mi trovo benissimo. Per la liuteria italiana io ci starei attento, più che altro per un discorso di rivendibilità. Vuoi una strato? prendi un'americana........ domani vuoi cambiarla? bene, la permuti senza problemi. vorrei vederti con 2500 euri fermi dentro la custodia se la si usa solo in studio :D ps: io ho 2 strato, 2 superstrat ... ma non mi piacciono le Fender! mentre il suono fender... mi piace eccome!!!
Rispondi
Mmmm, se posso dir la mia, dovresti guardare ...
di smezz [user #24285]
commento del 04/02/2011 ore 15:0
Mmmm, se posso dir la mia, dovresti guardare al radius del manico, è lì che si gioca lo strumento! Io suono tranquillamente con un 7.25, un violino in pratica! Scherzi a parte mi ci sono abituato...ma se tu vieni da gibson e prs, cioè manico proprio piatto, non so se la nos faccia per te, e ancheun radius 9.5 potrebbe già essere un problema, in quanto comunque non si può tenere l' action troppo bassa...cioè per come la vedo io, se dovessi spendere 2000 e passa euro per uno strumento comunque definitivo o professionale, non so se sceglierei il 7.25 o il 9.5...ma sceglierei un bel manico piatto! Potresti guardare le strato deluxe, forse sono un po meno "vintage"! e poi dovrebbero avere i noiseless pickups e anche le autobloccanti! ( sia chiaro, io parlo di hardware, non di suono... poi deciderai tu!)
Rispondi
Re: Mmmm, se posso dir la mia, dovresti guardare ...
di AntonioMarrapese [user #27332]
commento del 04/02/2011 ore 15:1
non sarebbe male... ma considera che la deluxe non è uno strumento di fascia alta, così come le highway o le standard/special. Anche se sono strumenti interessanti. Per quanto riguarda il problema del manico non ci ho mai fatto caso... nel senso che ho provato altre fender in passato ma non mi sono accordo della differenza tra il manico concavo e quello piatto. Ad ogni modo però come giustamente hai detto ho bisogno di un'action bassa arrivo da una collezione di Ibanez, PRS, Gibson e Parker... quindi sono su quella linea di tiro lì. Ma immagino che dovrò solo provare provare e provare... per quanto riguarda i noiseless nessuno sa se tolgono botta ai distorti?
Rispondi
Re: Mmmm, se posso dir la mia, dovresti guardare ...
di smezz [user #24285]
commento del 04/02/2011 ore 15:1
sai perchè dicevo la deluxe? perchè pur avendo i noiseless, dovrebbe avere la configurazione "hum- cancelling" tipo nelle posizioni 2 e 4, ottenendo una sorta di "humbucker" che dovrebbe rendere di più nelle distorsioni, pur usando un set di noiseless! Credo sia una modifica interessante per te! Poi magari anche le nos ce le hanno, ma non ne sono certo! Ad ogni modo per il radius, si nel 7.25 ( cioè il piu curvo in assoluto) per dirti quando tiri il mi, se è troppo basso, si smorza perchè incontra il rialzo nel centro manico... magari adesso ne fanno anche col radius composto, tipo alcune super gibson piatte in fondo e curve nei primi tasti! Quello si che è interessante!
Rispondi
con questo budget io non rifiuterei di pensare ...
di fabiojay [user #20826]
commento del 04/02/2011 ore 15:1
con questo budget io non rifiuterei di pensare a qualche tom anderson con configurazione hss, ma anche musicman e prs... e perchè no anche gretsch... però se ti serve il vero suono fender allora vai su fender!
Rispondi
Re: con questo budget io non rifiuterei di pensare ...
di AntonioMarrapese [user #27332]
commento del 04/02/2011 ore 15:1
yes... mi occorre per forza una strato... mi stanno rompendo i cosìdetti che il suono strato in studio è il più malleabile possibile. Quindi mi trovo a doverla comprare e a questo punto visto che è per lavoro meglio prenderla professionale.
Rispondi
Re: con questo budget io non rifiuterei di pensare ...
di fabiojay [user #20826]
commento del 04/02/2011 ore 15:2
l'unico problema della strato, secondo me, (che poi un problema non è) è che non ha nemmeno 1 humbucker... e questo si sente specialmente nei distorti... anche se poi alla fine con i giusti pedali si riesce anche a mascherare questo difetto io ti consiglio magari di sostituire il pickup al ponte con un mini hb dimarzio... sicuramente sarà più grintoso nei distorti
Rispondi
io andrei su Stratocaster American Vintage, se ...
di ivaneffect [user #12070]
commento del 04/02/2011 ore 15:2
io andrei su Stratocaster American Vintage, se ami i modelli d'epoca, poi magari, se ne senti la necessità fai un upgrade con dei pickups più adatti alle tue esigenze , ma di base parti da un prodotto molto valido... le custom shop non saprei, certo sono belle ma costano un pò e metterci mano per un upgrade magari può sembrare meno opportuno... in alternativa anche le surh sono davvero ottime chitarre, potresti approfondire l'argomento sul loro sito. oppure , ma non so fino a che punto può interessarti, prendi una bella strato, scegline una dalla liuteria impeccabile,, dalle rifiniture più belle (vista la cifra) e fai installare un set EMG tipo quello usato da Gilmour sulla strat rossa; allora davvero avrai silenziosità al massimo e botta da vendere. buona scelta, ciao!
Rispondi
una bella "vinetto", ne fecero vedere su ...
di fenderiano13 [user #22231]
commento del 04/02/2011 ore 15:3
una bella "vinetto", ne fecero vedere su accordo un bel po' di tempo fa e ogni volta che le riguardo mi viene da sbavare. :D vai al link vai al link spero che ti sia stato di aiuto
Rispondi
tastiera concava...
di AntonioMarrapese [user #27332]
commento del 04/02/2011 ore 15:3
raga ma la tastiera concava è + comoda delle piatte?
Rispondi
Re: tastiera concava...
di FranxAJ [user #18541]
commento del 04/02/2011 ore 16:3
se per "concava" intendo con radius più accentuati (9 - 7,5 - etc etc...), no...Più il radius è accentuato, e più è "scomoda"... Viste le chitarre che usi, che son tutte praticamente col manico "piatto", provale bene prima di prenderla... Io posso solo consigliarti (dal basso della mia inesperienza), che: un minimo di ronzio c' è in tutte le strato, e comunque è assolutamente gestibile! Al massimo puoi far schermare il vano PU per ridurre ancora di più il ronzio...ma nn montare i noiseless, che comunque hanno un timbro diverso dai vintage... Tieni solo presente che...la circuitazione (pick-up, etc etc) possono essere sostituiti, ma il radius del manico no...quindi, se dopo tutte le strato che proverai nn riuscirai a trovarne una che fa x te, rivolgiti ad un buon liutaio e fattene fare una con un radius delle tue esigenze... Detto questo...con 2500 euri, hai solo l' imbarazzo della scelta. Io ho una Strato 'Ri 62 e pur costando meno del tuo badget suona da paura. Fossi in te mi ci farei un bel giretto sopra...(come sempre occhio che qella ha il radius di 7.5) Saluti... ;)
Rispondi
Re: tastiera concava...
di mehari [user #25169]
commento del 04/02/2011 ore 18:3
tastiera bombata ----------- comoda per gli accordi tastiera piatta -------------- comoda per soli e soprattutto i bending io farei un pensiero per la liuteria.... il suono dipende dai legni, la comodità (soggettiva) dal manico un liutaio ti può salvare capra e cavoli oltre che modellare l'estetica (colori etc..) io ti sconsiglio l'HSS, non è più strato.
Rispondi
domanda... ma se ti serve principalmente per ...
di er_nicolas [user #19650]
commento del 04/02/2011 ore 15:3
domanda... ma se ti serve principalmente per registrare suoni puliti e in studio, perchè cerchi anche dei "distorti da paura"? Visto che sei in studio, per registrare quelle parti non puoi semplicemente usare un'altra chitarra (magari con HB)? Sarà che non ho mai amato le strato con humbucker... sarà che un filo di ronzio in una strato è fisiologico e assolutamente gestibile con le tecnologie moderne... ma secondo me quello che cerchi è un po' un compromesso che rischia di non accontentarti fino in fondo!
Rispondi
Re: domanda... ma se ti serve principalmente per ...
di AntonioMarrapese [user #27332]
commento del 04/02/2011 ore 15:4
Non ho mai detto che cerco solo puliti o che devo registrare solo puliti. Ho detto che amo i puliti classici della strato a manico, e che mi servono anche dei distorti pesanti da paura. In registrazione non tutte le chitarre possono essere usate (è una cosa che cominci a capire quando frequenti studi grandi come quelli di ravenna o la phonoprint di bologna). Ovviamente dipende dai generi, ma quando devi registrare del rock, blues o semplicemente del pop non puoi usare chitarre come una Ibanez, ti accorgi stesso tu in rec che nonostante le 3 testate splittabili Mesa triple, Bogner uberschall e engl con cassa Mesa e Custom Audio il suono non è dei migliori (nel senso che ti esce o troppo acido o troppo ovattato). Con le strato è diverso... la loro costruzione fa uscire un suono più FLAT che permette ai tecnici larga manica sulle modifiche in diretta. Ecco perchè TUTTi i chitarristi professionisti al mondo hanno ALMENO uno strato e una tele. Stesso motivo per cui ora nonostante la mia collezione di chitarre devo avvicinarmi al mondo fender.
Rispondi
Re: domanda... ma se ti serve principalmente per ...
di er_nicolas [user #19650]
commento del 04/02/2011 ore 15:5
No, (per ora) non ho ancora esperienze in studi di registrazione "seri"! Volevo solo cercare di capire meglio: se cerchi una distorsione corposa e pesante, probabilmente dovrai rivolgerti ad una strato con humbucker al ponte. Ma in questo caso rischi di trovarti con una strato che "non" suona da strato (almeno sui distorti): paradossalmente, potresti ritrovarti nella stessa situazione di partenza. Se invece cerchi una strato che "suoni da strato" anche sui distorti, dovrai rivolgerti ad una chitarra con dei (buoni) single coil, accettare un minimo di ronzio e rinunciare a parte della "botta" in favore della maggiore malleabilità del suono. Magari dei single coil "caldi" (Texas special o similari) potrebbero fare al tuo caso... Humbucker splittabili? mmmm io ne diffido un po'.. :-)
Rispondi
Re: domanda... ma se ti serve principalmente per ...
di koch [user #6066]
commento del 04/02/2011 ore 16:2
"In registrazione non tutte le chitarre possono essere usate (è una cosa che cominci a capire quando frequenti studi grandi come quelli di ravenna o la phonoprint di bologna). " potresti spiegare perchè?
Rispondi
Sopra i 2000 euro io sono del parere che è ...
di Jimmy_ver20 utente non più registrato
commento del 04/02/2011 ore 15:3
Sopra i 2000 euro io sono del parere che è meglio farsela fare da un liutaio. La produzione Fender ormai è casuale e mediamente di bassa qualità, ovvio che puoi provarle e sceglierne una che gli è venuta bene, io cmq il consiglio te l'ho dato.. Per quanto riguarda distorsioni potenti, assenza di rumore ecc.. ci si arriva anche con una American Standard tranquillamente, dipende da cosa ci attacchi dall'altra parte del cavo.
Rispondi
Suhr
di Joedavidson utente non più registrato
commento del 04/02/2011 ore 15:4
nel tuo post hai involontariamente fatto l'identikit di una Suhr più che di un Fender,io fossi in te mi orienterei su questo marchio o in alternativa andrei da un liutaio(dove per liutaio si intende uno che lo fa come unico mestiere da almeno 10 anni:) come già ti hanno suggerito e con 2.500 potrai avere di sicuro quello di cui necessiti....non credere che le Fender custom siano poi così vicine al tipico sound "strato",anzi a volte ci può andare più vicina una Standard ben riuscita.La Strato è un pezzo di legno con sei corde la si paghi 800 euro o 7.000 euro.Ciao
Rispondi
liutatio
di AntonioMarrapese [user #27332]
commento del 04/02/2011 ore 15:4
Quindi in alternativa alla fender in sè, qualcuno sa consigliarmi un liutaio con i controc*****i?
Rispondi
Io resterei su Fender
di telecastermax [user #26960]
commento del 04/02/2011 ore 15:5
Se vuoi il classico suono Fender Strato devi prendere una Fender Stratocaster, possibilmente o una amerincan vintage o una custom shop. Il ronzio dei single coil non c'è santo che tenga se vuoi veramente quel suono lì devi tenertelo (anche se alla fine in condizioni normali se si hanno certi accorgimenti non è che le chitarre ronzino per forza come calabroni). I Pu noiseless sebbene ce ne siano di buoni non hanno comunque lo stesso feeling di quelli classici di stampo vintage. Con quel budget compri una qualsiasi custom shop time machine nuova NOS. Il mio consiglio è prova qualche modello e decidi. La liuteria può essere una strada ma se un domani avessi altre necessità a livello di suono e dovessi rivendere lo strumento...
Rispondi
Re: Io resterei su Fender
di AntonioMarrapese [user #27332]
commento del 04/02/2011 ore 15:5
eh... io anche a questo penso... la liuteria è difficile da vendere, la strato è quasi un'investimento XD
Rispondi
Re: Io resterei su Fender
di telecastermax [user #26960]
commento del 04/02/2011 ore 16:0
Guarda io sono di parte perchè ne vendo due su mercatino. Ma se la usi per suonare, comprati una custom shop usata, risparmi un bel po' di quattrini, mediamente vai abbastanza sul sicuro sulle custom shop nel senso che sono generalmente delle buone chitarre, e, se la prendi relic o closet classic, le puoi pure maltrattare e perdono pochissimo il valore in caso di rivendibilità...devi solo capire che modello preferisci, il tipo di manico, acero o palissandro per la tastiera il tipo di pick up...
Rispondi
Secondo me non e' necessario che spendi 2500 ...
di Oskar77 [user #17983]
commento del 04/02/2011 ore 16:0
Secondo me non e' necessario che spendi 2500 euri.. Scegli tra diverse quella che suoni meglio alle tue orecchie e compra una Strato American Standard... con il resto dei soldi puoi tranquillamente fa gli upgrade all'occorrenza. Ciao.
Rispondi
di ridurre il budget
di Sykk [user #21196]
commento del 04/02/2011 ore 16:1
di ridurre il budget
Rispondi
quindi...
di AntonioMarrapese [user #27332]
commento del 04/02/2011 ore 16:1
mi state dicendo che è inutile spendere tutti questi soldi per i modelli di punta della fender. Meglio andare sulle standard o special e con il resto magari cambiare qualcosa che non mi piace.
Rispondi
Re: quindi...
di Oskar77 [user #17983]
commento del 04/02/2011 ore 17:1
In altre parole si...
Rispondi
Re: quindi...
di telecastermax [user #26960]
commento del 04/02/2011 ore 17:2
La standard no, non perchè non sia una buona chitarra ma perchè ha un'impronta più moderna...io ti direi di prendere almeno una vintage o, se vuoi risparmiare veramente, prova un po' di messicane con caratteristiche vintage che comunque anche loro non sono male...
Rispondi
Re: quindi...
di AntonioMarrapese [user #27332]
commento del 04/02/2011 ore 17:2
Non voglio assolutamente risparmiare... come già detto è una chitarra presa per lavoro professionale ad alti livelli quindi anche se devo spendere lo faccio perchè sono sicuro che avrò un rientro economico importante.
Rispondi
Uè Antò, come va? :) Fossi in te mi ...
di decadenthero [user #25819]
commento del 04/02/2011 ore 17:1
Uè Antò, come va? :) Fossi in te mi indirizzerei su una American Deluxe che (se non erro) ha un raggio di curvatura della tastiera variabile, monta i pu noiseless, le meccaniche autobloccanti e consente anche una grande quantità di opzioni timbriche... Insomma una Stratocaster senza i tipici difetti delle Strato! :)
Rispondi
Re: Uè Antò, come va? :) Fossi in te mi ...
di AntonioMarrapese [user #27332]
commento del 04/02/2011 ore 17:2
wewe! Si forse hai ragione... devo andare dalle Deluxe, alle Standard per arrivare alle Special... magari è il range migliore questo...
Rispondi
Re: Uè Antò, come va? :) Fossi in te mi ...
di decadenthero [user #25819]
commento del 04/02/2011 ore 17:3
Ma la PRS l' ha ripresa dello stesso colore? Non dirmi che è la nuova serie: quella con lo switch tipo strato e i pu '59/09! :)
Rispondi
yes
di AntonioMarrapese [user #27332]
commento del 04/02/2011 ore 17:3
Si è la nuova serie, non potevo resistere :P e mi serviva per il mio album... assoli 90% con quella!
Rispondi
Io direi o una suhr o una tom anderson.
di dantrooper [user #24557]
commento del 04/02/2011 ore 18:2
Io direi o una suhr o una tom anderson.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964