Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Il blues

di pingugab [user #22294] - pubblicato il 14 febbraio 2011 ore 21:17
Il cugino del re ci spiega una cosa fondamentale per capire il blues..

“ Il blues viene dal culo del mulo.  Oggi puoi avere il blues anche seduto al ristorante  o in un hotel,  ma il blues è nato camminando dietro  a un mulo ai tempi della schiavitù”  (Bukka White) 


Dello stesso autore
Cavi per pedali.
Il pedale più cattivo del mondo!
Sulle Fender anni 70..
Esame Passato.. e ora Rock!
Studiare.. Per cosa??
di nuovo sulla EKO ranger..
Babbino Natale..
Datazione Eko
Loggati per commentare

ho capito perchè
di dguitar [user #17429]
commento del 14/02/2011 ore 22:3
..it's hard to feel! mica tutti c'hanno muli e piantagione!!! comunque io ci provo, tutti i giorni. 'notte, d.
Rispondi
ce ne vorrebbero di + di video così
di Marcoblues74 [user #25173]
commento del 23/02/2011 ore 11:0
In questo mondo di tecnocrati un video che ricorda dove è nato tutto, prima ancora che ci fossero i dischi, quando il blues era tradizione orale e ogni paese aveva un suo inetrprete originale, dove potevi sentire Bukka White o Skip James non può che fare bene. Bravo!
Rispondi
Re: ce ne vorrebbero di + di video così
di pingugab [user #22294]
commento del 23/02/2011 ore 11:2
Grazie! Penso che per chi voglia studiare blues sia imprescindibile studiare la storia del blues, da dove è nato e come si è evoluto.. perché altrimenti ti puoi limitare solo a suonarlo il blues ma non a sentirlo.. e per suonarlo bene lo devi sentire.. devi sentire odore di merda di mulo ogni volta che suoni blues!
Rispondi
La dimensione rurale
di Marcoblues74 [user #25173]
commento del 23/02/2011 ore 13:3
Il blues nella sua dimensione rurale è sicuramente uno dei fenomeni più interessanti del novecento, e ha una storia che va studiata con passione per esser capito fino in fondo. Credo comunque che la dimensione urbana del blues contemporaneo debba ancora oggi venire analizzata e studiata in fin dei conti studiosi come Lee Roy Jhones, Poul Oliver, Alan Lomax, Veturini, Mauro, hanno concentrato le loro ricerche (giustamente) nell'eden del blues ovvero il delta, dedicando pochissimo spazio al blues urbano. Mi sono sempre domandato in che modo il blues sia ancora rappresentativo di una società come la nostra, pur notando che autori contemporanei come Carl Whetersby hanno indicato l'approccio di Albert King come una dimensione coerentemente contemporanea capace di avvicinare la tradizione con l'innovazione. Io mi sto muovendo in quella direzione, senza dimenticare i padri come Son House, Bukka White e il grandissimo e sconosciuto Robert Lee Burnside. Ciao
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Zoom G2x Four: prime impressioni
Le chitarre dei grandi all'asta: c’è da fidarsi?
100-140 watt solid state in stereo: un vecchio ampli nel cassetto
Digitale, analogico o entrambi?
Il mio ampli Primitive 3 watt a stato solido del 2003
Dophix Dante: l'overdrive per il rock
I pickup fanno davvero la differenza?
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964