Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Eppure voglio fare Blues..

di K1xxxx [user #27656] - pubblicato il 21 febbraio 2011 ore 13:47

Mi ci sono voluti almeno cinque anni da quando mi è venuta voglia di imparare a suonare a quando mi sono decisa a farlo, almeno un anno di studio a otto ore al giorno prima di riuscire a prendere in mano una chitarra davanti a qualcuno che non fosse il mio maestro e tanto lavoro su me stessa.

Adesso non ho più paura di suonare davanti agli altri ma non chiedetemi di improvvisare, mi blocco, non so più suonare, mi si annebbiano le idee..eppure voglio fare blues e non è stata solo una decisione ma una cosa che mi è venuta da dentro appena ho imparato i primi accordi.

Fin'ora ho imparato che nella musica gli ostacoli sono infiniti, se ne supera uno e ce ne troviamo sempre davanti uno nuovo, questo non mi demoralizza ma in questo momento trovarmi di fronte a un altro chitarrista e dover improvvisare un blues mi fa sentire piccolissima e insignificante.

Quello che mi chiedo è sarà efficace continuare a studiare come una pazza in camera mia o è il momento di buttarsi e lasciar perdere gli spartiti?


Dello stesso autore
Mi serve un compressore!
Loggati per commentare

dipende dal tuo attuale
di Ste78 [user #13000]
commento del 21/02/2011 ore 13:5
dipende dal tuo attuale "bagaglio culturale tecnico" io penso che per improvvisare decentemente sia sufficiente la conoscenza delle pentatoniche e di un po' di fraseggi blues certo, poi per usarle al meglio ci vuole il cuore e lo stile. e questa è decisamente la parte più difficile un paio di esempi su tutti: David Gilmour. non si scosta (quasi) mai dalla pentatonica. e non è assolutamente veloce. ma le note che suona (e come le suona) possono farti piangere Billy Gibbons (ZZ Top). anche lui fedelissimo alle pentatoniche. rarissimi i passaggi veloci nelle sue canzoni. ma ha il tiro di una locomotiva. prova uno studio "alternativo": ti procuri un po' di basi blues in varie tonalità, e poi ci suoni, ci risuoni e ci risuoni, con gli occhi chiusi e la mente sgombra. vedrai che rimarrai sorpresa dal risultato ;-)
Rispondi
Primaditutto
di stefano58 [user #23807]
commento del 21/02/2011 ore 14:0
benvenuta ! Poi , riguardo ai tuoi dubbi ,il mio pensiero è che lo studio è parte fondamentale dell'approccio allo strumento , tanto quanto il confronto con altri musicisti.Sentirti piccola o persa di fronte a chi , magari sbagliando , pensi più preparato di te , è un passaggio normale ma superabile.Se chi suona , o suonerà con te farà di tutto per farti sentire inadeguata , be allora chi sbaglia è lui ...in questo caso cambia amicizie , il mondo è pieno di gente che vuole suonare e basta , senza ricerche di gloria vana o di stupide competizioni.Se ci riesci magari mandaci un bel video , qui su accordo trattano bene tutti ( se guardi i miei diari....) e ti faranno sentire parte della grande famiglia dei chitarrai.Ciao e buona giornata. Stefano ;-)))
Rispondi
Ti poni in maniera molto umile e dubbiosa, non ...
di pastrana75 utente non più registrato
commento del 21/02/2011 ore 14:0
Ti poni in maniera molto umile e dubbiosa, non potrebbe esserci modo migliore di approcciarsi. ""non chiedetemi di improvvisare, mi blocco, non so più suonare, mi si annebbiano le idee"" Probabilmente perchè hai realmente qualcosa da dire. Fallo in note, e lascia giudicare le tue orecchie - e quelle degli altri.. - non la tua testa. Se c'è un genere dove occorre essere liberi e dare spazio più all'espressione che agli schemi, è proprio il Blues. ""trovarmi di fronte a un altro chitarrista e dover improvvisare un blues mi fa sentire piccolissima e insignificante"" Va benissimo. Vorrà dire che per il momento farai delle "piccolissime" ed "insignificanti" note Blues. Io suono da molto più tempo di te, e probabilmente faccio ancora delle note piccole e insignificanti. Ma continuo a provarci. E' grandioso che tu abbia la voglia e la costanza di studiare, e importante anche. Io ho il problema opposto al tuo: se si tratta di improvvisare, qualche nota te la butto giù, ma se mi metti davanti ad uno spartito mi tremano le gambe, e scappo. ""è il momento di buttarsi e lasciar perdere gli spartiti?"" Quelli sono "La" base, un'ottima base. Ma, ad un certo punto, forse si, bisogna lasciarli perdere.
Rispondi
Improvvisare è più che altro una questione ...
di Foglio [user #19480]
commento del 21/02/2011 ore 14:2
Improvvisare è più che altro una questione d'orecchio e di mettere in pratica la teoria... Perciò io ti dico BUTTATI!!!!
Rispondi
E cosa aspetti?
di PierluigiMaisto [user #20005]
commento del 21/02/2011 ore 14:2
Suona con gli altri, assolutamente! il miglior modo per imparare il Blues è suonare con altre persone, ed è una cosa quasi magica quando si dice:"ragazzi questo è uno shuffle in LA" e tutti sanno cosa fare, anche senza guardarsi. Ti parlo per esperienza diretta: quando iniziai a suonare la chitarra "decentemente" mi proposero di entrare in una band rock/bues, e tutti avevano sui vent'anni (io all'epoca ne avevo quattordici)..andai lì senza assolutamente sapere cosa fare e come farlo, ma appena il batterista propose un pò di jam per scaldarci improvvisamente capii che era quel rincorrere le note senza aver nessuno spartito davanti che mi piaceva, che mi rapiva. Sono passati sette anni e suono ancora Blues (..e probabilmente tra poco coronerò il mio sogno di sempre:un bel trio!) quindi non posso fare altro che consigliarti la stessa via, che credo sia la migliore, oltre ad essere quella più "vera", perchè il Blues è una musica di strada, è vivo, ed impari a suonarlo solo vivendolo. Vai e divertiti!
Rispondi
sbattitene! dacci! studia, e intanto buttati. ...
di JackDynamite [user #14761]
commento del 21/02/2011 ore 14:2
sbattitene! dacci! studia, e intanto buttati. non è una sfida di tecnica o teoria, devi sfidare te stessa e tirare fuori quello che hai dentro! se continui a puntare tutto sullo studio sarai eternamente insoddisfatta. baci e abbracci
Rispondi
Beh vorrei usare una metafora....
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 21/02/2011 ore 14:3
Zelig 2011 Paola Cortellesi. Ottima attrice, con un copione fa faville, sa pure cantare bene... ma a Zelig non c'entra un emerita ceppa... non sa improvvisare! Non ha la battuta pronta ed è rigida. Cosa c'entra con la chitarra? E' la stessa cosa, c'è chi con lo spartito fa i numeri, gli dici improvvisa qualcosa o peggio ancora gli dici fai un pezzo tuo e si blocca o fa delle cose già sentite, che assomigliano a tizio o caio. Tieni presente che il blues è nato nelle piantagioni di cotone fatto da schiavi, non serve il diploma di conservatorio per suonarlo (grazie al cielo!) devi sentirlo dentro. E' fatto di emozioni non di tecnica, per me il massimo dello schifo è uno shredder che suona il blues. Nel blues le pause contano più delle note.
Rispondi
Ciao e benvenuta!ti dico che anche io ho ...
di JoeGunz [user #25378]
commento del 21/02/2011 ore 14:3
Ciao e benvenuta!ti dico che anche io ho passato la tua stessa situazione,erano anni che volevo iniziare ma avevo qualcosa che mi tratteneva.Poi finalmente mi sono buttato e ho iniziato a dedicarmi giorno e notte per migliorarmi e cercare di vincere quella "timidezza" che crea problemi a suonare davanti agli altri.Se vuoi un consiglio buttati,cerca qualcuno con cui suonare,fai in modo di aprirti.Naturalmente continua a studiare per conto tuo,e ciò che studi applicalo mentre suoni con altri,secondo me è uno dei modi migliori per migliorare.All'inizio (per me) i risultati sono stati tragici,ero impacciato,arrossivo ecc ecc,ma una volta superate queste cose ti si apre un mondo :) Buona giornata :)
Rispondi
Un consiglio totalmente spassionato? Come ...
di Aurelinho [user #20882]
commento del 21/02/2011 ore 14:3
Un consiglio totalmente spassionato? Come qualcuno ha già detto, suona con altri! Ma suona anche sola! E suona blues, e se poi non ti va più suona altro, suona tutto quello che ti salta in testa! Esistono chitarristi diversi, anzi, non esiste un chitarrista che sia uguale ad un altro. Tecnicissimi, romanticissimi, completi, vie di mezzo, sfumature che per fortuna rendono magico il mondo della chitarra e della Musica. Immergiti in mondi nuovi, accresci la tua esperienza, non tralasciare lo studio totalmente, vedrai che tutto andrà da sé!
Rispondi
Mai smettere di studiare se puoi
di mke52 [user #17126]
commento del 21/02/2011 ore 14:5
Studiare non può che fare bene... Questo non vuol dire tuttavia che ogni tanto tu non ti possa lasciare andare. Se ti blocchi davanti ad altri nell'improvvisazione, prova da sola con delle basi; premi play e vai....
Rispondi
Il blues è nell'anima..
di janblazer [user #26680]
commento del 21/02/2011 ore 15:0
Non sapevo nemmeno cosa fosse il blues.. me l 'hanno fatto scoprire gli Amici di Accordo in tre mesi di frequentazione di questa informatissima e competente piattaforma web. Ho lavorato su ritmi e pentatoniche e ascoltato B.B King, Clapton, J.J Cale e tanti altri. Cosa ho trovato molto utile, è stato scaricare da internet le basi di Blues su MP3 e collegare il riproduttore audio all'ampli della chitarra. Sembra, dico sembra, di suonare in una band.. E' un momento di esercizio e divertimento piacevolissimo, anche ieri ho passato due ore al mattino e due ore al pomeriggio su basi di B.B. King, Clapton e Robben Ford. Mi sono accorto di avere l'anima blues e improvvisare mi riesce facile.. Lo studio invece lo trovo un po' ostico.. Anche la scelta della chitarra ha influito molto, ma questo argomento è terreno minato e soprattutto molto soggettivo.. però con la Telecaster e il p.u al manico sento un suono molto blueseggiante rispetto alle altre chitarre. Aspetto con terrore anche io la prima uscita pubblica.. perciò sei in compagnia.. ;-) Un cordiale saluto. Gian
Rispondi
trovi delle backing track carine su youtube.. ...
di pingugab [user #22294]
commento del 21/02/2011 ore 15:1
trovi delle backing track carine su youtube.. mettile e suonaci sopra.. magari all'inizio sarà un po meccanica la cosa ma poi inizi a trovare passaggi che ti piacciono, licks che ti convingono e allora diventa tutto pi divertente.. e ascolta molto blues.. Albert King, Muddy waters, John Lee Hooker e tanti altri e senti come con pochissime note riescono a esprimere tutto quello che hanno dentro..
Rispondi
Ti hanno gia detto di tutto, che ...
di Martinez53 [user #23272]
commento del 21/02/2011 ore 15:2
Ti hanno gia detto di tutto, che aggiungere? Studiare è fondamentale, se non studi non impari, lo studio della tecnica è fondamentale, senza la tecnica il cervello pensa una cosa ma le mani non ce la fanno a seguire. Poi però c'è un limite, studiare da soli o col maestro è una gran bella cosa, ma poi quando e se ti capita di suonare davanti ad un pubblico, anche solo di amici... diventa dura. Questione di abitudine, bisogna ad un certo punto mettersi a suonare in gruppo, non c'è metronomo, batteria elettronica o base preregistrata che sostituisca il suonare in gruppo. Però bisogna trovare con chi suonare e non è sempre facile, ma va fatto. E' un po' come uscire dal guscio, dopo tanto studiare ora conta la pratica, prendere confidenza con gli altri strumentisti, il batterista che ti picchia nelle orecchie, il basso che non riesci a sentirlo, il cantante che vuole fare il figo e si inventa i tempi, tutto questo si chiama fare esperienza. All'inizio sarà difficile, ma poi in un attimo tutto si risolve. In bocca al lupo. PS: Per inciso, mai visto e sentito una chitarrista blues, è una bellissima novità.
Rispondi
Se ho ben capito non sei affatto ...
di Gulasch utente non più registrato
commento del 21/02/2011 ore 17:1
Se ho ben capito non sei affatto inadeguata...hai solo una gran paura. Se sbaglio ti chiedo da subito scusa, ma è quello che ho pensato subito leggendo ciò che hai scritto, perchè è capitato anche a me. Suonare blues è esprimere se stessi più di qualsiasi altra musica, ed esprimere se stessi può far paura. Dietro un brano con 20 accordi e riff velocissimi ci si nasconde alla grande con un po' di tecnica, ma in un blues, con 3 accordi e 5 note...dove ci si nasconde??? Semplice, non si può farlo. Se posso darti un consiglio, prova innanzitutto ad improvvisare davanti a tuoi parenti, familiari o amici a cui magari non interessa niente di musica, così ti sentirai libera dai loro giudizi, oppure con un amico/a che strimpella peggio di te. Le note usciranno pian piano, acquisirai sicurezza. Ti faccio tanti auguri, ma non smettere. Ciao!
Rispondi
Impara a cantare
di Marcoblues74 [user #25173]
commento del 21/02/2011 ore 17:3
Non ti sto dicendo di non suonare ma ricorda due cose: 1) il blues prevede un approccio vocale (note in bending e ghost note servono da sempre a imitare la voce umana nel blues, è una cosa che facevano anche i pianisti di barrel house boogie scordando i martelletti del pianoforte) Il blues esisteva prima della chitarra elettrica e a volte non serviva nemmeno l'accompagnamento di uno strumento. Quindi prendi qualche lezione di canto, solo così ti avvicinerai al senso di questa musica. 2) Studia la ritmica e le mille maniere di accompagnare ascoltando anche i dischi degli armonicisti, se puoi inizia come seconda chitarra e impara a creare groove. Ascolta Little Walter troverai molti spunti. Ci vuole molto tempo e tanto ascolto per sto genere non avere fretta, quando suona ascolta gli altri. I migliori risultati li ottieni quando sei rilassata. In bocca al lupo
Rispondi
consiglio veloce ed efficace
di cicciospider [user #16989]
commento del 21/02/2011 ore 17:3
Ogni volta che improvvisi registrati. E' una buona simulazione per suonare d'avanti a qualcuno. Poi ti risenti, sicuramente non ti piacerà ma non scoraggiarti, riprova. Il giorno dopo vedrai già dei miglioramenti.
Rispondi
Grazie a tutti! E' stato bellissimo trovare ...
di K1xxxx [user #27656]
commento del 21/02/2011 ore 20:0
Grazie a tutti! E' stato bellissimo trovare tanti commenti al mio primo post, credo che tutti i vostri consigli siano preziosi, ne farò tesoro! Sicuramente il mio è un problema di timidezza e insicurezza ma ho la testa dura e amo troppo la musica per pensare lontanamente di smettere di suonare, non pretendo di diventare chissàchi, ma almeno una piccola Blueswoman sì!
Rispondi
Re: Grazie a tutti! E' stato bellissimo trovare ...
di Martinez53 [user #23272]
commento del 21/02/2011 ore 20:2
Volevo aggiungere due cose che ho tralasciato: 1) Se ho ben capito è un anno che studi, direi che se è così, è poco. Datti tempo, non può succedere tutto in un attimo. E un anno è un attimo. 2) Vuoi suonare il Blues? Bene! Ma se ti capiterà di poter suonare con un gruppo che fa altro, non ha alcuna importanza, tutto serve, tutto è utile, tutto fa esperienza. Ricordati che stai imparando, non puoi permetterti di scegliere cosa e con chi suonare... Ciao!
Rispondi
Re: Grazie a tutti! E' stato bellissimo trovare ...
di stefano58 [user #23807]
commento del 22/02/2011 ore 08:1
Bravo ,ottimo consiglio....studia e suona ,suona ,suona e suona , tutto e con chi ti capita...buona musica ;-)))))
Rispondi
bella riflessione! brava! suonare con un ...
di marco.desan [user #13054]
commento del 23/02/2011 ore 17:3
bella riflessione! brava! suonare con un altro chitarrista ha inibito spesso anche il sottoscritto, è più facile essere giudicati :) perchè non cerchi un paio di amici con voglia di fare e con la passione per la musica? uno si improvvisa batterista e uno bassita e inizi a suonare con loro. vedrai che passi avanti in fatto di improvvisazione :) rimanere in camera ad esercitarsi aiuta, ma è solo lanciandosi e sperimentando che si va avanti!
Rispondi
NON SEI L' UNICA
di andreasqualo2000 [user #33692]
commento del 27/03/2012 ore 14:4
Anche io all' inizio avevo problemi con l' improvvisazione poi hp comincioato a cercare delle basi su cui suonare da youtube tipo blues backing track in A o blues backing track in b, c, d,......g e piano piano impari e lascia stare gli spartiti devi lasciarti andare e buttarti nella mischia o sennò se hai gia un gruppo o un amico che anche lui suono lui ti fa un blues e te lo segui :-)
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Red Llama compie 30 anni e diventa Smalls
GuitarSciò 2022: il weekend della chitarra al sud Italia
Come scegliere la pedalboard perfetta
Strategy V2: il booster Strat a pedale diventa overdrive
La scena EPICA della BC Rich in Stranger Things 4
Un chitarrista, cinque contraddizioni
Native Instruments virtualizza una Stratocaster del 1960
Strymon reinventa i suoi 6 classici
Star Eater: filtri, switch e semiconduttori per il fuzz Pigtronix
Metaverse: delay Wampler dalla pedaliera allo schermo del PC
Two Notes ReVolt è qui, per basso e chitarra
Zzombee: folle modulazione con fuzz analogica a controllo digitale
Scopri le rinnovate Charvel Pro-Mod DK24 in video
Dave Mustaine inarrestabile: arriva la Flying V Alien Tech Green
Di chitarre buone, pedaliere e dello stare bene

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964